Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
I 5 Migliori Fondi Intelligenza Artificiale 2025 da Seguire
Siamo da sempre attenti alle novità che si presentano sul settore degli investimenti e vogliamo oggi approfondire i migliori fondi intelligenza artificiale. Contrariamente dagli ETF, che replicano un indice specifico, i fondi comuni mostrano una gestione attiva, dove un team di esperti sceglie attivamente le aziende in cui investire. Hanno generalmente commissioni di gestione più elevate e puntano a sovraperformare il mercato grazie alla sezione attiva degli asset. Vale la pena tenerli in portafoglio? Come si investe sugli stessi? Meglio puntare sugli exchange traded fund?
Domande che avremo modo di rispondere nel corso della nostra guida informativa, che è stata strutturata in modo da offrirti un reale valore aggiunto. Oltre a presentare una classifica potenziale, ti metteremo a disposizione strumenti chiave ed all’avanguardia per poter studiare questa specifica asset class, avviare tue previsioni e successivamente investire sui tuoi migliori fondi intelligenza artificiale. Qualora volessi optare sugli ETF AI (che hanno costi molto più bassi e sono più facili da gestire), puoi invece rivolgerti a broker professionali come eToro.
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
🧠 Migliori fondi intelligenza artificiale | ⭐ Ranking |
Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence | 9.7 |
DWS Invest Artificial Intelligence LC | 9.5 |
ODDO BHF Artificial Intelligence | 9.3 |
Edmond de Rothschild Fund – Big Data | 9.1 |
Allianz Global Artificial Intelligence | 8.7 |
👇 Broker scelti per investire su intelligenza artificiale 👇
1. Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence
🏷️ Ticker: | IE00BF0GL212 |
📈 Performance a 3 anni (al momento attuale): | 30,5% |
💰 Costi totali annui: | 1,40% |
📊 Segmento di esposizione: | AI |
Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence apre la lista ai potenziali migliori fondi intelligenza artificiale. Si tratta di un fondo con un patrimonio complessivo – al momento di questa stesura – pari a 976,62 milioni di dollari e con un buon punteggio sulla sostenibilità. L’obiettivo dichiarato del fondo è quello di ottenere un possibile apprezzamento del capitale, in un orizzonte temporale esteso (quindi di lungo periodo). Indicano inoltre che il fondo ha lo scopo di investire principalmente in titoli azionari (azioni ordinarie, privilegiate ed eventuali altri strumenti derivati. Tra le partecipazioni più grandi troviamo Amazon, Nvidia e Microsoft.
Segmentazione settoriale maggioritaria del fondo (attuale) ⚡
- Tecnologia: 38,36%
- Industria: 16,36%
- Servizi comunicazione: 14,87%
2. DWS Invest Artificial Intelligence LC
🏷️ Ticker: | LU1863263346 |
📈 Performance a 3 anni (al momento attuale): | 7,0% |
💰 Costi totali annui: | 1,61% |
📊 Segmento di esposizione: | AI |
DWS Invest Artificial Intelligence LC è un fondo AI lanciato nel 2018 e che ha iniziato fin da subito a riscuotere un discreto successo sul mercato. Si tratta di un fondo dalle grandi dimensioni, più ampio rispetto a quello precedente. I costi di gestione annui sono tuttavia più elevati, dato che si arriva anche a superare l’1,60% su base totalitaria. L’obiettivo dichiarato dal gestore è in questo caso quello di investire (sempre perseguendo un apprezzamento potenziale nel lungo periodo) su titoli azionari che potrebbero trovare giovamento dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale (AI). Tra le partecipazioni spiccano Meta, Nvidia, Amazon ed Alphabet.
Segmentazione settoriale maggioritaria del fondo (attuale) ⚡
- Tecnologia: 60,15%
- Consumo ciclico: 12,60%
- Servizi comunicazione: 18,00%
3. ODDO BHF Artificial Intelligence
🏷️ Ticker: | LU1919842267 |
📈 Performance a 3 anni (al momento attuale): | 6,7% |
💰 Costi totali annui: | 1,74% |
📊 Segmento di esposizione: | AI |
ODDO BHF Artificial Intelligence non poteva mancare nella classifica dei potenziali migliori fondi intelligenza artificiale. Si tratta di un prodotto storico, che ha avuto la capacità di incrementare a macchia d’olio il suo patrimonio gestito totale, attualmente pari a 686,11 milioni di dollari. I costi totali annui sono abbastanza elevati, con un TER che ammonta all’1,74%. Tra le partecipazioni più interessanti ricordiamo Nvidia, Amazon, Microsoft ed Eli Lilly. Come dichiarato da chi lo gestisce, il focus è proprio sull’esposizione verso il mercato globale dell’intelligenza artificiale (che integra tuttavia diversi segmenti della sua intera “filiera”).
Segmentazione settoriale maggioritaria del fondo (attuale) ⚡
- Tecnologia: 62,55%
- Salute: 13,16%
- Consumo ciclico: 8,88%
4. Edmond de Rothschild Fund – Big Data
🏷️ Ticker: | LU1244893696 |
📈 Performance a 3 anni (al momento attuale): | 11,3% |
💰 Costi totali annui: | 2,06% |
📊 Segmento di esposizione: | AI |
Continuiamo con Edmond de Rothschild Fund – Big Data, che si inserisce in modo trasversale nella lista dei possibili migliori fondi intelligenza artificiale. Ha un patrimonio gestito (AUM) medio, molto più basso rispetto a quello precedente, con un costo sulle commissioni annuo abbastanza elevato, pari al 2,06%. L’obiettivo dichiarato, in questo caso dal gestore, è quello di sovraperformare il famoso indice MSCI World, in un lasso temporale a 5 anni. Tutto ciò investendo in modo massivo su mercati internazionali e nello specifico su società legate al mondo tecnologico, dei Big Data e dell’intelligenza artificiale. Tra le partecipazioni troviamo Verizon, Alphabet, Match ed Orange.
Segmentazione settoriale maggioritaria del fondo (attuale) ⚡
- Tecnologia: 39,45%
- Servizi di comunicazione: 25,37%
- Salute: 9,41%
5. Allianz Global Artificial Intelligence
🏷️ Ticker: | LU1548497186 |
📈 Performance a 3 anni (al momento attuale): | -0,0% |
💰 Costi totali annui: | 2,10% |
📊 Segmento di esposizione: | AI |
Allianz Global Artificial Intelligence chiude per adesso la classifica dei possibili migliori fondi intelligenza artificiale (quindi non ETF). Ha un patrimonio gestito abbastanza elevato, pari a 6599,72 milioni di euro, con un costo totale annuo molto elevato, pari – al momento di questa stesura – al 2,10%. Si espone in modo massiccio sul segmento dell’AI e tra le partecipazioni più rilevanti possiamo infatti trovare Nvidia Corporation, Broadcom, Tesla ed anche Microsoft Corporation. La particolarità è ovviamente quella di essere associata ad Allianz, ad oggi uno dei principali punti di riferimento nel mondo dei fondi in Europa ed Italia.
Segmentazione settoriale maggioritaria del fondo (attuale) ⚡
- Tecnologia: 51,25%
- Consumo ciclico: 14,77%
- Servizi finanziari: 11,32%
Come si investe in fondi intelligenza artificiale?
Sulla base delle diverse tipologie di fondi intelligenza artificiale, esistono diversi sistemi per investire. In questa sede tratteremo ovviamente solo fondi che dispongono di un ISIN e che sono quindi facilmente scambiabili sul mercato. Il primo sistema è quello di acquistare una quota del fondo direttamente dalla SGR che gestisce il fondo. Un sistema che ti permette di divenire possessore reale delle quote di ottenere tutti i diritti ordinari ad esse associati. Potrai in questo caso puntare solamente sul potenziale rialzo dell’asset.

Il secondo sistema, ove presente, si basa invece sulla negoziazione dei fondi di investimento tramite strumenti derivati. In questo caso puoi negoziare puntando sia al rialzo che al ribasso, sfruttando posizioni di acquisto, oppure di vendita. Il vantaggio è in questo caso quello di evitare il possesso fisico delle quote, ma al contempo di poterti esporre su una doppia chance operativa. Qui in basso, insieme ai nostri esperti, ti presentiamo i pochi passaggi richiesti per investire in fondi sull’intelligenza artificiale:
- apri un account su una piattaforma altamente specializzata in fondi, immettendo i dati personali richiesti, ossia il nome, il cognome e l’email;
- inserisci un primo deposito iniziale, ricordando che puoi sempre partire con piccole somme (anche da soli 50 euro), o con un account demo;
- utilizza il ticker e l’ISIN di riferimento per selezionare i tuoi migliori fondi intelligenza artificiale;
- imposta la quantità, la tipologia di posizione e procedi con l’attuazione della strategia.
👉 Vai qui per registrarti su eToro
Dove investire sui migliori fondi intelligenza artificiale?
Quando ti avvicini al mondo degli investimenti, che si tratti di ETF, o di fondi comuni di investimento sull’intelligenza artificiale, è sempre opportuno selezionare solamente piattaforme in regola. Il rischio di incorrere in una piattaforma truffaldina è molto alto ed è per questo che è cruciale prestare massima attenzione. Abbiamo quindi studiato a fondo il mercato, mettendo in evidenza solamente operatori che hanno ottenuto una reale licenza UE per poter operare nel nostro territorio.
Ancora, dispongono tutte di un database con decine di asset sull’AI, il che ti permette di attuare sempre ottime strategie di diversificazione. Vale la pena sottolineare la possibilità di poter iniziare sempre con un ottimo conto di prova, ossia una simulazione con capitali virtuali, che non ha nessun obbligo di deposito e che non ha nessuna scadenza. Qui in basso, dopo una valutazione basata su oltre 65 ore di analisi, ecco la classifica dei migliori broker per investire in fondi AI:
- 📌 eToro (vai qui per iniziare)
- 📌 FP Markets (vai qui per iniziare)
- 📌 Trade.com (vai qui per iniziare)
Come scegliere i migliori fondi intelligenza artificiale?
Non commettere mia l’errore di selezionare i migliori fondi intelligenza artificiale senza aver prima effettuato un’accurata analisi ed uno studio ben definito. In un settore ormai saturo, scegliere gli asset potenzialmente più interessanti rappresenta il primo passaggio da seguire. Per questo motivo, insieme ai nostri esperti del settore, abbiamo delineato alcuni punti specifici da poter seguire in modo del tutto autonomo.

Ecco su cosa focalizzare l’attenzione:
- redditività: nonostante le performance storiche non rappresentino mai una garanzia per i rendimenti futuri, lo studio della redditività (ad esempio a 3 anni) ti permette di capire come si sta evolvendo il valore del fondo e quali sono stati gli obiettivi raggiunti dal gestore nel corso del tempo (esistono fondi AI anche con il +30% a 3 anni);
- consistenza: tieni sempre sotto stretta osservazione la performance relativa, facendo quindi riferimento a determinati timeframe di studio e dando magari più peso alle performance ottenute più di recente, rispetto ai risultati che il fondo ha mostrato nel passato;
- percentuale di volatilità: se il tuo obiettivo è orientato maggiormente sul lungo periodo, allora è opportuno selezionare fondi che non hanno un grado di volatilità molto ampio (discorso differente è se invece vuoi speculare nel breve e brevissimo periodo, sulle oscillazioni dei prezzi) – ricorda che maggiore volatilità è spesso sinonimo di maggiore rischio;
- grado di rischio: società esterne e di audit indipendenti, rilasciano le percentuali di rischio ipotetiche associate ai fondi, valutando la perdita massima mostrata in uno specifico lasso temporale;
- grandezza del fondo: fondi sull’intelligenza artificiale più grandi potrebbero mostrarsi leggermente più stabili rispetto a fondo con un patrimonio gestito molto contenuto;
- costi: soffermati anche sul costo totale del fondo, che solitamente è espresso in percentuale (diversamente dagli ETF, questi prodotti possono avere costi annui anche superiori all’1,30%, contro la media dello 0,40% degli exchange traded fund).
Indicazione dell’esperto su previsioni su fondi intelligenza artificiale 👔
Utilizza sempre un approccio combinato di analisi tecnica ed analisi fondamentale per fare previsioni sui fondi AI, valutando anche il sentiment del mercato, il quale può influenzare la domanda ed offerta in modo importante.
Investire in fondi intelligenza artificiale conviene?
Non è facile capire se – soprattutto nel contesto attuale – investire in fondi intelligenza artificiale conviene, o meno. Il settore dell’AI ha senz’altro preso ormai da tempo il sopravvento e non sembrerebbe essere solamente di passaggio. Molti esperti credono che il suo potenziale sia ancora sopito e che gli sviluppi che ne seguiranno potrebbero essere molto più interessanti. Quanto ai fondi, ciò che in questa sede possiamo definire, sono i potenziali pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti a sfavore |
Diversificazione tecnologica: i fondi AI investono in diverse aziende, riducendo il rischio legato a un singolo titolo. | Valutazioni elevate: molte aziende AI sono già molto sopravvalutate, aumentando il rischio di bolle speculative. |
Crescita potenziale: il settore AI è in forte espansione, con un impatto crescente su molteplici industrie. | Volatilità elevata: il settore AI è soggetto a forti oscillazioni di mercato, a causa di innovazioni rapide e speculazione. |
Supporto istituzionale: governi e grandi aziende stanno investendo massicciamente nell’AI, creando opportunità di crescita. | Dipendenza da poche aziende: i principali attori AI, come Nvidia, Microsoft e Google, dominano il mercato, creando concentrazione del rischio. |
Diversi approcci operativi: ad oggi puoi puntare sui potenziali migliori fondi AI in diversi modi. | Rischio di mercato: ci ricorda sempre la possibilità di perdere i capitali investiti. |
Conclusioni
Con questa guida abbiamo voluto mettere in evidenza una specifica categoria di strumenti finanziari, che molte volte viene sottovalutata dal mercato, ma che può rappresentare una possibile diversificazione. Certo, tutto ciò a patto di accettare un costo superiore ed un approccio completamente differente rispetto ai più gestibili ETF. In ogni caso, ti abbiamo fornito materiale di valore, che ti permetterà di procedere con la selezione dei tuoi migliori fondi intelligenza artificiale e successivamente di investire, utilizzando solo piattaforme professionali ed in regola.
FAQ
Dalle tante domande frequenti sui migliori fondi intelligenza artificiale, abbiamo raccolto quelle più interessanti (con relativa risposta) qui in basso.
Quali sono i migliori fondi intelligenza artificiale?
Dopo l’attenta valutazione e lo studio metodologico condotto dagli specialisti del settore, tra i potenziali migliori fondi intelligenza artificiale possiamo citare: Polar Capital Funds PLC – Artificial Intelligence, DWS Invest Artificial Intelligence LC, ODDO BHF Artificial Intelligence, Edmond de Rothschild Fund – Big Data ed anche Allianz Global Artificial Intelligence.
Come investire sui fondi comuni di intelligenza artificiale?
Se vuoi investire sui fondi comuni intelligenza artificiale, puoi acquistare le quote reali direttamente da istituti o SGR che li gestiscono, oppure (qualora fossero presenti sul mercato), puoi speculare sul loro andamento tramite l’utilizzo di strumenti derivati.
Meglio i fondi AI o gli ETF intelligenza artificiale?
Si tratta di due strumenti molto differenti tra di loro. Ricorda in ogni caso che gli ETF hanno solitamente costi di gestione di gran lunga molto più bassi e contenuti rispetto ai fondi comuni e che questi ultimi citati non seguono alcun indice in modo fedele.
Altre guide tematiche sull’AI: