Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
I 5 Migliori ETF Robotica 2025 Che è Importante Conoscere
Entriamo oggi in un argomento molto delicato, di quelli importanti, ossia sui migliori ETF robotica. Si tratta di un settore che continua a stupire esperti ed analisti, anche per via dei numeri generati nel corso degli ultimi due anni. Non stupisce quindi l’hype attorno a questi exchange traded fund legati al mondo della robotica ed a tutto ciò che ne rappresenta. Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta di fondi che replicano in modo fedele l’andamento di indici, che a loro volta si espongono su un paniere collettivo di titoli azionari tematici, associati ossia al segmento della robotica.
Sappiamo bene che, soprattutto per chi è alle prime esperienze, andare alla ricerca di questi asset può essere complicato. Insieme ai nostri massimi esperti, abbiamo quindi deciso di focalizzare l’attenzione sui maggiori trend del mercato, proponendo strumenti validi per poter procedere con propri studi, proprie previsioni e successivamente con l’investimento suoi migliori ETF robotica di proprio interesse. Dove? Sicuramente su una delle piattaforme per exchange traded fund più professionali, come eToro, che ti permette di negoziare con un deposito bassissimo, da appena 50€.
👉 Vai qui per aprire un account su eToro
🏭 Migliori ETF robotica | ⭐ Score |
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS | 9.7 |
iShares Automation & Robotics Dist | 9.4 |
ARK Artificial Intelligence & Robotics | 9.2 |
9.1 | |
Xtrackers MSCI Global SDG 9 Industry, Innovation & Infrastructure | 8.8 |
1. L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS
🏷️ ISIN: | IE00BMW3QX54 |
📍 Ticker: | ROBO |
📌 Segmento di esposizione: | Robotica e automazione |
📊 Previsioni: | ↕️ 7.7 su 10 |
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS apre la classifica dei potenziali migliori ETF robotica, mettendo in evidenza un prodotto dalle larghe vedute e con altissimo hype all’interno del settore. Al momento di questa stesura, troviamo infatti una dimensione del fondo colossale, pari a 574 mln di euro (sicuramente uno dei fondi con AUM più elevato). Si tratta di un asset con politica di distribuzione ad accumulazione (quindi nessuna distribuzione effettiva) ed una replicazione fisica. Alcune tra le partecipazioni più rilevanti sono su Intuitive Surgical, IPG Corporation, Novanta, Rockwell Automation e molti altri ancora.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Attualmente, l’indicatore di spesa sintetico, ossia il TER, ammonta allo 0,80% (percentuale abbastanza elevata). Come dichiarato dal gestore ed emittente, l’obiettivo primario è quello di replicare in modo fedele il noto indice ROBO-STOX® Global Robotics and Automation.
2. iShares Automation & Robotics Dist
🏷️ ISIN: | IE00BYWZ0333 |
📍 Ticker: | 2B7F |
📌 Segmento di esposizione: | Robotica e automazione |
📊 Previsioni: | ↕️ 7.5 su 10 |
Proseguiamo con un prodotto iShares, ossia l’iShares Automation & Robotics Dist, che si posiziona tra i possibili migliori ETF robotica per diverse ragioni. In primo luogo, diversamente dallo strumento proposto in precedenza, ci troviamo in questo caso di fronte ad un exchange traded fund a distribuzione. Permette quindi di avere un effettivo duplice vantaggio al momento dell’investimento. Al momento di questa stesura, troviamo una dimensione del fondo soddisfacentemente ampia, ossia pari a 162 mln di euro. Quanto ai costi complessivi annui, ossia al TER, troviamo un discreto 0,40% (molto più basso rispetto al primo).
Commento dell’esperto in ETF 👔
Resta ad avviso di molti uno degli ETF più adocchiati da esperti ed analisti, anche per via della sua esposizione, su un indice a sua volta associato a titoli azionari noti, del calibro di MicroStrategy, SAP SE, Garmin, Autodesk, Siemens AG ed altri ancora.
3. ARK Artificial Intelligence & Robotics
🏷️ ISIN: | IE0003A512E4 |
📍 Ticker: | ARKI |
📌 Segmento di esposizione: | Robotica e automazione |
📊 Previsioni: | ↕️ 7.1 su 10 |
Con ARK Artificial Intelligence & Robotics cambiamo leggermente categoria, pur restando all’interno del medesimo segmento operativo. Si tratta di un ETF molto noto, associato sia alla robotica che all’intelligenza artificiale (AI). Non distribuisce dividendi e questo potrebbe essere un punto negativo per tutti gli investitori interessati ad una potenziale politica passiva. Attualmente, parlando dei costi, possiamo indicare un TER complessivo dello 0,75% (quindi in linea con la media del mercato). Molto note le partecipazioni dell’indice di riferimento, tra le più importanti del mondo robotica ed automazione.
Commento dell’esperto in ETF 👔
ARK Artificial Intelligence & Robotics ha una dimensione del fondo, ossia un volume, pari a 60,99 mln di euro. Impostando un grafico ad un anno, ad oggi, l’asset ha avuto la capacità di generare una performance positiva del +47,24% su base totalitaria.
4. Amundi MSCI Robotics & AI UCITS
🏷️ ISIN: | LU1861132840 |
📍 Ticker: | GOAI |
📌 Segmento di esposizione: | Robotica e automazione |
📊 Previsioni: | ↕️ 6.8 su 10 |
Amundi MSCI Robotics & AI UCITS non poteva di certo mancare nella classifica degli ipotetici migliori ETF robotica. Messo a disposizione da un emittente e gestore di fama mondiale, ha uno dei volumi più alti in assoluto (al momento di questa stesura, segna infatti 862,62 mln di euro). Anche in questo caso la politica utilizzata è ad accumulazione (non esistono quindi distribuzione di dividendi). Passando ai costi, il TER dell’ETF – ad oggi – si assesta allo 0,39%. Si tratta quindi di costi complessivi annui di gran lunga inferiori rispetto alla concorrenza (aspetto che bisogna sempre tenere a mente).
Commento dell’esperto in ETF 👔
Settando un grafico ad 1 anno, al momento in cui stiamo analizzando l’ETF, Amundi MSCI Robotics & AI UCITS segna un +1,37%. Dato ancora più interessante, è invece quello a 3 anni, con una performance positiva del +29,40%.
5. Xtrackers MSCI Global SDG 9 Industry, Innovation & Infrastructure
🏷️ ISIN: | IE0005E47AH7 |
📍 Ticker: | SDG9 |
📌 Segmento di esposizione: | Robotica e automazione |
📊 Previsioni: | ↕️ 6.4 su 10 |
Xtrackers MSCI Global SDG 9 Industry, Innovation & Infrastructure chiude per adesso la lista dei papabili migliori ETF robotica, pur rappresentando un fondo ancora di piccolissime dimensioni. Attualmente, troviamo infatti una dimensione di 2 mln di euro (è quindi un exchange traded fund da analizzare e valutare con cura). La replicazione è fisica, mentre la politica è ad accumulazione (non troviamo quindi alcuna distribuzione). Ad oggi, il TER, ossia il costo effettivo annuo, è tuttavia molto basso, ossia pari allo 0,35%. In questo caso, l’obiettivo di investimento è simile a quello di Xtrackers MSCI Global SDG 9 Industry, Innovation & Infrastructure UCITS ETF 1C 1C.
Commento dell’esperto in ETF 👔
Analizzando le partecipazioni, è possibile indicare società colossali nel settore dell’automazione e della robotica, come ad esempio East Japan Railway, Vestas Wind Systems, Alstom SA, AMD ed anche Nextracker.
Come investire in ETF robotica?
Ad oggi esistono diversi sistemi per poter investire in ETF robotica ed abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione su quelli più interessanti. Il primo sistema, si basa sull’accesso diretto al mercato, con la possibilità di acquistare una quota diretta del fondo (o anche più di una). In caso di dividendi, è anche possibile beneficiare degli stessi, ottenendo un potenziale ingresso passivo con il passare dei mesi. Ovviamente è possibile puntare solamente al rialzo, ossia sulla crescita del fondo. Il secondo sistema, si basa invece sui CFD, ossia contratti per differenza.
Il trading tramite strumenti derivati permette di aprire posizioni e di speculare solamente sul differenziale dei prezzi, senza possedere alcuna quota reale. Risulta così possibile aprire posizioni di acquisto (ossia al rialzo, ipotizzando crescite di valore), oppure posizioni di vendita allo scoperto (ossia al ribasso, ipotizzando diminuzioni di valore). Al di là del sistema, qui in basso – anche per garantirti una piena comprensione degli aspetti pratici – vediamo assieme come investire sui potenziali migliori ETF robotica in modo autonomo ed in pochi step:
- individuazione di un buon broker di trading su ETF: deve disporre di autorizzazioni ed essere in linea con le proprie esigenze operative;
- iscrizione (qui il link per accesso): utilizza i tuoi dati personali per aprire un account (è sufficiente indicare il nome, il cognome ed un valido indirizzo di posta elettronica);
- inserimento di un deposito: tramite uno dei tanti sistemi di pagamento, puoi procedere con il caricamento di un deposito minimo (può essere anche di soli 50 euro);
- ricerca dei migliori ETF robotica: tramite il loro ticker, o ISIN di riferimento, puoi selezionare gli exchange traded fund di tuo interesse ed accedere alla schermata operativa;
- avvio dell’investimento: indicando la quantità e la modalità operativa, puoi avviare la strategia in modo autonomo.
👉 Vai qui per aprire un account su eToro
Dove comprare i migliori ETF robotica?
Compresi i passaggi operativi, è ora possibile approfondire il dove comprare i migliori ETF robotica. Attualmente, hai a disposizione diversi canali, come ad esempio le banche, le SGR ed anche i broker online. Nei primi due casi, considera sempre la presenza delle ampie commissioni, che potrebbero erodere parte dei tuoi capitali. Oltre ciò, le piattaforme operative delle banche, risultano molto spesso ostiche da utilizzare e complicate, soprattutto per chi è alle prime armi (è inoltre necessario quasi sempre aprire un conto con l’istituto).
Per queste ragioni, i sistemi più efficienti per investire in ETF sono sicuramente i broker di trading online. Mettono a disposizione piattaforme operative semplicissime da utilizzare, anche per un neofita del settore. Hanno inoltre depositi minimi davvero molto esigui, che permettono di iniziare senza grosse pretese. Completa il tutto la presenza di pratici conti demo, ossia vere e proprie simulazioni con capitali virtuali, valide sia per prendere dimestichezza con la piattaforma, sia per attuare strategie in fase di test, senza alcun rischio effettivo.
In basso, la lista dei migliori broker per investire in ETF robotica:
- 📌 eToro (vai qui per registrarti)
- 📌 FP Markets (vai qui per registrarti)
- 📌 Capital.com (vai qui per registrarti)
Come scegliere i migliori ETF robotica: metodologia
In tantissimi ci avete chiesto come selezionare i migliori ETF robotica. Uno degli errori più comuni, da evitare il più possibile, è la strutturazione di un portafoglio casuale, dettato semplicemente dal caso. In questo caso, il rischio è quello di perdere i propri capitali in poco tempo. Diversamente da ciò, è invece opportuno procedere sempre con logica e valutare, in caso di ETF, alcuni aspetti fondamentali, come ad esempio:
- composizione del paniere partecipativo: come sappiamo, gli ETF robotica si espongono su un insieme di società azionare che lavorano a stretto contatto con il mondo della robotica (la valutazione delle stesse, anche sotto l’aspetto dei bilanci e dei dati finanziari, risulta fondamentale);
- chi gestisce l’ETF: altro aspetto cruciale, che rappresenta un parametro di scelta molto spesso sottovalutato, è la qualità dell’emittente (soffermati solamente su gestori professionali, conosciuti e che hanno lanciato già altri exchange traded fund in passato);
- valore AUM: in gergo tecnico rappresenta essenzialmente la grandezza del fondo, ossia la quantità di denaro posta al suo interno da altri investitori (fondi grandi, potrebbero ipoteticamente esser considerati più stabili rispetto a fondi minori);
- performance storiche: nonostante non diano di certo certezze e garanzie su rendimenti futuri, permettono di capire come sta andando il trend e quali sono i profitti (o eventualmente le perdite) in riferimento a diversi timeframe;
- valore TER: si tratta del costo annuo complessivo associato all’ETF robotica ed un valore accettabile, secondo la valutazione degli esperti, potrebbe oscillare tra lo 0,25 e lo 0,40%.
ETF robotica: previsioni
Non meno importante, dopo la prima cernita sul mercato, è l’analisi previsionale. Fare previsioni sui migliori ETF robotica significa cercare di comprendere quali prospettive future associare all’asset, ma soprattutto quali potenziali strategie attualizzare all’interno del proprio portafoglio. Uno studio non proprio dei più semplici, soprattutto per chi parte dal basso. Per questo motivo, abbiamo chiesto supporto ai nostri esperti, i quali ci hanno erogato alcuni consigli interessanti.

In basso, gli aspetti pillar per l’analisi previsionale su ETF robotica:
- salute complessiva dei titoli in esposizione: è possibile soffermarsi sui catalizzatori e sui principali elementi finanziari delle società sulle quali il fondo (indice di riferimento dell’ETF) si espone in modo diretto;
- analisi tecnica: si basa sull’utilizzo, molto spesso combinato, di oscillatori ed indicatori tecnici (ad oggi l’interpretazione dei dati, con segnali di acquisto, di vendita, o neutrali, avviene in modo automatico grazie agli strumenti proposti dai broker);
- analisi fondamentale: si lega ad uno studio accurato delle notizie, dei dati su nuovi aggiornamenti, su nuovi robot / sistemi tecnologici (anche con integrazione di Ai) e di tutti gli eventi che potrebbero portare influenze positive, o negative, sull’andamento dell’ETF;
- valutazioni delle società di audit esterne: gli analisi delle grandi banche d’affari, dispongono di molti strumenti per poter esaminare un asset e stimare potenziali target price (utilizzali come potenziale base di partenza per i tuoi studi).
Considerazione dell’analista su previsioni di ETF robotica 👔
Prospettive future: si procede in questo caso con una duplice considerazione. Da una parte troviamo lo studio approfondito del mercato della robotica, che continua a generare risultati colossali. Dall’altro, si procede invece con lo studio dei piani industriali e delle scelte strategiche di ogni singola azienda quotata associata al fondo.
Investire nei migliori ETF robotica conviene?
Che il settore della robotica sia attualmente uno dei più rilevanti, anche grazie all’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale, è innegabile. Risulta tuttavia molto complicato, soprattutto in un contesto di mercato attuale, cercare di capire se investire sugli ETF robotica può, o meno, essere la giusta strategia. In questo quadro di riferimento, in basso, trovi una tabella con alcuni pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Segmento in forte crescita, con tanti progetti in deivenire. | Nonostante il settore robotica sia in forte crescita, il contesto di mercato attuale, con molte instabilità, non permette di valutare al meglio l’asset class. |
Società che partecipano a questo settore molto note e con alta capitalizzazione di mercato. | La presenza del rischio è sempre dietro l’angolo, data anche la volatilità caratteristica di tutti i mercati finanziari. |
Diversi ETF robotica sono a distribuzione e permettono anche di ottenere dividendi dal possesso delle quote. | |
Esistono ad oggi diverse metodologie per poter puntare su questi specifici asset. |
Conclusioni
Siamo giunti al termine dell’approfondimento, che ha voluto mettere in evidenza un mercato, quello degli ETF robotica, in grado di generare mensilmente un interesse considerevole. Non è stata ovviamente una guida fine a se stessa, dato che abbiamo fornito strumenti validi ed all’avanguardia per studiare gli strumenti finanziari, avviare proprie previsioni ed eventualmente investire. Dove? Sempre facendo leva su piattaforme top di gamma, con reali autorizzazioni e che permettono di investire su ETF alle migliori condizioni (anche a chi è alle prime armi).
FAQ
A seguire, dopo averle raccolte, presentiamo alcune domande frequenti sui migliori ETF robotica.
Quali sono i migliori ETF robotica?
Tenendo bene a mente la valutazione dei nostri esperti, dopo l’accurata indagine sul mercato, tra i migliori ETF robotica ricordiamo: L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS, iShares Automation & Robotics Dist, ARK Artificial Intelligence & Robotics, Amundi MSCI Robotics & AI UCITS ed anche Xtrackers MSCI Global SDG 9 Industry, Innovation & Infrastructure.
Quali sono gli ETF robotica su Borsa Italiana?
Anche sulla Borsa Italiana esistono attualmente diversi exchange traded fund sulla robotica e tra i più adocchiati possiamo citare: iShares Automation & Robotics UCITS ETF ed ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS.
Cosa si intende per ETF robotica ed automazione?
Per ETF robotica ed automazione si intende il settore incentrato sullo studio, la programmazione ed il lancio di sistemi e maccanismi robotici, in grado di svolgere il lavoro – dopo aver erogato comandi – in modo del tutto autonomo.
Leggi anche: