Pubblicato il da , Fact Checked Fact Checked

Le 7 Migliori Azioni Sottovalutate ed Esplosive nel 2025

Perché fidarsi di noi

Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.

  • Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
  • Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
  • Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
  • Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.

Andare a caccia delle migliori azioni sottovalutate significa individuare sul mercato titoli il cui valore effettivo è più basso di quello potenziale e che potrebbero quindi, in caso di strategia corretta, portare profitti all’investitore. Sappiamo con certezza che selezionare questa tipologia di asset class risulta abbastanza complicato, soprattutto per chi non è esperto di analisi tecnica ed analisi fondamentale. Abbiamo quindi voluto strutturare, grazie all’ausilio dei nostri esperti, questo approfondimento sui titoli sottovalutati e possibilmente pronti ad esplodere.

Ci soffermeremo sugli indicatori chiave che mettono in luce il parametro di sottostima e sottovalutazione di un’azione, valutando anche le possibili previsioni, prospettive future e l’immancabile commento dell’esperto. L’indicatore primario da tenere a mente sarà il fair value, che indica il valore equo del titolo. Se lo stesso è superiore al prezzo di mercato corrente, allora un’azione può considerarsi sottovalutata. Lo stesso non rappresenta tuttavia l’unico segnale che dobbiamo tenere a mente e nelle righe successive di spiegheremo il perché.

👉 Broker in evidenza per investire in azioni sottovalutate: eToro (vai qui)

📉 Azioni SottovalutatePunteggio
Ambev S.A.9.9
Chevron Corporation9.7
Sanofi9.5
GoPro9.4
Indie Semiconductor9.2
Entergy Corporation9.1
GSK8.9
Reddit8.8
Saipem8.6
Ford8.4
Migliori azioni sottovalutate

👇 Broker in evidenza per comprare azioni sottovalutate 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

ActivTrades

cTrader, MT4 & Demo

➤ Demo Gratis

75% of retail CFD accounts lose money.

1. Ambev S.A.

🏷️ Ticker:ABEV3
💰 Capitalizzazione:212,78 Mld
📍 Score di sottostima:📍 57,4/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.5 su 10)

Ambev S.A., gigante brasiliano nel settore delle bevande, è un pilastro del mercato latinoamericano con un portafoglio che include birre, bibite e acqua minerale. Nonostante la stabilità della domanda nei mercati emergenti, il prezzo delle sue azioni potrebbe essere sottovalutato per via di preoccupazioni macroeconomiche locali, come inflazione e volatilità valutaria. I margini operativi rimangono robusti grazie a strategie di ottimizzazione dei costi.

La continua espansione in settori non alcolici offre diversificazione e riduce la dipendenza dalla birra. Gli investitori potrebbero trascurare il potenziale di crescita sostenibile derivante da partnership strategiche e investimenti tecnologici. Ambev si distingue inoltre per il suo forte dividendo, attraente per chi cerca reddito passivo. La sua posizione dominante nei mercati chiave consente economie di scala difficili da replicare dai competitor.

Commento dell’esperto 👔

Se il mercato corregge i timori sul contesto economico regionale, Ambev potrebbe emergere come un titolo sottovalutato con elevato potenziale di rivalutazione, sai nel breve che nel medio periodo.

2. Chevron Corporation

🏷️ Ticker:CVX
💰 Capitalizzazione:325,59 Mld
📍 Score di sottostima:📍 54,4/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.4 su 10)

Chevron Corporation è una delle maggiori compagnie petrolifere integrate a livello globale, con operazioni che spaziano dall’estrazione alla raffinazione e distribuzione. Il titolo potrebbe essere sottovalutato a causa del focus del mercato sulla transizione energetica, che penalizza le aziende dei combustibili fossili. Tuttavia, la resilienza del suo modello di business, supportata da una solida generazione di flussi di cassa, è sottostimata.

Chevron ha intrapreso investimenti strategici nelle energie rinnovabili, posizionandosi come leader nella transizione verso una produzione più sostenibile. I suoi asset tradizionali, con costi di produzione tra i più bassi del settore, offrono potenziale profittabilità anche in contesti di prezzo del petrolio volatili. L’azienda sta inoltre innovando nell’ambito della cattura del carbonio, tecnologia con potenziale di monetizzazione futura. I progetti in regioni a basso costo di estrazione contribuiscono a rafforzare i margini.

Commento dell’esperto 👔

La diversificazione dei suoi flussi di ricavo, tra upstream e downstream, stabilizza i guadagni in cicli economici differenti. La leadership tecnologica nel settore petrolifero e il forte bilancio la rendono un titolo interessante per chi cerca valore.

3. Sanofi

🏷️ Ticker:SNY
💰 Capitalizzazione:104,75 Mld
📍 Score di sottostima:📍 51,5/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.2 su 10)

Sanofi, una delle principali aziende farmaceutiche europee, è rinomata per il suo focus su farmaci innovativi e vaccini. Tuttavia, il titolo potrebbe essere sottovalutato a causa dei diversi timori sulla concorrenza nel mercato dei generici e sui brevetti in scadenza. La pipeline di prodotti in sviluppo, in particolare nel settore delle malattie rare, è tra le più promettenti del settore, con potenziale di crescita non ancora riflesso nel prezzo delle azioni. L’azienda sta diversificando il suo portafoglio con nuove terapie.

La divisione vaccini, leader globale, beneficia della crescente attenzione alla salute pubblica e rappresenta un segmento in espansione. Le acquisizioni strategiche negli ultimi anni hanno rafforzato la posizione competitiva di Sanofi nei mercati chiave. L’azienda ha altresì una forte presenza nei mercati emergenti, dove le esigenze sanitarie in crescita offrono opportunità di espansione. Impegnata in programmi di sostenibilità che migliorano la sua reputazione, rientra secondo gli analisti tra le ipotetiche migliori azioni sottovalutate.

Commento dell’esperto 👔

Con una valutazione al di sotto della media del settore, rappresenterebbe un’opportunità interessante per chi cerca esposizione al settore farmaceutico. L’evoluzione del sentiment del mercato sui settori difensivi potrebbe favorire un recupero del valore del titolo.

4. GoPro

🏷️ Ticker:GPRO
💰 Capitalizzazione:231,60 Mln USD
📍 Score di sottostima:📍 50,5/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.1 su 10)

GoPro, noto produttore di action cam, è un esempio di innovazione nel settore dell’elettronica di consumo. Le sue azioni potrebbero essere considerate con un valore inferiore rispetto a quello potenziale, anche a causa della percezione di un mercato saturo, o di una domanda stagnante. Tuttavia, l’azienda sta diversificando il proprio modello di business con abbonamenti digitali, che offrono margini più elevati. Le nuove generazioni di prodotti, arricchite da intelligenza artificiale e funzionalità di editing automatizzato, sono all’avanguardia.

GoPro beneficia di un solido marchio riconosciuto a livello globale, sinonimo di qualità e prestazioni. La crescita nel settore della produzione di contenuti e delle piattaforme social rappresenta una significativa opportunità di mercato. L’azienda ha ridotto i costi operativi migliorando l’efficienza, il che potrebbe riflettersi positivamente sulla redditività. Le partnership strategiche per l’integrazione con piattaforme di streaming e realtà virtuale stanno aprendo nuovi canali di monetizzazione.

Commento dell’esperto 👔

Il mercato sottovaluta la resilienza del marchio e la fedeltà della base clienti. La sua penetrazione nei mercati emergenti rimane un’opportunità non ancora sfruttata appieno.

5. Indie Semiconductor

🏷️ Ticker:INDI
💰 Capitalizzazione:907,43 Mln
📍 Score di sottostima:📍 48,3/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.0 su 10)

Indie Semiconductor è un attore emergente nell’industria dei semiconduttori, con un focus particolare sulle soluzioni per veicoli connessi e autonomi. Il titolo potrebbe essere sottostimato poiché gli investitori non hanno ancora pienamente compreso il potenziale di crescita a lungo termine nel settore automotive. La crescente adozione di veicoli elettrici e le normative per una maggiore sicurezza stradale stanno alimentando la domanda per i suoi prodotti innovativi.

Indie ha stretto partnership strategiche con produttori leader di automobili, rafforzando la sua posizione nel settore. L’azienda vanta una pipeline di prodotti che copre sensori avanzati, radar e tecnologie per l’intelligenza artificiale nei veicoli, aree con margini di crescita elevati. La sua strategia multi business riduce il rischio associato alla dipendenza da un singolo cliente o prodotto. I continui investimenti in ricerca e sviluppo la posizionano come innovatore in un mercato in rapida evoluzione.

Commento dell’esperto 👔

La sua agilità come azienda emergente le consente di rispondere rapidamente ai cambiamenti tecnologici. Gli analisti potrebbero non aver ancora incluso nei loro modelli le opportunità legate a mercati emergenti come l’Asia

6. Entergy Corporation

🏷️ Ticker:ETR
💰 Capitalizzazione:39,34 Mld
📍 Score di sottostima:📍 47,5/100
📈 Previsioni:⬆️ (6.8 su 10)

Entergy Corporation, un leader regionale nella produzione e distribuzione di energia elettrica, è inserito spesso tra le possibili migliori azioni sottovalutate sul mercato. La transizione verso fonti di energia rinnovabile sta trasformando l’azienda in un attore chiave della decarbonizzazione. Entergy ha fatto significativi investimenti in impianti solari e a basse emissioni, migliorando la sostenibilità operativa. La sua forte posizione nei mercati del sud-est degli Stati Uniti offre un vantaggio competitivo in regioni con crescita demografica costante.

Le sue tariffe regolamentate hanno messo in evidenza stabilità dei ricavi e prevedibilità finanziaria. Gli incentivi federali per la transizione energetica rappresentano un catalizzatore positivo per i suoi progetti. Il management ha altresì dimostrato un’efficace allocazione del capitale, bilanciando crescita e ritorno agli azionisti. L’adozione di tecnologie avanzate per la gestione delle reti elettriche migliora l’efficienza e riduce i costi operativi. Il mercato potrebbe sottostimare l’impatto delle sue iniziative di resilienza climatica, sempre più critiche per il settore.

Commento dell’esperto 👔

Entergy ha una bassa esposizione al rischio competitivo grazie alla sua natura monopolistica in alcune aree. La combinazione di stabilità operativa e opportunità di crescita sostenibile la rendono un’opportunità interessante.

7. GSK

🏷️ Ticker:GSK
💰 Capitalizzazione:56,88 Mld
📍 Score di sottostima:📍 41,5/100
📈 Previsioni:⬆️ (6.3 su 10)

GSK, gigante farmaceutico britannico, si trova in una fase di trasformazione strategica con un focus crescente su vaccini e terapie innovative. La recente scissione della divisione consumer healthcare ha consentito a GSK di concentrare le risorse su farmaci ad alto margine e vaccini. La sua leadership nel settore delle malattie infettive e delle malattie croniche garantisce una posizione difensiva in tempi di incertezza economica. Gli investimenti in biotecnologia e partnership con startup innovative ampliano l’orizzonte di crescita.

Il gruppo sta inoltre espandendo la sua presenza nei mercati emergenti, dove la domanda di cure avanzate è in aumento. La sua solida posizione finanziaria consente continui investimenti in ricerca e sviluppo, senza compromettere i dividendi. La recente approvazione di farmaci chiave in oncologia e immunologia rafforza la percezione del brand come innovatore. L’azienda è ben posizionata per trarre vantaggio dall’invecchiamento della popolazione nei mercati sviluppati. Le preoccupazioni del mercato sul debito ereditato dalla scissione sembrano eccessive rispetto alle prospettive di crescita.

Commento dell’esperto 👔

Il sentiment sul settore farmaceutico potrebbe migliorare con una maggiore attenzione alla salute globale, favorendo una rivalutazione del titolo. Se GSK continuerà a mostrare progressi nelle aree strategiche, potrebbe emergere

8. Reddit

🏷️ Ticker:RDDT
💰 Capitalizzazione:27,33 Mld
📍 Score di sottostima:📍 41,3/100
📈 Previsioni:⬆️ (6.2 su 10)

Reddit è uno dei forum, se non proprio Il Forum per eccellenza, più utilizzati al mondo. Si tratta inoltre di una società quotata su Borsa americana, più precisamente al NYSE. Nel corso degli ultimi anni ha mostrato un boom colossale, secondo molti esperti aiutato anche dai vari cambiamenti ed update effettuati da Google, che gli hanno permesso di ottenere un boom all’interno delle SERP. Questo non ha fatto altro che aumentare l’hype degli appassionati, muovendo in modo parallelo anche gli investitori.

Nonostante il brand sia molto forte ed abbia messo a segno una crescita colossale su base quinquennale +102,13 (222,02%) il contesto attuale risulta be diverso. Il titolo, che secondo molti potrebbe essere sottovalutato rispetto alle sue potenzialità, ha infatti mostrato una flessione pari al -32,70 (-18,08%) negli ultimi sei mesi, al momento di questa stesura. Un prezzo che, a questi livelli, potrebbe rappresentare una target di apertura interessante? A voi la risposta, tenendo sempre in forte considerazione lo sviluppo evidenziato da 1 anno a questa parte.

Commento dell’esperto 👔

La società continua a proporre iniziative interessanti, anche per contrastare i bot AI e distinguere quindi i commenti proposti da utenti reali, da quelli invece artificiali. Si inserisce a pieno, dato il suo prezzo, tra le potenziali azioni sottovalutate.

9. Saipem

🏷️ Ticker:SPM
💰 Capitalizzazione:4,68 Mld
📍 Score di sottostima:📍 40,33/100
📈 Previsioni:⬆️ (6.0 su 10)

Cambiamo Borsa e cerchiamo quindi di inserire nella lista anche potenziali azioni sottovalutate italiane, quotate quindi su Borsa Italiana. Parliamo del caso Saipem, ossia una nota società operativa in tutta la nostra nazione, altamente specializzata in servizi ed infrastrutture del settore energetico. Controlla attualmente diverse società controllate e mostra un modello di business ampiamente diversificato. Lavorare in un settore cruciale come quello dell’energia richiede sempre massima attenzione e superamento di sfide.

Il management ed i vertici aziendali hanno tuttavia presentato un importante piano industriale, che mira a potenziare ulteriormente la sua presenza e ad efficientare la struttura dei costi in azienda. Il gruppo, è inoltre di recente stato messo letteralmente sotto i riflettori per via della colossale fusione con Subsea7. Questa integrazione potrebbe permettere a Saipem di espande ulteriormente il suo operato e di spingersi altrove, cercando ipotetiche crescite. Sarà questa nuova strategia sufficiente per vedere nuovi rialzi del titolo? Lo scopriremo nei prossimi mesi.

Commento dell’esperto 👔

Grazie al nuovissimo piano di fusione, tutto si giocherà sul filo del rasoio e l’azienda dovrà essere in grado di allineare la sua mission all’interno del nuovo gruppo accorpato. Resta uno dei titoli più adocchiati da esperti ed analisti.

10. Ford

🏷️ Ticker:F
💰 Capitalizzazione:44,78 Mld
📍 Score di sottostima:📍 32,33/100
📈 Previsioni:⬆️ (7.4 su 10)

Ford chiude attualmente la classifica delle potenziali migliori azioni sottovalutate. Si tratta di uno dei più grandi colossi del settore automotive, attivo sia sul segmento delle vetture a combustione (motori termici) sia sul segmento delle auto elettriche (ormai sempre più importanti). La società ha annunciato il lancio di molti nuovi modelli e controlla un business impressionate, con un dato sul venduto da brividi. Tra le potenziali vetture di punta per l’avvenire, troviamo il Bronco completamente elettrico, che punta ad un’autonomia di circa 650 km.

Buoni i risultati a livello borsistico, con un titolo che ha guadagnato il +0,88 (8,48%) negli ultimi sei mesi, al momento di questa stesura. Ottime le performance anche nel lungo periodo, con un aumento del +4,38 (63,66%) negli ultimi 5 anni. Ad oggi, il titolo mostra un rapporto P/E pari a 9,02 (dato da tenere ampiamente in considerazione secondo gli analisti). Ricordiamo inoltre che Ford è una nota società da dividendo ed eroga costantemente rendimenti aggiuntivi ai portatori di interesse. Il dividend yield attuale è del 5,33%.

Commento dell’esperto 👔

Nonostante il trend al rialzo, evidenziato nel paragrafo, diversi esperti continuano ad essere fiduciosi, ponendo in essere anche ipotesi di sottostima nei riguardi dell’asset. Valutare i dati sulle future vendite, risulterà cruciale.

Come investire in azioni sottovalutate?

Se hai individuato un titolo che potrebbe esplodere, considerato sottostimato e vuoi investire in azioni sottovalutate, allora i metodi a disposizione per farlo sono essenzialmente due. Il primo consiste nel comprare azioni reali, ossia agendo sul mercato telematico degli scambi diretti (la Borsa) e conservando il titolo in portafoglio. Questa opzione ti permette, nel caso di erogazione da parte dell’azienda, anche di ottenere possibili dividendi azionari.

Il secondo sistema, si basa invece sul trading CFD su azioni sottovalutate. Questo può essere interessante rispetto al metodo precedente perché permette di investire senza diventare possessore del titolo, con due opzioni operative. Al rialzo, se credi che realmente l’azione sottostimata salirà (quindi sei a favore della sua sottostima), oppure al ribasso, se ipotizzi che le previsioni sulla sottostima non siano corrette e vuoi quindi puntare ad un’ulteriore discesa del titolo. In questo caso non si ottengono dividendi.

A seguire, trovi in ogni caso una guida in pochi step su come investire in azioni sottovalutate:

  1. scegli con cura un broker professionale e che ti permetta di accedere ad un ampio listino di titoli azionari quotati in Borsa;
  2. effettua la registrazione, inserendo i tuoi dati personali e ricorda di verificare l’identità in pochissimi secondi, caricando un valido documento di riconoscimento;
  3. inserisci un deposito iniziale: ad oggi, puoi investire in azioni sottovalutate anche da soli 100 euro, che è spesso considerato il deposito più basso disponibile;
  4. cerca i titolo sottostimati, anche utilizzando il loro ticker di riferimento ed attua la tua strategia (diretta, o tramite CFD, sulla base del broker scelto).

👉 Clicca qui per investire in azioni sottovalutate

Dove comprare le migliori azioni sottovalutate?

Così come tutte le altre azioni, anche le azioni sottovalutate e sottostimate, potenzialmente pronte ad esplodere, sono quotate sulle principali Borse mondiali (anche su Borsa Italiana, ossia Piazza Affari). Puoi quindi scegliere di comprarle utilizzando i canali bancari tradizionali, dovendo tuttavia considerare gli altissimi costi e le notevoli commissioni. In alternativa, il luogo più efficiente per poter puntare su questi titoli, è rappresentato dai migliori broker.

Scegliere quelli più utili non è semplice ed è per questo che i nostri esperti hanno deciso di studiare al posto tuo il mercato, selezionando solo broker con sezione tecnica (fondamentale per accedere ai dati sul fair value ed altri indicatori di sottostima, o sovrastima), conto demo gratuito ed illimitato (ottimo per fare i primi test strategici), assistenza in lingua italiana e gestione basilare (anche tramite app per smartphone), adatta sia ad esperti che a principianti.

Ecco le migliori piattaforme per investire in azioni sottovalutate:

Metodologia per scegliere le migliori azioni sottovalutate

Lo dicevamo in precedenza: per individuare e selezionare le potenziali migliori azioni sottovalutate, in maniera strutturale, basandosi anche sull’analisi dei dati, è importante seguire una serie di punti chiave, che i nostri esperti del settore – specializzati in sottostima e sovrastima della stock class – hanno deciso di condividere con te:

  • fair value: bisogna iniziare confrontando il prezzo di mercato attuale (in altri termini quanto costa una singola azione) con questo indicatore, utilizzando modelli quali il Discounted Cash Flow (DCF), Multipli di Mercato (P/E, P/B, P/S), o analisi del rendimento;
  • rapporto prezzo/valore contabile (P/B): si studia in questo caso il valore di questo parametro rispetto alla media storica dell’azienda, del settore, o del mercato in modo totalitario (se il P/B risulta inferiore ad 1, allora gli esperti lo valutano possibilmente sottovalutato);
  • valutazione degli utili previsti: se le stime di crescita degli analisti e dei vertici non corrispondono ai dati attuali e reali, allora potrebbero essere segnali di sottostima del titolo azionario;
  • rapporto debito/equity ratio: è importante, nel computo complessivo dello studio, individuare anche aziende che mostrano un livello di debito esiguo rispetto al capitale proprio (hanno essenzialmente – in media – rischi minori);
  • valutazione comparativa del settore: è rilevante confrontare il titolo di interesse con aziende simili, per vedere se il suo trend si discosta di molto rispetto alla media del segmento di appartenenza.
Suggerimento dell’esperto su azioni sottovalutate 💡

Un suggerimento è valutare il “margine di sicurezza”: considerare solo quando il prezzo è significativamente inferiore al valore intrinseco per proteggersi da errori di valutazione. Inoltre, monitora la qualità del management: aziende sottovalutate con leader competenti e visione strategica possono creare valore nel lungo termine.

Azioni sottovalutate: previsioni

Approfondiamo a questo punto un aspetto che crea spesso confusione: un conto è saper scegliere le azioni sottostimate ed un altro è invece fare previsioni sulle migliori azioni sottovalutate, ossia cercare di capire quali andamenti prenderà il trend, stimando eventuali target price.

Migliori azioni sottovalutate - previsioni
Migliori azioni sottovalutate – previsioni

Anche in questo caso, esistono alcuni punti da poter tenere a mente per l’analisi previsionale:

  • studio dell’analisi tecnica: gli indicatori e gli oscillatori di trading (come l’RSI, il MACD, le medie mobili e così via) possono essere utili per comprendere se l’asset è ipercomprato, o meno;
  • sentiment del mercato: valutare le opinioni degli analisti, dei report di ricerca e il sentiment generale sul titolo. A volte, il pessimismo eccessivo porta a sottovalutazione;
  • catalizzatori futuri: individuare eventi o sviluppi imminenti (nuovi prodotti, espansione geografica, cambiamenti normativi) che potrebbero aumentare il valore dell’azienda;
  • situazione economica e politica: analizzare questo contesto permette, alcune volte, di identificare rischi, o eventuali opportunità di uno specifico settore;
  • salute complessiva dell’azienda: una realtà in salute, anche se si tratta di una startup, ha più possibilità di potare a casa risultati e di perseguire un buon piano industriale per l’avvenire.

Investire in azioni sottovalutate conviene?

Non possiamo stabilire con certezza se comprare ed investire in azioni sottovalutate conviene o meno. La convenienza dipende ovviamente dal reale andamento della strategia che hai attuato e dal possibile ROI, ossia ritorno sull’investimento stimato. Esistono in ogni caso alcuni pro e contro che è possibile ricapitolare in tabella.

👍 Pro:👎 Contro:
In caso di correttezza della previsione, è possibile ottenere profitti che derivano proprio dalla sottostima del prezzo;Se la previsione non è corretta, si devono considerare i rischi di perdita;
Molte volte, i titoli sottostimati e sottovalutati mostrano anche dividend yield interessanti (ossia dividendi);La volatilità del mercato deve essere considerata, visto che il trend può subire variazioni improvvise;
Il mercato mostra spesso azioni sottovalutate a basso costo, che permettono di investire con poche decine di euro;Risulta molto complicato analizzare e selezionare i titoli sottovalutati, tramite indicatori funzionali e tecnici;
Esistono diversi sistemi per poter puntare su questa specifica asset class azionaria.Molte volte, investire su queste azioni richiede strategie rapide e decisioni molto complesse da dover prendere.
Pro e contro di investire in azioni sottovalutate

Altre azioni sottovalutate su Borsa Italiana

📉 Azioni sottovalutate su Borsa ItalianaScore
Brembo7.8
Enel7.6
Stellantis7.4
Italgas7.3
Iren7.1
Altre azioni sottovalutate Borsa Italiana – Piazza Affari

Altre azioni sottovalutate Nasdaq

📉 Azioni sottovalutate NasdaqScore
Diodes Incorporated7.7
Amkor Technology7.3
Principal Financial Group7.2
Encore Wire Corporation7.1
Telefonaktiebolaget LM Ericsson7.0
Altre azioni sottovalutate Nasdaq

Altre azioni sottovalutate ad alto dividendo

📉 Azioni sottovalutate ad alto dividendoScore
Daimler Truck7.7
Elis7.5
Nokia7.4
JDE Peet’s7.3
BPER Banca7.0
Altre azioni sottovalutate ad alto dividendo

Conclusioni

Come avrai potuto ben capire, scegliere e valutare le migliori azioni sottovalutate non è di certo semplicissimo. Con questo rapido approfondimento abbiamo voluto far nascere in te la curiosità, apportando un reale valore aggiunto per il lettore. Sono infatti stati forniti gli strumenti consoni per poter dapprima selezionare, successivamente studiare sotto l’aspetto previsionale ed infine investire nelle azioni sottovalutate ed idealmente sottostimate. Puoi comodamente iniziare da una demo, per poi passare al conto reale.

FAQ

Quali sono le domande frequenti sulle migliori azioni sottovalutate? Abbiamo selezionato 3 delle più interessanti.

Quali sono le migliori azioni sottovalutate?

Gli analisti del settore, considerando le possibili migliori azioni sottovalutate nel 2025, hanno puntato lo sguardo su: Ambev S.A., Chevron Corporation, Sanofi, GoPro, Indie Semiconductor, Entergy Corporation, GSK, Reddit, Saipem ed anche Ford.

Quali sono le migliori azioni sottovalutate USA al Nasdaq?

Tra le potenziali migliori azioni sottovalutate USA al Nasdaq, gli esperti hanno citato: Diodes Incorporated, Amkor Technology, Principal Financial Group, Encore Wire Corporation e Telefonaktiebolaget LM Ericsson.

Quali sono le migliori azioni sottovalutate su Borsa Italiana?

Tra le possibili migliori azioni sottovalutate su Borsa Italiana, gli esperti considerano: Brembo, Enel, Stellantis, Italgas ed Iren.

Quali sono le migliori azioni sottovalutate ad alto dividendo?

Tra le ipotetiche migliori azioni sottovalutate ad alto dividendo, gli analisti hanno inserito: Daimler Truck, Elis, Nokia, JDE Peet’s e BPER Banca.

Guide correlate:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 4.5 / 5. Numero voti: 8

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è imprenditore digitale dal 2008, autore bestseller e giornalista italiano. È fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., casa editrice proprietaria di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto sul web per essere founder e direttore della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.