Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella ✓ Fact Checked ✓ Fact Checked
Comprare Azioni Twitch nel 2025 si Può? Parola all’Esperto
Perché fidarsi di noi
Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L., mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.
- Pionieri del settore: online dal 2010, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
- Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
- Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
- Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.
Se hai aperto il nostro approfondimento, è perché sarai sicuramente alla ricerca di più informazioni su come e dove comprare azioni Twitch. Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta di una nota piattaforma di streaming video, utilizzata ad oggi da milioni di utenti. Entriamo subito nel vivo della questione, ricordandoti che Twitch opera attualmente come gruppo indipendente, tuttavia sotto la proprietà di Amazon. Questo significa che non è possibile comprare azioni Twitch in modo diretto, ma è possibile farlo tramite l’investimento di azioni AMZN.
Data la confusione presente online, abbiamo quindi deciso di strutturare questo approfondimento mirato, basato su pochi e semplici passaggi, per capire nel dettaglio come esporsi sulla famosa piattaforma di condivisione video. Valuteremo la società, i suoi punti di forza e di debolezza, mettendo a disposizione strumenti validi per poter procedere con proprie analisi, prima ancora di attualizzare la strategia. Dove trovare il titolo? Sicuramente sulle migliori piattaforme per azioni, come ad esempio eToro, che propone anche un pratico conto demo senza nessun costo:
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
🟢 Borsa di quotazione: | Americana tramite AMZN |
🏷️ ISIN: | Non ha un proprio ISIN |
📅 Data IPO Twitch: | Non sono previsti spin-off per adesso |
📹 Comprare azioni Twitch: | Ci si può esporre su Amazon |
🏆 Dove comprare azioni Twitch: | Migliori broker azioni (che dispongono del titolo AMZN) |
👇 Broker in evidenza per comprare azioni 👇
Cos’è Twitch?
Twitch è una famosa piattaforma di live streaming, fondata nel lontano 2011 come spin-off di Justin.tv, allora molto conosciuta, tuttavia non focalizzata sullo stesso business model dell’entità creata. La piattaforma si focalizza soprattutto sui videogiochi e sul mondo del gaming in generale, ma include anche contenuti come talk show, musica, sport, cucina, intrattenimento (per grandi e per piccini) e molto altro ancora. Nel 2014 è stata acquistata da Amazon, che ad oggi ne gestisce le strategie di crescita e di espansione in tutto il mondo.
Su Twitch, i creatori di contenuti sono chiamati streamer e trasmettono in tempo reale le proprie attività, interagendo con la community. Questo gli permette di promuovere prodotti, di guadagnare tramite il numero di utenti attivi durante le live, o ancora tramite gli abbonamenti degli utenti. La società ha una fortissima componente sociale e competitiva, con eventi dal vivo, legami con il settore eSport, collaborazioni tra creator e canali, partnership importanti e molto altro ancora. È disponibile su browser, app mobile e console. La piattaforma è diventata centrale nella cultura digitale e nel mondo del gaming.
Come comprare azioni Twitch?
Lo abbiamo ricordato in precedenza: comprare azioni Twitch non è attualmente possibile, a meno che Amazon (che ne è la proprietaria), decida di avviare una procedura di split per dividere le due entità, almeno sotto l’aspetto borsistico. Fino ad allora, per poter puntare sul colosso dello streaming video, è possibile solamente esporsi tramite le azioni Amazon. In che modo? Le soluzioni che attualmente sono disponibili sul mercato sono essenzialmente due, da una parte l’acquisto diretto e dall’altra la negoziazione con CFD.
Nel primo caso diventi possessore del titolo e puoi quindi beneficiare anche di eventuali dividendi (puoi tuttavia puntare solamente sul rialzo effettivo delle azioni). Nel secondo caso, operi invece con strumenti derivati, senza possesso fisico dell’asset. Puoi quindi aprire una posizione di acquisto (al rialzo, ipotizzando aumenti di prezzo), oppure una posizione di vendita (al ribasso, ipotizzando diminuzioni di prezzo). Non potrai beneficiare di dividendi, ma sarà possibile sfruttare la leva finanziaria (amplifica anche i rischi).
Qui in basso, i pochi step necessari per investire su Twitch tramite il colosso Amazon:
- apri un account su un broker regolamentato (qui il link): utilizza i pochi dati richiesti, ossia il nome, il cognome ed un indirizzo di posta elettronica reale, per completare la registrazione;
- inserisci un deposito: optando per uno dei tanti sistemi di pagamento, come ad esempio PayPal, bonifico bancario e carte, puoi depositare anche piccole somme, a partire da 50 euro;
- cerca il titolo: non potendo comprare azioni Twitch effettive, devi in questo caso cercare il titolo Amazon, tramite il ticker AMZN;
- setta l’investimento: imposta la quantità di azioni e decidi la metodologia operativa (tramite CFD, o tramite DMA);
- monitora l’investimento: tieni sempre sotto osservazione il portafoglio, così da poter effettuare modifiche e variazioni in caso di necessità.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
Dove comprare azioni Twitch?
Inutile girarci attorno, ad oggi non esistono broker per comprare azioni Twitch e l’unica strada che puoi perseguire e quella di focalizzarti sul titolo della capogruppo, che come abbiamo compreso è Amazon. Non tutti i broker sono tuttavia uguali e non tutti possono offrirti il meglio in termini di operatività e funzionalità. Abbiamo quindi condotto una ricerca oculata, assieme ad un team di analisti, in modo da fornirti solamente piattaforme in regola e di ultima generazione.
Da dove partire? Sicuramente dalla presenza delle licenze. Tutti i provider che indichiamo nella guida dispongono ad oggi almeno di una regolamentazione europea (ne è un esempio la CySEC). Offrono inoltre tutti un numero molto elevato di titoli azionari, anche presenti al NASDAQ, come ad esempio AMZN. Ti permettono altresì di sfruttare un comodo conto demo, ossia una modalità di prova che non richiede alcun costo e che non ha nessun vincolo temporale.
Qui in basso, le migliori piattaforme per comprare azioni:
- 📌 eToro (scoprilo partendo da qui)
- 📌 FP Markets (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Capital.com (scoprilo partendo da qui)
Investire in azioni Twitch: sistemi alternativi
Per i piccoli investitori retail che vogliono comprare azioni Twitch reali, non vi sono purtroppo alternative e l’unica soluzione attuale è quella di considerare le azioni Amazon. Esistono tuttavia una serie di alternative per investire su Twitch e che molte volte vanno ben oltre l’aspetto borsistico, anche se non risultano ovviamente adatte a tutte le tipologie di investitori e di utenti. Eccole a seguire:
- accesso ad azioni secondarie: molte società mettono a disposizione azioni ai dipendenti, o lavoratori, che risultano tuttavia sempre molto difficili da acquistare, anche in riferimento alle stringenti regole dei gruppi quotati;
- ETF tematici sul gaming e streaming: sul mercato è possibile selezionare tantissimi exchange traded fund che includono aziende dell’eSport, dei videogiochi, o di settori strettamente correlati a quello di Twitch;
- aziende dell’ecosistema: puoi inoltre puntare su una serie di titoli azionari di società quali Nvidia, AMD, Logitech e similari, che forniscono tecnologie ed hardware utilizzati largamente dagli streamer sulla piattaforma;
- sponsorizzazione, o collaborazione: puoi sempre decidere di supportare economicamente piccoli creator, in cambio di visibilità, o partecipazione ai loro guadagni nel corso del tempo, una volta diventati famosi;
- creare, o gestire un canale Twitch: puoi avviarlo, a patto di avere le giuste competenze, così da cercare di guadagnare tramite partnership, abbonamenti, donazioni, sponsorizzazioni, o altre tipologie di monetizzazione.
Comprare azioni Twitch: può essere possibile?
Partiamo da un presupposto importante e cioè che non esistono azioni Twitch indipendenti, perché la stessa è concretamente una divisione interna di Amazon e non una società per azioni quotata. Tuttavia, in un prossimo futuro (vicino o lontano che sia), Amazon potrebbe decidere di proporre un cosiddetto spin-off, ovvero separare Twitch e renderla una società autonoma a tutti gli effetti. Solamente in questo caso, essendo un’entità staccata, avrebbe la possibilità di proporre la sua IPO (offerta pubblica iniziale) e lanciarsi sul mercato pubblico di scambio.

Questo processo e ci teniamo a precisarlo, non è uno stock split (ossia una divisione di azioni di una stessa azienda), ma una vera e propria operazione di scorporo. Al momento di questa stesura, esaminando nel dettaglio i documenti della società, così come le dichiarazioni di Jeff Bezos, non esistono annunci certi e piani ufficiali in merito. Data la crescita del live streaming e la colossale valutazione di Twitch, un processo di divisione e parallelo lancio del titolo potrebbe mostrarsi interessante, anche per acquisire maggiore visibilità.
Azioni Twitch: quotazione
A chi ci domanda quale sia la quotazione delle azioni Twitch, dobbiamo rispondere che attualmente non esiste alcun grafico in tempo reale. Solamente in caso di divisione e di lancio dell’IPO, le azioni Twitch avrebbero la possibilità di ottenere un proprio codice ISIN, un proprio ticker di riferimento ed una propria quotazione. Su quale Borsa? Molto spesso, tra le ipotesi, si parla della Borsa Americana (come ad esempio NASDAQ, o NYSE). Questo per via sia dell’attuale integrazione in Amazon (che è quotata al NASDAQ), sia per l’essenza di realtà tecnologica nata in USA.
Azioni Twitch: previsioni
Ad oggi non ha effettivamente senso parlare di previsioni su azioni Twitch, data la mancanza di un titolo effettivo. Quello che tuttavia possiamo indicarti ed offrirti in modo gratuito, sono una serie di input e di aspetti cruciali sui quali poterti soffermare per analizzare una qualsiasi azienda, o eventualmente società quotata:
- analisi concorrenziale: Twitch si trova attualmente in una posizione dominante, nonostante ad oggi esistano molte realtà storiche che hanno già attivato servizi similari (si pensi ad esempio alle live di YouTube, di Instagram, di Facebook ed anche di TikTok);
- analisi tecnica (solo in caso di quotazione): si basa sull’utilizzo di strumenti di studio direttamente sul grafico della quotazione, fondamentali per valutare il trend dell’asset e per ottenere segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità;
- analisi fondamentale: diversamente da quella tecnica, si focalizza più sulla valutazione dei dati finanziari e di bilancio, nonché di partnership, accordi strategici, novità e notizie che potrebbero influenzare l’andamento del titolo in Borsa;
- prospettive per l’avvenire: studiare le scelte dell’azienda, anche in termini di piani industriali, può permetterti di comprendere quali strategie il gruppo ha deciso di attuare ed avere un potenziale vantaggio sul mercato, rispetto ad altri investitori;
- hype di mercato: il sentiment degli investitori, soprattutto di quelli istituzionali e di grandi dimensioni, è cruciale per via del possibile impatto sulla domanda ed offerta di mercato (in caso di quotazione) e parallela influenza sui prezzi delle azioni Amazon (o Twitch qualora venissero listate).
Investire in Twitch conviene?
In un contesto attuale, è chiaro che il settore del live streaming sta letteralmente prendendo il sopravvento, soprattutto tra i più giovani. Cercare di capire se investire su Twitch sia o meno la giusta strategia, è tuttavia molto complicato, anche per un esperto del settore. Vediamo a seguire alcuni pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Crescita costante del settore live streaming e gaming. | Elevata concorrenza (YouTube Live, Kick, Facebook Gaming). |
Opportunità di diversificazione tramite settori correlati (hardware, software, contenuti). | Dipendenza dall’infrastruttura e dalle decisioni strategiche di Amazon. |
Espansione oltre il gaming: musica, talk, sport e contenuti IRL. | Non esiste ancora un titolo Twitch separato rispetto ad Amazon. |
Nuovi piani industriali hanno messo in evidenza l’attualizzazione di strategie di innovative. |
Comprare azioni Twitch: ultime notizie e forum
Come sottolineiamo spesso all’interno dei nostri approfondimenti, diventa cruciale restare costantemente aggiornati sulle novità che di volta in volta si presentano sul mercato e tenere gli occhi bene aperti sulle notizie relative a Twitch, al suo rapporto con Amazon ed alle decisioni prese dalla capogruppo. Per questo scopo, oltre a seguire i principali forum del settore – anche del calibro di Reddit e Quora – ricorda di approfondire spesso i canali ufficiali di Twitch 🌐.
Conclusioni
Con la guida che si appresta a concludersi, abbiamo compreso che ad oggi non è purtroppo possibile comprare azioni Twitch, ma che per poter puntare sul gigante dello streaming, è comunque possibile esporsi sulla capogruppo, che in questo caso è Amazon. Ti abbiamo inoltre fornito strumenti validi per poter analizzare la società in modo del tutto autonomo, per procedere con le tue previsioni (anche in caso di eventuale listing sperato da AMZN) e per investire in modo autonomo, tramite le migliori piattaforme in circolazione.
FAQ
Concludiamo con alcune domande frequenti sulle azioni Twitch.
Come posso acquistare azioni Twitch?
Non puoi attualmente acquistare azioni Twitch perché la società non è quotata in Borsa e fa parte del più esteso gruppo Amazon, che l’ha acquistata nel lontano 2014.
Qual è la data dell’IPO di Twitch?
Al momento di questa stesura non esiste alcuna IPO di Twitch, dato che la società resta ancorata ad Amazon, rappresentandone una divisione a tutti gli effetti.
Qual è l’ISIN delle azioni Twitch?
Non esistendo alcuna quotazione, non esiste alcun codice ISIN, o ticker di riferimento.