Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito ✓ Fact Checked ✓ Fact Checked
Comprare Azioni Trenitalia nel 2025 si Può? Ecco la Verità
Perché fidarsi di noi
Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.
- Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
- Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
- Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
- Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.
Comprare azioni Trenitalia è possibile? Rispondiamo subito dicendo che purtroppo, essendo la società appartenente ad un gruppo pubblico (controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finance Italiano), ad oggi non è possibile comprare azioni Trenitalia. Il gruppo, nello specifico, è quello delle Ferrovia dello Stato Italiane S.p.a., ossia una holding controllata direttamente dallo Stato. Per questo motivo, una sua quotazione in Borsa risulta principalmente molto improbabile.
C’è da disperarsi? Non necessariamente, dato che nel corso della nostra guida completa, strutturata grazie allo stretto supporto dei nostri esperti, avremo modo di scoprire tantissime alternative valide per investire in Borsa e puntare su società similari, o del medesimo segmento. Parleremo anche di quotazione delle azioni Trenitalia, di possibili IPO e di come accedere ai listini azionari. Da dove partire? Sicuramente dalla registrazione su uno dei migliori broker online, ossia eToro (con un ottimo conto demo gratuito):
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
📅 Data IPO Trenitalia: | Nessuna ufficializzazione |
🟢 Borsa di quotazione: | N.D |
🏷️ ISIN: | Non disponibile |
🚂 Comprare azioni Trenitalia? | Ad oggi non è possibile sul mercato DMA |
🏆 Dove comprare azioni Trenitalia: | Piattaforme di trading in caso di quotazione |
Cos’è Trenitalia?
Siamo certi che, almeno una volta nella vita, hai avuto modo di utilizzare i servizi di Trenitalia, il quale gestisce una fitta rete ferroviaria nello Stato Italiano. In precedenza, abbiamo detto che appartiene in realtà al più maestoso Gruppo delle Ferrovie Italiane e che rappresenta quindi una società a totale controllo pubblico. Nonostante in passato si sia parlato di possibile quotazione in Borsa, ad oggi non esiste alcuna ufficializzazione.
Le principali aree di attività della società (che ricordiamo esser stata fondata con questa denominazione nel 2000) sono:
- Alta velocità: troviamo in questo caso la gestione di treni quali Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, in grado di collegare le principali società italiane;
- Intercity: si tratta di treni a media e lunga percorrenza, che servono anche centro non raggiunti ad oggi dall’alta velocità (si veda il primo punto esposto);
- Regionali: è il più comune servizio di trasporto pubblico locale, in grado di collegare in modo professionale centri più piccoli all’interno delle varie regioni italiane.
Il business gestito da Trenitalia e dal suo gruppo è colossale. Parliamo di miliardi di euro ogni anno, che ovviamente servono le casse pubbliche e per la retribuzione dei dipendenti assunti.
Come comprare azioni Trenitalia?
Come ricordato in precedenza, non è attualmente possibile comprare azioni Trenitalia. In breve, il 100% del capitale di Trenitalia è posseduto dalla holding di Ferrovie dello Stato Italiane ed il 100% di quest’ultima appartiene direttamente allo Stato. Non esistono quote di proprietà a disposizione per singoli privati, o per investitori che operano sul mercato azionario secondario (almeno per il momento).
La situazione potrebbe cambiare? Una quotazione del gruppo è altamente improbabile. Per adesso, quello che possiamo esplicare, sono le principali metodologie di investimento disponibili per chiunque volesse investire su azioni (o attendere l’ipotetica quotazione di Trenitalia). Il primo sistema è l’acquisto diretto (tramite il DMA), che permette di diventare possessori dell’asset. Il secondo, è basato sul trading CFD, ossia sulla speculazione al rialzo ed al ribasso.
In basso, i passaggi richiesti per investire in azioni:
- apertura di un account su un broker per azioni (puoi procedere da questo link);
- inserimento di un deposito minimo (puoi optare anche per il deposito base, da 50 euro);
- ricerca del titolo di interesse (in caso di quotazione, anche le azioni Trenitalia avranno un proprio codice ISIN ed un proprio ticker di riconoscimento);
- avvio della strategia, tramite acquisto diretto, o attraverso la negoziazione con strumenti derivati.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
Dove comprare azioni Trenitalia?
Inutile avviare ricerche online: ad oggi non esiste alcun broker che permette di comprare azioni Trenitalia – almeno per il momento. Nonostante ciò, vogliamo comunque mettere in evidenza alcune considerazioni importanti sulla scelta del migliore intermediario (in modo da trovarti preparato per qualsiasi evenienza). Se il tuo obiettivo è quello di puntare su azioni di nuova emissione (post IPO), devi necessariamente optare su una piattaforma che aggiorna costantemente il proprio database.
Le soluzioni che trovi in basso permettono tutte di accedere ad un elenco molto vasto di azioni, il quale viene continuamente aggiornato, di settimana in settimana. Oltre ciò, focalizzati sempre su broker in regola, ossia che dispongono di regolari licenze (come ad esempio CySEC). Completa il tutto la presenza di servizi integrativi, come ad esempio il conto demo a costo zero, la presenza di altre piattaforme operative (MetaTrader, cTrader, TradingView e così via) e bassi spread sulle attività.
A seguire, puoi selezionare subito una delle migliori piattaforme per comprare azioni:
- 📌 eToro (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Fusion Markets (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Capital.com (scoprilo partendo da qui)
Comprare azioni Trenitalia: soluzioni alternative
Cerchiamo a questo punto di comprendere le possibili soluzioni alternative per tutti coloro che sono interessati a comprare azioni Trenitalia, ma che – per adesso – non possono accedere ad un reale titolo presente sulla Borsa. Nel dettaglio troviamo:
- Obbligazioni del Gruppo Ferrovie dello Stato: si tratta sicuramente di uno dei metodi più diretti per potersi esporre su questa realtà, dato che il gruppo emette periodicamente bond (spesso “green bond” associati a progetti sostenibili), utilizzati per finanziare alcune delle sue attività ed iniziative;
- Investire in società concorrenti, o partner: se il tuo interesse è principalmente nel settore, allora puoi puntare su altri gruppi, alcuni anche quotati in Borsa. Ne sono esempio Italo, oppure il Gruppo FNM (quotato alla Borsa di Milano), che gestisce il trasporto pubblico locale in Lombardia;
- Investire in società che collaborano, o forniscono servizi a Trenitalia ed a FS: troviamo in questo caso costruttori di treni e di componenti, come ad esempio Alstom, o Hitachi Rail, così come società di costruzione ed ingegneria, del calibro di Webuild (ex Salini Impregilo) e Maire Tecnimont.
Azioni Trenitalia: IPO
Nonostante si sia molto spesso parlato di quotazione delle azioni Trenitalia e di parallela IPO, ad oggi non esiste ancora alcuna ufficializzazione. La decisione, in questo caso, non dipende solo dall’azienda stessa, ma soprattutto dal suo proprietario, che è lo Stato Italiano. Una delle possibili soluzioni, che potrebbe permettere alla società di quotarsi, è la privatizzazione del gruppo di controllo, o di una sua parte. Si potrebbe quindi decidere di:
- quotare in Borsa l’intera holding FS (scenario molto improbabile), la quale include anche Trenitalia;
- scindere e quotare solo Trenitalia (scenario più probabile, ma ancora molto complesso, per via delle difficoltà legate alla gestione dell’intera infrastruttura).
In passato, come sappiamo, diverse società controllate in modo pubblico sono state privatizzate e lanciate sulla Borsa. Un tipico esempio è quello del gruppo ENI, o ancora di Poste Italiane (che prima era un ente pubblico).
Azioni Trenitalia: quotazione in Borsa
Diversi analisti hanno cercato di mettere in piedi un possibile scenario legato alla quotazione delle azioni Trenitalia, dopo la sua eventuale IPO (ossia offerta pubblica iniziale). Vista la sua rilevanza nel nostro territorio (nonostante esistano ad oggi anche molti progetti di carattere internazionale), una delle Piazze più papabili potrebbe essere Borsa Italiana (quindi di Milano).
La quotazione del gruppo cambierebbe completamente l’assetto aziendale e porterebbe sicuramente un maggior interesse nel settore da parte dei piccoli e medi investitori retail (oltre che dei grandi istituzionali). Eventi che tuttavia restano ad oggi ancora molto improbabili. Ricordiamo infine che, solo in caso di effettiva quotazione, è possibile parlare di valore delle azioni Trenitalia, o andamento delle azioni Trenitalia sul grafico in tempo reale.
Azioni Trenitalia: previsioni
Ha senso parlare ad oggi di previsioni delle azioni Trenitalia? Non in modo diretto, dato che non esiste alcun titolo effettivo. Il paragrafo che andiamo a proporre, riguarda tuttavia alcune considerazioni squisitamente tecniche e finanziarie, che i nostri analisti hanno deciso di condividere per una possibile ottica futura.

Eccoli a seguire:
- quota di mercato rispetto ad altre società: nonostante Trenitalia abbia mantenuto per decenni il monopolio in questo segmento, l’arrivo di Italo e di potenziali altre compagnie, potrebbe rappresentare una minacce per la società (valuta quindi la crescita della concorrenza);
- numeri ed utenze: nonostante sia di carattere pubblico, anche il gruppo FS mette a disposizione dati sul venduto, sul numero di passeggeri annuo, nonché sulle stime relative ai prossimi esercizi (leggile per farti un’idea su ciò che la holding si aspetta);
- piani industriali: è un aspetto che non deve mai essere sottovalutato, perché ti permette di focalizzare l’attenzione sulle nuove strategie, nonché iniziative che la società ha deciso di attualizzare per cercare di crescere nell’avvenire;
- sentiment di mercato (in caso di quotazione): valuta attentamente l’interesse degli investitori, soprattutto di coloro che hanno grandi quantità di capitali a disposizione e che possono agire sulla domanda ed offerta (modulando anche i prezzi in Borsa).
Conviene investire in Trenitalia?
Parlare di convenienza, o meno, di investire in Trenitalia (almeno in questo caso), non significa legare questo concetto a quello borsistico (vista l’assenza di un titolo reale in Borsa). Ciò che tuttavia possiamo indicare, sono alcuni possibili pro ed eventuali contro legati al gruppo.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
---|---|
Scarsa concorrenza: Trenitalia, ad oggi, opera in un settore dove la concorrenza è molto limitata. | Ritardi ed inefficienze: molto spesso Trenitalia viene criticata per cattive condotte sulle tempistiche e sullo stato dei servizi. |
Proteggi a lungo termine: gli investimenti pianificati nel tempo sono stati considerevoli e si basano su un ritorno sul lungo e lunghissimo periodo. | Rischio di mercato (in caso di quotazione): la componente del rischio deve sempre essere considerata. |
Ruolo strategico nazionale: la rete che Trenitalia ha costruito può difficilmente essere messa in difficoltà. | Minacce esterne: l’avanzamento di competitor privati potrebbe lenire la quota di mercato del gruppo. |
Azioni Trenitalia: forum e ultime notizie
Tornando brevemente in ottica analisi, è bene chiarire che una corretta analisi fondamentale su un titolo, o su una società ancora non quotata, ma che può essere esaminate, comprende anche lo studio delle notizie e novità più importanti, che potrebbero portare hype, o meno, attorno all’azienda. Per restare sempre sul pezzo, oltre a continuare a seguire il nostro sito informativo, considera anche l’idea di scrutare spesso i maggiori forum (anche come Reddit e Quora), nonché le sezioni news ed approfondimenti presenti sul sito Trenitalia ufficiale 🌐.
Conclusioni
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire come e dove comprare azioni Trenitalia e con questo approfondimento abbiamo finalmente fatto chiarezza sull’aspetto che conta davvero: l’impossibilità (almeno per il momento) di potersi esporre sul mercato azionario della società. Abbiamo tuttavia fornito strumenti validi per far si che, in completa autonomia, tu possa procedere con opportune analisi ed eventuali investimenti, sempre optando su broker seri e regolamentati.
FAQ
Ecco alcune domande frequenti sulle azioni Trenitalia.
Qual è l’andamento delle azioni Trenitalia?
Non esistendo una quotazione ed un titolo reale, non esiste nemmeno un grafico in tempo reale delle azioni Trenitalia e non possibile esplicare neppure l’andamento delle azioni Trenitalia.
Le azioni Trenitalia danno il dividendo?
No, le azioni Trenitalia non eroga dividendo, dato che non esiste (almeno al momento di questa stesura) alcun titolo reale associato a questa società.
Come posso acquistare azioni Trenitalia?
Non attualmente possibile comprare azioni Trenitalia, dato che la società è controllata da una holding partecipata interamente dallo Stato Italiano e dato che non esiste alcuna IPO, o quotazione effettiva in Borsa.
Potrebbero interessarti: