Pubblicato il da , Fact Checked Fact Checked

Comprare Azioni Fortnite in Borsa nel 2025: è Possibile?

Perché fidarsi di noi

Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.

  • Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
  • Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
  • Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
  • Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.

Siamo certi che, almeno una volta nella vita, avrai sentito parlare di questo gioco innovativo ed in continua espansione, ma la domanda di oggi è una: è possibile comprare azioni Fortnite? Purtroppo, al momento di questa stesura non è possibile comprare azioni Fortnite, anche perché la società che gestisce il gioco, ossia Epic Games, non risulta quotata su nessuna Borsa regolamentata. Ciò significa essenzialmente che tutti gli appassionati, o coloro che erano comunque interessati a puntarci su, devono attendere una potenziale IPO del gruppo.

Tutto ciò rappresenta quindi una sentenza negativa? Non necessariamente, dato che è ormai da diverso tempo che si parla di una possibile offerta pubblica iniziale di Epic Games, che potrebbe così permette di puntare (seppur in modo indiretto) anche su Fortnite. Diventa quindi fondamentale trovarsi preparati e capire nel dettaglio come investire in azioni, quali sistemi utilizzare e su quali piattaforme fare affidamento. Tra le migliori, costantemente aggiornata, troviamo eToro. Puoi testarlo fin da subito tramite il conto demo a costo zero.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

🟢 Borsa di quotazione:N.D
📅 Data IPO Fortnite:Nessuna ufficializzazione
🧱 Comprare azioni Fortnite:Non è ad oggi possibile
🏆 Dove comprare azioni Fortnite:Piattaforme di investimento in caso di IPO
🏷️ ISIN:N.D
Comprare azioni Fortnite – Tabella introduttiva

Cos’è Fortnite?

Fortnite è uno dei videogiochi online più seguiti degli ultimi tempi, nato nel 2017 e creato dalla nota compagnia (ossia azienda di videogiochi) Epic Games. Ad oggi risulta disponibile su diverse piattaforme, come ad esempio PC, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch ed anche dispositivi mobili (novità abbastanza recente). Il gioco è diviso in diverse modalità. Troviamo ad esempio la nota Battle Royale, che permette a 100 giocatori di scontrarsi uno contro l’altro su di un’isola.

L’obiettivo cardine del gioco è quello di restare l’unico sopravvissuto, difendendosi con armi, costruzioni in 3D e molto altro ancora. Diversamente da altri videogiochi, Fortnite è noto per la sua grafica cartoon ad altissima risoluzione e per le tante partnership che riesce ad ottenere mese dopo mese con cantanti, personaggi dello spettacolo e compagnie internazionali. Ha saputo in altri termini creare una community di appassionati con milioni di giocatori che si connettono ogni giorno per divertirsi assieme.

Come comprare azioni Fortnite?

Lo abbiamo affermato in precedenza: ad oggi e dispiace deludere parte dei nostri cari lettori, non puoi comprare azioni Fortnite, dato che non sussiste alcun titolo quotato con questo nome (non trovi quindi neanche il codice ISIN, o il rispettivo ticker di riferimento). Date in ogni caso le indiscrezioni di una presunta quotazione della società madre (che gestisce il gioco), è chiaro che tenersi preparati risulta – mai come ad oggi – importante. I sistemi che hai a disposizione per puntare su titoli azionari sono infatti due.

Il primo consiste nel comprare azioni reali, agendo sul mercato diretto (DMA). Diventi in questo caso effettivo titolare dell’azione (o delle azioni) e puoi ottenere anche potenziali dividendi in caso di erogazione da parte del gruppo quotato. Il secondo consiste nell’utilizzare i contratti per differenza, ossia strumenti derivati che permettono di puntare sia al rialzo (con strategie di acquisto) sia al ribasso (con strategie di vendita allo scoperto). Il tutto senza diventare possessore di alcun asset in modo fisico.

Per semplicità, vediamo i pochi passaggi richiesti per comprare azioni:

  1. selezione di una buona piattaforma per azioni (avremo modo di scoprire nelle righe successive come selezionarla);
  2. apertura di un account, tramite il caricamento dei pochi dati richiesti (nome, ed indirizzo email);
  3. caricamento di un deposito minimo (ricorda che puoi partire anche con appena 50 euro di deposito);
  4. ricerca del titolo: in caso di quotazione, le eventuali azioni Fortnite (in caso di divisione da parte del gruppo), o azioni Epic Games, saranno disponibili sul broker;
  5. avvio della strategia: puoi selezionare la modalità operativa, indicare il numero di azioni e procedere con la fase di attualizzazione dell’investimento.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

Dove comprare azioni Fortnite?

Abbiamo a lungo parlato della possibilità di poter o meno comprare azioni Fortnite ed abbiamo intuito che ad oggi non esiste ovviamente alcun broker che permette di negoziare su questo titolo. Vogliamo in ogni caso mettere in evidenza alcuni punti importanti per capire come selezionare, nell’attesa di un possibile lancio in Borsa, la migliore piattaforma possibile. Da dove iniziare? Sicuramente dalla presenza di regolamentazioni. Affidati solamente a broker che mostrano regolari licenze europee di primo livello.

In secondo luogo, dato che stiamo analizzando una possibile azione in dirittura d’arrivo, è essenziale scegliere solamente broker che aggiornano costantemente il proprio database. Questo ti permette, in caso di quotazione delle azioni Fortnite (o Epic Games) di essere immediatamente pronto a negoziare ed investire in modo autonomo. Completa il tutto la presenza di conto demo, servizi integrativi, lingua italiana e supporto efficiente.

In basso, la classifica con i migliori broker per comprare azioni:

Investire in Fortnite: sistemi alternativi

Epic Game, tantomeno una divisione specifica ed esclusiva di Fortnite, risultano quotate in Borsa. Per questo motivo, gli investitori retail non hanno ad oggi molte possibilità e dovranno attendere possibili sviluppi futuri. Assieme ai nostri esperti, abbiamo in ogni caso analizzato alcune potenziali alternative per investire su questo ecosistema, o settore (in modo generico).

Eccoli a seguire:

  • Investire su società che possiedono quote di Epic Games: ad oggi è possibile esporsi in modo diretto sia per acquistare, sia per negoziare tramite derivati, su aziende come Sony, Tencent ed altre ancora, le quali hanno investito in Epic Games;
  • Raccolta durante round di finanziamento: durante le fasi preliminari di quotazione, startup e società decidono spesso di raccogliere capitali al pubblico (non è il caso specifico di Epic Games, realtà ormai assodata), i quali risultano tuttavia accessibili quasi esclusivamente a grandi investitori istituzionali;
  • Investire in altre società di videogiochi: per diversificare il portafoglio, restando tuttavia su questo specifico mercato, sappi che esistono molte alternative alle potenziali azioni Fortnite (o azioni Epic Games), come ad esempio Electronic Arts, Take-Two, Roblox e molte altre ancora;
  • Investi in modo indiretto, creando contenuti su Fortnite: se sei un creatore di contenuti, puoi mettere in evidenza le tue abilità, oppure sfruttando l’economia interna del gioco, ormai sempre più vicina a quella utilizzata da altri competitor, come ad esempio Roblox.

Azioni Fortnite: IPO

Cercare di capire se in un prossimo futuro potremmo visionare le azioni Fortnite in Borsa non è semplice. Ciò che tuttavia è molto più probabile, è la quotazione delle azioni Epic Games, ossia la società a capo del progetto Fortnite. Anche in questo caso, dovranno tuttavia sussistere determinate fattispecie e la società dovrà seguire determinate fasi:

  • decisione definitiva, con preparazione interna e valutazione delle potenzialità, dei rischi e degli eventuali benefici che l’IPO potrebbe portare;
  • selezione degli advisor, ossia banche d’affari di spicco, studi legali per potare avanti le pratiche e tutte le fasi più significative pre-lancio sulla Borsa;
  • preparazione dei documenti e dei prospetti informativi, mettendo in evidenza il massimo della chiarezza e trasparenza (soprattutto nei confronti dei potenziali investitori);
  • incontro con i possibili investitori ed avvio delle fasi conoscitive per garantire un lancio efficiente sui mercati;
  • collocamento delle azioni ed effettivo inizio delle negoziazioni (in questo caso le azioni Fortnite, o Epic Games, assumeranno il tipico andamento al rialzo ed al ribasso, dettato dalla volatilità del mercato).

Al momento di questa stesura, bisogna tuttavia precisare che Epic Games non ha ancora ufficializzato alcuna offerta pubblica inziale. La compagnia continua tuttavia a raccogliere capitale da grandi colossi esterni ed alcuni analisi hanno stimato l’IPO di Epic Games attorno ai 55 miliardi di dollari. Pensare ad un lancio in Borsa delle azioni Fortnite (Epic Games) tra il 2026 ed il 2027 potrebbe essere plausibile.

Azioni Fortnite: quotazione

Non possiamo al momento attuale indicare una vera e propria sede di quotazione ufficiale. Quello che possiamo tuttavia indicare e guardare, sono altri casi simili, che ci permetteranno di avanzare alcune ipotesi interessanti. Ad oggi, la scelta più logica per una big tech / gaming company come Epic, è proprio il NASDAQ (la Borsa Americana). Questo perché troviamo già competitor presenti, del calibro di Electronic Arts ed altri ancora. Un mercato che potrebbe garantire accesso diretto ad investitori ed istituzionali USA.

Azioni Fortnite in Borsa - quotazione
Azioni Fortnite in Borsa – quotazione

Un’alternativa meno probabile, è invece il NYSE, che resta tuttavia tra le più papabili di tutte (escludendo il NASDAQ). Escluse invece, almeno per adesso, quotazioni su Borse Europee. Qualora Epic Games volesse invece attrarre altre tipologie di investitori (diversi geograficamente), potrebbe pensare ad un Dual Listing su Borsa di Hong Kong, o similare. Ricordiamo che solo in caso di lancio sarà possibile parlare di quotazione delle azioni Epic Games (o azioni Fortnite in caso di divisione) in tempo reale.

Azioni Fortnite (Epic Games): previsioni

Non possiamo ad oggi parlare di previsioni delle azioni Fortnite, tantomeno di quelle di Epic Game. Quello che tuttavia ci è permesso, è indicare – in linea generale – sono gli studi generici da poter effettuare su un titolo azionario di questo specifico segmento:

  • salute generale del gruppo: Epic Games gode ad oggi di ottima salute ed a dimostrazione di ciò troviamo i dati positivi erogati nell’ultimo bilancio (tenere sempre sotto controllo i dati finanziari ed economici risulta fondamentale);
  • analisi del management e dei vertici: ti permette di comprendere se il gruppo è sostenibile sotto l’aspetto aziendale e se al comando ci sono professionisti in grado di elevare il modello di business della società, oppure no;
  • analisi tecnica (in caso di quotazione): utilizza uno studio, molto spesso combinato, di indicatori ed oscillatori (compresi pattern grafici) per ottenere indicazioni e segnali (di acquisto, di vendita, o di neutralità) sulla base degli scostamenti del trend;
  • analisi fondamentale: ci si focalizza in questo caso sulle notizie, gli avvenimenti, le partnership legate al videogioco, i nuovi sviluppi grafici, il numero di giocatori connessi (o che acquistano pacchetti premium) e tutto ciò che potrebbe influenzare (in positivo, o in negativo) l’andamento dell’eventuale titolo;
  • studio concorrenziale: non sottovalutare mai lo stato delle principali minacce presenti nel medesimo settore, le quali potrebbero lenire la quota di mercato totalitaria di Epic Games (o nello specifico del gioco Fortnite);
  • prospettive future: studia in modo attento i cosiddetti piani industriali dell’azienda e cerca di comprendere se gli stessi potranno avere la forza, o meno, di elevare la società nel corso del tempo.

Investire in Fortnite conviene?

Per ora tutto chiaro, ma investire in Fortnite conviene, oppure no? Cercare di comprendere se Epic Games continuerà a riscuotere successo con questo gioco è ad oggi molto complicato. Saranno necessari aggiornamenti continui, ma soprattutto innovazioni per non annoiare i giocatori con il passare del tempo. La tabella in basso mette in evidenza alcuni pro ed alcuni possibili contro.

👍 Punti a favore👎 Punti contrari
Modello di business in continua crescita e brand molto noto, soprattutto per Fortnite e la sua espansione colossale.Molti competitor, soprattutto nella zona asiatica, stanno recuperando lentamente terreno, erodendo quota di mercato.
L’ecosistema di Fortnite si sta espandendo a macchia d’olio, con collaborazioni attive da svariati milioni di dollari.Ad oggi, non esiste ancora un titolo ed il punto contrario è proprio quello di non poter investire su nessuna azione Epic Games (o eventualmente Fortnite).
La società, ossia Epic Games, continua ad innovare ed a reinventarsi, mostrando altresì un portafoglio gaming molto diversificato.
Pro e contro di investire in Lego

Azioni Fortnite: forum e ultime notizie

Sottolineata l’importanza dell’analisi fondamentale su un titolo, ma anche su una società potenzialmente in procinto di quotarsi, è lecito domandarsi come restare costantemente sul pezzo e dove reperire informazioni e notizie. A tal riguardo, oltre a suggerirti di restare sempre sintonizzato sul nostro sito, ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, ricorda di consultare spesso forum (come Reddit, Quora e similari), nonché il sito ufficiale associato a Fortnite, ossia di Epic Games 🌐.

Conclusioni

Con la guida odierna abbiamo compreso che non è ufficialmente possibile comprare azioni Fortnite (o meglio, Epic Games) e che – almeno per adesso – bisognerà portare pazienza. Tutto ciò non ci ha tuttavia vietato di indicare, in linea generale, tutti i passaggi da dover conoscere qualora si decida di investire su un titolo azionario. Hai infatti compreso come procedere con le previsioni, ma soprattutto come investire (in caso di IPO) tramite i migliori broker regolamentati.

FAQ

In basso, le domande ricorrenti sulle azioni Fortnite.

Come posso acquistare azioni Fortnite?

Attualmente non puoi acquistare azioni Fortnite, dato che la società madre, ossia Epic Games, non risulta quotata su nessuna Borsa regolamentata e non ha mai indicato l’idea di voler sdoppiare il gioco, creando una società secondaria.

Quando le azioni Fortnite sbarcheranno in Borsa?

Ad oggi non esiste alcuna ufficializzazione in merito e date le dichiarazioni mancanti da parte di Epic Games, consideriamo molto improbabile il lancio delle ipotetiche azioni Fortnite in Borsa.

Quando sarà l’IPO di Epic Games?

Al momento di questa stesura, considerando l’analisi condotta dagli esperti, non esiste alcuna data ufficiale che riguarda l’IPO di Epic Games (che come sappiamo ha creato Fortnite).

Leggi altre guide correlate:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è imprenditore digitale dal 2008, autore bestseller e giornalista italiano. È fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., casa editrice proprietaria di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto sul web per essere founder e direttore della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.