Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Le 10 Migliori e Peggiori Azioni Oggi in Avvio 2025
Siamo giunti all’ultimo dell’anno ed è tempo di fare bilanci e di cercare di capire quali sono state le migliori e peggiori azioni ad oggi, ultimo giorno utile per valutare titoli azionari di un anno che – nonostante le difficoltà – ci ha permesso di avere tante soddisfazioni. Sappiamo benissimo che analizzare tante azioni può essere complicato e portarti via del tempo prezioso. Insieme alla nostra squadra di esperti, abbiamo quindi analizzato accuratamente il mercato, mettendo in evidenza i vincitori ed i perdenti.
Ci soffermeremo sulle caratteristiche di ogni singola azione, visionando le flessioni (negative per le peggiori e positive per le migliori) che hanno registrato in Borsa. Sarà un percorso completo, ma al contempo strutturato con parole semplici e dall’alto valore informativo. Proporremo possibili previsioni, gli immancabili commenti degli esperti, proponendo anche le migliori piattaforme che ad oggi permettono di investire (anche con CFD) sulle migliori e peggiori azioni di oggi (o dell’anno, in avvio per il 2025).
Broker in evidenza per investire nelle migliori e peggiori azioni oggi 👇
Migliori azioni oggi: Top 5
📌 Migliori azioni ad oggi | ⭐ Score |
Maris Tech | 9.8 |
NextTrip | 9.6 |
Mannatech | 9.5 |
Unipol | 9.3 |
Adventure | 9.1 |
1. Maris Tech
🏷️ Ticker: | NASDAQ: MTEK |
💰 Market Cap: | 45,93 Mln |
📍 Sede: | Israele |
📈 Variazione positiva ad 1 anno (ad oggi) | +4,78 (455,24%) |
Maris Tech si è distinta nel panorama tecnologico per la sua capacità di innovare nel settore delle soluzioni di comunicazione avanzata. Specializzata in sistemi video ad alta definizione e a bassa latenza, ha conquistato il mercato grazie al crescente bisogno di tecnologie all’avanguardia nei droni e nelle applicazioni militari. Questo piccolo colosso dell’innovazione ha registrato un aumento significativo degli ordini, spinto da collaborazioni strategiche e una forte penetrazione nei mercati emergenti. La filosofia aziendale, basata su ricerca continua e velocità di esecuzione, è il fulcro del suo recente successo.
Commento dell’esperto 👔
Il team di leadership è noto per il mix di visione strategica e pragmatismo operativo. Grazie alla qualità dei suoi prodotti, Maris Tech si è guadagnata una reputazione invidiabile come partner tecnologico affidabile. Apre la lista dei possibili migliori titoli, tra le migliori e peggiori azioni ad oggi.
2. NextTrip
🏷️ Ticker: | NASDAQ: NTRP |
💰 Market Cap: | 8,98 Mln |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Variazione positiva ad 1 anno (ad oggi) | +3,42 (117,93%) |
NextTrip è diventata sinonimo di evoluzione digitale nel settore dei viaggi. Grazie all’introduzione di un’intelligenza artificiale predittiva, questa società ha rivoluzionato il modo in cui le persone pianificano e prenotano le vacanze. La sua app proprietaria integra strumenti per suggerimenti personalizzati, basandosi su preferenze, budget e condizioni in tempo reale. Questo approccio user-centric ha attirato milioni di utenti, permettendo un’espansione nei mercati globali. Al centro del suo successo, c’è una visione che unisce tecnologia e sostenibilità, con un occhio di riguardo per destinazioni meno conosciute.
Commento dell’esperto 👔
La forza della loro campagna di marketing si riflette nella fidelizzazione del cliente, mentre un focus costante sull’innovazione li posiziona tra i leader del settore.
3. Mannatech
🏷️ Ticker: | NASDAQ: MTEX |
💰 Market Cap: | 26,39 Mln |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Variazione positiva ad 1 anno (ad oggi) | +5,89 (72,63%) |
Pioniera nell’integrazione tra salute e tecnologia, Mannatech si è affermata come leader nel mercato degli integratori alimentari avanzati. Con un portafoglio prodotti che si basa su studi scientifici rigorosi, ha trasformato il concetto di benessere, focalizzandosi su soluzioni naturali supportate da tecnologia bioattiva. La loro linea Glyconutrient è il fiore all’occhiello, combinando scienza e tradizione per offrire benefici tangibili ai consumatori. La strategia aziendale punta a educare il cliente sull’importanza della prevenzione, ottenendo un elevato livello di fidelizzazione.
Commento dell’esperto 👔
La società si eleva anche per il suo modello di business diretto, che ha creato una comunità di ambasciatori entusiasti. Questo approccio ha portato a una crescita costante e un’espansione significativa nei mercati internazionali.
4. Unipol
🏷️ Ticker: | BIT: UNI |
💰 Market Cap: | 8,67 Mld |
📍 Sede: | Italia |
📈 Variazione positiva ad 1 anno (ad oggi) | +6,74 (127,41%) |
Unipol, un gigante italiano nel settore assicurativo e finanziario, ha ridefinito il significato di gestione del rischio in un mondo in rapido cambiamento. Con una solida base storica, questa azienda ha adottato un approccio moderno, implementando piattaforme digitali per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare le operazioni. Non si limita alle assicurazioni tradizionali: il focus recente su soluzioni integrate per la mobilità sostenibile e la transizione energetica ha catturato l’attenzione di investitori e stakeholder. La resilienza di Unipol si riflette nella sua capacità di adattarsi a un contesto regolamentare sempre più stringente.
Commento dell’esperto 👔
La strategia a lungo termine mira a creare un valore sostenibile per tutti gli attori coinvolti. Buoni anche i risultati di bilancio, che la proiettano in un interessante 2025.
5. Adventure
🏷️ Ticker: | BIT: ADV |
💰 Market Cap: | 147,00 Mln |
📍 Sede: | Italia |
📈 Variazione positiva ad 1 anno (ad oggi) | +17,85 (566,67%) |
Adventure ha portato un vento di novità nel settore dell’intrattenimento esperienziale, posizionandosi come leader nel design di parchi tematici immersivi. Con una visione innovativa, combina realtà virtuale, narrazione interattiva e tecnologia all’avanguardia per creare attrazioni che affascinano visitatori di ogni età. Questo approccio all’intrattenimento non solo stimola l’immaginazione ma offre anche esperienze memorabili, catalizzando una crescita eccezionale in termini di visitatori e ricavi. La chiave del successo risiede nella sua capacità di collaborare con artisti emergenti.
Commento dell’esperto 👔
Con nuovi progetti in pipeline e un’espansione nei mercati asiatici, Adventure continua a rivoluzionare il mondo delle esperienze dal vivo. Chiude la lista, mostrandosi tra le migliori azioni italiane di tutto l’anno.
Peggiori azioni oggi: Top 5
📌 Peggiori azioni ad oggi | ⭐ Score |
Siyata Mobile | 4.2 |
Zoomcar Holdings | 3.9 |
NFT Ltd | 3.8 |
Illimity Bank | 3.5 |
Tinexta | 3.3 |
1. Siyata Mobile
🏷️ Ticker: | NASDAQ: SYTA |
💰 Market Cap: | 2,41 Mln |
📍 Sede: | Canada |
📈 Variazione negativa ad 1 anno (ad oggi) | -804,08 (-99,27%) |
Siyata Mobile ha affrontato un anno turbolento, segnato da un drastico calo delle vendite e una forte pressione competitiva. L’azienda, specializzata in dispositivi di comunicazione per veicoli commerciali, ha visto il suo modello di business messo in discussione da tecnologie più flessibili offerte da concorrenti agguerriti. Il tentativo di rilanciare il brand attraverso partnership strategiche non ha dato i risultati sperati, complice una scarsa reattività ai cambiamenti del mercato. L’elevata dipendenza da un numero ristretto di clienti chiave ha accentuato la vulnerabilità finanziaria, contribuendo al crollo delle azioni.
Commento dell’esperto 👔
A peggiorare la situazione, l’azienda ha dovuto fronteggiare problemi logistici che hanno rallentato le consegne, minando ulteriormente la fiducia degli investitori.
2. Zoomcar Holdings
🏷️ Ticker: | NASDAQ: ZCAR |
💰 Market Cap: | 4,37 Mln |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Variazione negativa ad 1 anno (ad oggi) | -296,88 (-99,29%) |
Zoomcar Holdings, una volta simbolo della sharing economy per veicoli, ha visto il suo modello di business vacillare sotto il peso di costi operativi elevati e una concorrenza sempre più feroce. La diminuzione della domanda post-pandemia ha ridotto drasticamente l’utilizzo della loro flotta, portando a perdite operative ingenti. Gli sforzi per diversificare l’offerta non sono riusciti a compensare il calo di redditività. Inoltre, le recensioni negative sulla manutenzione dei veicoli e sull’assistenza clienti hanno danneggiato ulteriormente la reputazione dell’azienda.
Commento dell’esperto 👔
Le difficoltà nel gestire un’espansione internazionale non ben pianificata hanno aggravato una situazione già precaria, riflettendosi pesantemente sulle performance azionarie.
3. NFT Ltd
🏷️ Ticker: | NYSEAMERICAN: MI |
💰 Market Cap: | 14,97 Mln |
📍 Sede: | Hong Kong |
📈 Variazione negativa ad 1 anno (ad oggi) | -6,03 (-62,16%) |
NFT Ltd è stata travolta dall’implosione del mercato degli NFT, che ha perso gran parte della sua popolarità e attrattiva per gli investitori. La società, che aveva puntato tutto su un modello di business legato alla speculazione su asset digitali, non è riuscita a reinventarsi quando il settore ha iniziato a contrarsi. I bilanci mostrano una grave mancanza di diversificazione delle entrate, rendendo l’azienda vulnerabile a fluttuazioni imprevedibili del mercato. La comunicazione erratica con gli investitori e un piano di rilancio poco convincente hanno solo alimentato la sfiducia.
Commento dell’esperto 👔
La caduta libera del titolo riflette non solo una crisi settoriale ma anche errori strategici interni difficili da correggere.
4. Illimity Bank
🏷️ Ticker: | BIT: ILTY |
💰 Market Cap: | 276,25 Mln |
📍 Sede: | Italia |
📈 Variazione negativa ad 1 anno (ad oggi) | -2,21 (-40,22%) |
Illimity Bank ha subito un crollo significativo a causa di una combinazione di sfide interne ed esterne. Nonostante il suo posizionamento come banca digitale innovativa, l’azienda non è riuscita a capitalizzare sulle opportunità offerte dalla crescente domanda di servizi finanziari digitali. Problemi tecnici frequenti, una gestione del rischio discutibile e la perdita di clienti chiave hanno pesato sulla redditività. Il rallentamento economico generale ha ulteriormente influito sulla capacità della banca di generare nuovi affari.
Commento dell’esperto 👔
La carenza di trasparenza nelle comunicazioni con gli azionisti ha peggiorato il sentiment di mercato, causando una spirale discendente nel valore del titolo. Rientra tra le peggiori azioni italiane ad oggi da inizio anno.
5. Tinexta
🏷️ Ticker: | BIT: TNXT |
💰 Market Cap: | 353,61 Mln |
📍 Sede: | Italia |
📈 Variazione negativa ad 1 anno (ad oggi) | -12,10 (-60,44%) |
Tinexta, attiva nel settore della consulenza e dei servizi digitali, ha visto le sue azioni sprofondare in un anno segnato da difficoltà strutturali. L’azienda ha incontrato ostacoli nel mantenere la crescita, nonostante la crescente digitalizzazione delle imprese. Errori strategici, tra cui acquisizioni non integrate efficacemente, hanno portato a costi superiori alle previsioni, riducendo i margini operativi. La saturazione di alcuni mercati chiave e la mancanza di innovazione percepita dai clienti hanno contribuito al declino da inizio anno.
Commento dell’esperto 👔
Anche la comunicazione inefficace con il mercato ha aggravato la situazione, lasciando molti investitori perplessi sul futuro della società e spingendoli ad abbandonare il titolo.
Come investire sulle migliori e peggiori azioni di oggi
Adesso che abbiamo esaminato a fondo alcuni titoli, è bene capire come investire sulle migliori e peggiori azioni di oggi. In linea generale, devi sapere che i sistemi per investire su titoli azionari sono essenzialmente due. Da una parte troviamo l’acquisto diretto, che ti permette di puntare solamente al rialzo e di ottenere anche potenziali dividendi. Questo sistema, si associa ovviamente alle migliori azioni (o alle peggiori, qualora si associ una situazione di sottostima dell’asset).
Il secondo sistema, si basa invece sui contratti per differenza, ossia strumenti derivati che permettono di aprire posizioni di acquisto (ipotizzando ad esempio che le migliori azioni continueranno a salire), o posizioni di vendita (ipotizzando che le peggiori azioni continueranno a scendere nel corso del tempo). Con questa metodologia non si ottengono dividendi e non hai alcun possesso del titolo. In entrambi i casi, vediamo i passaggi semplificati per investire sulle migliori e peggiori azioni oggi:
- apri un account su un broker efficiente, conosciuto e che dispone di reali autorizzazioni (inserisci quindi nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica);
- carica, tramite uno dei tanti sistemi di pagamento, un deposito minimo (è possibile iniziare anche con piccole somme, da 100 euro);
- cerca le migliori e peggiori azioni di oggi, valutando con tuoi studi personali i grafici delle quotazioni in tempo reale;
- decidi in che modo puntare sui titoli e piazza la tua strategia.
👉 Clicca qui per investire sulle migliori e peggiori azioni
Dove investire sulle migliori e peggiori azioni oggi
Non tutte le piattaforme di trading si mostrano adatte ad investire sulle migliori e peggiori azioni ad oggi ed è per questo che vogliamo fare chiarezza su alcuni punti specifici. Onde evitare di selezionare un broker non in linea con le regole e direttive locali, i nostri specialisti hanno completato per te un’analisi accurata. Sono stati evidenziati solamente broker con licenza UE, assistenza professionale, conto demo gratuito e senza scadenze, bassissimi depositi minimi e piattaforme user friendly, anche per i principianti.
A seguire, le migliori piattaforme per puntare sulle migliori e peggiori azioni oggi:
Come scegliere le migliori e peggiori azioni ad oggi
Per i nostri analisti, non è ovviamente stato semplice stilare la lista delle potenziali migliori e peggiori azioni oggi. Utilizzando una combinazione di analisi e spendendo oltre 122 ore di studio, sono in ogni caso riusciti a valutare alcuni tra i principali vincenti ed alcuni tra i principali perdenti (sotto l’aspetto azionario). Tra i criteri di valutazione più interessanti, che hanno deciso di condividere con noi, troviamo:
- guadagno / perdita in Borsa: è stato sicuramente il parametro più valutato, che ha permesso di constatare la crescita su base annua, o la perdita su base annua del titolo azionario considerato, anche rispetto a tutti gli altri titoli quotati;
- salute generale dell’azienda: si è considerato in questo caso l’andazzo dei principali indicatori di bilancio, come ad esempio l’indebitamento, la valenza del dividend yield (in caso di dividendi), il valore del fatturato, degli utili e dei ricavi (le azioni peggiori hanno evidenziato dati in rosso rispetto a quelle migliori);
- perdite in bilancio / o crescite del fatturato: analizzare quali risultati il gruppo quotato ha portato a casa ha permesso agli analisti di capire chi ha fatto essenzialmente bene e chi, purtroppo, ha scelto strategie sbagliate e dovrà drizzare il tiro durante il 2025;
- studio del settore e mercato di riferimento: anche analizzare il mercato specifico del titolo preso in considerazione è stato cruciale, pur valutando la quota di mercato relativa, in confronto con quella dei principali competitor del medesimo segmento.
Migliori e peggiori azioni oggi: previsioni
Di pari passo con lo studio proposto in precedenza, è essenziale altresì procedere con le previsioni sulle migliori e peggiori azioni oggi. Studio che ti permette di fare le tue considerazioni sul potenziale andamento del trend, andando a caccia di possibili target price (al rialzo, oppure al ribasso). Anche in questo caso, i fattori da dover tenere a mente sono numerosi ed ognuno ha una propria valenza nel computo complessivo dell’analisi.
Secondo gli esperti, ecco gli aspetti fondamentali da considerare per l’analisi previsionale sulle migliori e peggiori azioni ad oggi:
- valutazione dei piani industriali: permettono (per entrambe le tipologie) di capire quali progetti il gruppo quotato ha in mente per l’avvenire e per il prossimo futuro;
- studio di analisi tecnica: mai sottovalutare le potenzialità delle indicazioni date dagli indicatori ed oscillatori di trading, i quali possono offrire spunti interessanti e dare segnali su supporti, resistenze, zone di ipercomprato, o ipervenduto;
- analisi fondamentale: è essenziale tenere sempre a portata di mano le notizie, gli aggiornamenti, le partnership, il lancio di nuovi prodotti / servizi, o tutte le news che potrebbero far salire il prezzo delle azioni, o scendere;
- target price degli specialisti: non sottovalutare mai le indicazioni dei grandi istituti e degli stimatori esperti, i quali hanno molti esperienza sul campo e riescono a fornire prezzi obiettivo, da poter utilizzare in associazione alle tue previsioni sulle migliori e peggiori azioni;
- sentiment del mercato: capire cosa pensano gli altri investitori, valutando anche la valenza degli acquirenti e dei venditori (che influenza la domanda ed offerta), può sempre essere interessante.
Indicazione dell’esperto su previsioni migliori e peggiori azioni oggi 📈
Data la presenza dell’imprevedibilità di mercato, non avrebbe alcun senso focalizzarsi su target price ed obiettivi di prezzo storici. Impara invece a fare le tue previsioni in live, giorno per giorno, per comprendere davvero quali potrebbero essere i migliori ed i peggiori titoli della giornata, anche utilizzando catalizzatori tecnici, come ad esempio l’equity value.
Investire sulle migliori e peggiori azioni conviene?
Spetta a te, anche sulla base di tutti gli strumenti di studio e delle considerazioni messe a disposizione, stabilire se puntare sulle migliori e peggiori azioni oggi conviene o meno. La scelta della giusta strategia da attuare resta in ogni caso uno degli aspetti più importanti da considerare, assieme allo studio che deve permetterti di capire se le migliori azioni continueranno a salire (o meno) e le peggiori azioni continueranno a scendere (o meno). Valutiamo, in ogni caso, specifici pro e contro.
👍 Punti a favore: | 👎 Punti contrari: |
Puntare al rialzo o al ribasso, permette di speculare sulle differenze di prezzo dei titoli azionari. | La presenza della volatilità ricorda sempre il potenziale rischio di perdita dei capitali. |
Molte delle migliori azioni dell’anno, permettono di ottenere dividendi interessanti. | Risulta complesso valutare, soprattutto senza esperienza, quali sono le migliori e quali sono le peggiori azioni. |
Per le peggiori azioni si può puntare al ribasso, tramite CFD, pur considerando sempre la componente del rischio. | Le previsioni sui titoli migliori e peggiori potrebbero mostrarsi non valide e generare strategie sbagliate. |
Alcune migliori azioni potrebbero mostrarti interessanti anche per strategie cassettiste, di conservazione. | Il contesto attuale, con mercati ancora squilibrati, fa si che molti investitori decidano di attendere periodi con maggiore equilibrio. |
Conclusioni
Giunti alle battute finali ed anche a fine anno, non ci resta che applaudire i vincitori e cercare di incoraggiare i perdenti. Ti abbiamo fornito tutti gli strumenti più moderni ed efficienti per poter dapprima esaminare in autonomia le migliori e peggiori azioni ad oggi e successivamente per poter piazzare la tua strategia di investimento. Considera l’idea, qualora non ti sentissi pronto, di iniziare con un ottimo conto demo, ossia una simulazione che ti permette di fare test con capitali virtuali, senza correre alcun rischio reale.
FAQ
In conclusione, rispondiamo alle domande frequenti sulle migliori e peggiori azioni oggi.
Quali sono le migliori azioni oggi?
Tra le potenziali azioni migliori, che hanno ottenuto risultati in crescita durante l’ultimo anno, troviamo: Maris Tech, NextTrip, Mannatech, Unipol ed Adventure.
Quali sono le peggiori azioni oggi?
Tra le potenziali peggiori azioni, che hanno ottenuto risultati in declino durante l’ultimo anno, troviamo: Siyata, Zoomcar, NFT Ltd, Illimity e Tinexta.
Come si investe nelle migliori e peggiori azioni ad oggi?
Ad oggi, puoi decidere di comprare azioni in modo diretto, tramite mercato DMA, oppure utilizzare i CFD per aprire posizioni al rialzo, o posizioni al ribasso (se credi che le peggiori azioni scenderanno nel tempo).
Altre guide correlate: