Pubblicato il da , Fact Checked Fact Checked

Le 7 Migliori Azioni Terre Rare 2025 Da non Perdere

Perché fidarsi di noi

Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.

  • Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
  • Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
  • Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
  • Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.

Se hai sentito ultimamente parlare di migliori azioni terre rare, è perché questo specifico segmento continua a far discutere ed a rappresentare una ghiotta opportunità di investimento. Ma partiamo dal principio: le terre rare raggruppano un gruppo di 17 elementi chimici metallici, presenti sulla tavola periodica (come ad esempio Ittrio, Scandio ed altri ancora). Vengono chiamata anche “materie prime critiche”, per via della loro rilevanza in molti settori e per il difficile approvvigionamento. La Cina, domina attualmente la catena di fornitura globale.

Le ultime vicissitudini, legate proprio all’Asia, hanno reso questo segmento ampiamente adocchiato dagli esperti. Investire in azioni di terre rare significa esporsi essenzialmente su aziende che operano nella filiera di produzione, commercializzazione, o estrattiva. Un mercato che, annualmente, muove miliardi di dollari e che ha reso un gran numero di investitori felici di aver condotto strategie su queste stock. Dove trovarle? Sicuramente su broker regolamentati come eToro, il quale ti permette di iniziare anche con una semplice demo gratuita:

➡️ Clicca qui per accedere al listino azioni terre rare

🪨 Migliori azioni terre rare⭐ Score
MP Materials9.7
Lynas Rare Earths9.6
NioCorp Developments9.4
Iluka Resources9.2
Xiamen Tungsten9.0
Shenghe Resources Holding8.7
Arafura Rare Earths8.5
Migliori azioni terre rare

⬇️ Broker selezionati per investire in azioni terre rare ⬇️

PIATTAFORME PER INVESTIRE

ActivTrades

MT, lingua italiana

➤ Demo Gratis

75% of retail CFD accounts lose money.

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

1. MP Materials

🏷️ Ticker:MP
💰 Capitalizzazione:11,63 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+40,78 (164,10%)
📈 Previsioni:⬆️ (8.7 su 10)

MP Materials apre attualmente la classifica delle potenziali migliori azioni terre rare, rappresentando un colosso americano, leader ormai da diversi anni nel segmento REE. Possiede ed opera nella nota miniera di Mountain Pass, nel territorio californiano. Attualmente si sta focalizzando, oltre che sull’estrazione di concentrati, anche sulla raffinazione degli ossidi di Neodimio e Praseodimio sul suo USA. Le terre rare leggere sono il fulcro del suo modello di business.

Commento dell’esperto 📈

La società contribuisce in modo importante all’obiettivo più arduo di eliminare la dipendenza della lavorazione asiatica, creando così una filiera occidentale autosufficiente e rilevante anche a livello europeo.

2. Lynas Rare Earths

🏷️ Ticker:LYC
💰 Capitalizzazione:18,49 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+9,81 (114,60%)
📈 Previsioni:⬆️ (8.5 su 10)

Lynas Rare Earths non ha di certo bisogno di presentazioni ed è conosciuto come uno dei più grandi produttori integrati di terre rare al di fuori della Cina e quindi del maestoso mercato asiatico. Gran parte delle sue attività fanno riferimento alle lavorazioni continue nel giacimento di Mount Weld, sito in Australia occidentale. Il suo modello operativo, noto con il nome di mine-to-markets, è unico al mondo. Si tratta di uno dei principali fornitori di NdPr, componente pillar dei magneti usati in tecnologia.

Commento dell’esperto 📈

È un partner strategico di governi (inclusi USA e Giappone). Ha da poco presentato un nuovo piano industriale, che punta anche alla costruzione di nuovi impianti, per potenziare ed espandere la capacità.

3. NioCorp Developments

🏷️ Ticker:NB
💰 Capitalizzazione:820,91 Mln
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+4,60 (169,12%)
📈 Previsioni:⬆️ (8.3 su 10)

NioCorp è una società di sviluppo focalizzata sul progetto Elk Creek in Nebraska, USA. Contrariamente da molti pure-play REE, il suo valore distintivo risiede nella produzione combinata di metalli, che la rende un attore diversificato nel settore delle materie prime critiche. Il progetto è ancora in fase di pre-produzione, anche se diversi analisti continuano a spingere molto sulla sua possibile espansione. Può definirsi una società di sviluppo minerario, focalizzata su Niobio, Scandio e Titanio.

Commento dell’esperto 📈

Il Niobio (per l’acciaio ad alta resistenza) e lo Scandio (per leghe leggere aerospaziali) sono i metalli primari che forniscono un flusso di entrate diversificato e di alto valore. Puntare su questi materiali potrebbe essersi rivelata la mossa giusta.

4. Iluka Resources

🏷️ Ticker:ILU
💰 Capitalizzazione:3,09 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+3,16 (78,61%)
📈 Previsioni:⬆️ (8.1 su 10)

Iluka Resources non poteva di certo mancare nella lista delle potenziali migliori azioni terre rare. Si tratta di un gigante minerario australiano, con una lunga storia e tradizione. Da diversi anni produce sabbie minerali (zircone e rutilo). Perché si inserisce nel segmento delle terre rare? Il suo coinvolgimento deriva dal recupero di minerali REE secondari e che si creano essenzialmente dai depositi. Questo la rende un attore trasversale, seppur rilevante.

Commento dell’esperto 📈

La sua fonte REE primaria è la Monazite contenuta nelle sue sabbie minerali. L’azienda sta costruendo nuovi impianti per potenziare il modello di business ed espandersi possibilmente a macchia d’olio.

5. Xiamen Tungsten

🏷️ Ticker:600549
💰 Capitalizzazione:47,75 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+16,04 (86,75%)
📈 Previsioni:⬆️ (7.7 su 10)

Cambiamo luogo geografico, presentando Xiamen Tungsten, ossia una società cinese (quindi rientra nella zona core di questo specifico segmento), famosissima per il suo business del tungsteno. Si tratta di un materiale molto utilizzato nel settore industriale e non solo. Il gruppo, ha in realtà un modello di business ben diversificato ed opera anche nel settore dei magneti e dei materiali a base di altre terre rare. Si tratta di un tassello importante nella catena di valore asiatica.

Commento dell’esperto 📈

La sua esposizione alle REE si concentra maggiormente sulla fase di lavorazione a valle, in particolare nella produzione di componenti di alto valore. Un player decisamente da non sottovalutare.

6. Shenghe Resources Holding

🏷️ Ticker:600392
💰 Capitalizzazione:40,26 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+13,06 (126,31%)
📈 Previsioni:⬆️ (7.5 su 10)

Shenghe Resources è una delle maggiori società cinesi specializzate nel settore delle terre rare. La sua strategia non è limitata al solo mercato interno, ma include importanti investimenti e partnership internazionali (quindi a livello globale), che la rendono un’estensione dell’influenza cinese nel settore dei REE. Il suo sviluppo è legato sia alle politiche interne, sia alla capacità di acquistare e trattare depositi di REE in Africa, Groenlandia ed altre regioni sparse in tutto il mondo.

Commento dell’esperto 📈

Quotata alla Borsa di Shanghai (A-Share), è un’azione che offre un’esposizione diretta in questo segmento. Resta attualmente tra le più adocchiate da esperti ed analisti.

7. Arafura Rare Earths

🏷️ Ticker:ARU
💰 Capitalizzazione:1,09 Mld
📍 Performance a 6 mesi (ad oggi):+0,17 (78,57%)
📈 Previsioni:⬆️ (7.3 su 10)

Arafura Rare Earths chiude attualmente la lista delle ipotetiche migliori azioni terre rare. Di cosa si tratta? Può considerarsi una società di sviluppo interamente focalizzata sul progetto terre rare di Nolans, in Australia. Potrebbe presto rappresentare una fonte cruciale di NdPr, che abbiamo detto essere fondamentale per molti settori ed al contempo garantire impegno per la sostenibilità. La società cerca di internalizzare tutto il percorso di filiera.

Commento dell’esperto 📈

Estremamente focalizzata su NdPr, il che la rende un obiettivo di approvvigionamento fondamentale per l’industria automobilistica e delle energie rinnovabili.

Come investire in azioni terre rare?

Investire nelle migliori azioni terre rare è in realtà molto semplice, anche per chi ha deciso di intraprendere questo percorso per la prima volta. In primo luogo, è importante tenere a mente le due diverse tipologie di investimento disponibili (ossia quelle più utilizzate). Da una parte l’acquisto diretto e dall’altra il trading con strumenti derivati. Nel primo caso diventi reale possessore dei titoli azionari e puoi quindi anche ottenere ipotetici dividendi, solo qualora la società decida effettivamente di erogarli.

Nel secondo caso, non agisci sull’asset sottostante, bensì solamente sulle variazioni dei prezzi. Questo significa poter aprire due posizioni differenti: una di acquisto (che viene definita anche “al rialzo) ed una di vendita (che viene definita anche “al ribasso”). Con questa modalità, che si presta perfettamente anche a strategie di breve periodo, puoi sfruttare anche l’effetto leva, fino ai massimi consentiti da ESMA per le stock (non ottieni invece dividendi).

A seguire, i pochi step richiesti per investire in azioni terre rare:

  1. utilizza i tuoi dati personali per aprire un account su un broker professionale e che garantisca accesso a questa tipologia di azioni;
  2. finanzia l’account tramite un deposito (puoi partire anche con somme bassissime);
  3. cerca le azioni terre rare di tuo interesse, utilizzando il ticker, o semplicemente il codice ISIN;
  4. attualizza l’investimento indicando il numero di azioni, la modalità operativa e dando successivamente conferma.

➡️ Clicca qui per accedere al listino azioni terre rare

Dove comprare le migliori azioni terre rare?

Per comprare le migliori azioni terre rare puoi in realtà utilizzare diversi canali, come ad esempio la banca, le SIM (società di intermediazione mobiliare) ed anche i broker online. Nei primi due casi, considera tuttavia l’applicazione di costi sull’eseguito, che possono anche diventare molto considerevoli, soprattutto in caso di azioni estere. Per questo motivo, è chiaro che la migliore soluzione per esporsi su questo segmento, sia rappresentata proprio dai broker.

Non tutti sono tuttavia uguali ed è per questo che vogliamo focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti pillar. Ricorda infatti di selezionare sempre broker regolamentati, ossia che dispongono di reali licenze europee (come ad esempio CySEC), che hanno strumenti di supporto e che ti permettono di partire senza alcun impegno, tramite account demo senza costi e senza limiti di tempo. Sulla base di ciò, ecco una prima lista con le migliori piattaforme per comprare azioni terre rare:

Come scegliere le migliori azioni terre rare: metodologia

Scegliere le migliori azioni terre rare non è di certo semplice, neanche per un professionista accreditato (figuriamoci per chi si approccia a questo settore per la prima volta). Assieme ai nostri esperti, onde evitare di procedere con scelte completamente casuali, vediamo alcuni punti che potrebbero mostrarsi utili:

  • Esposizione geopolitica: considera ampiamente la diversificazione geografica, andando alla ricerca di aziende con miniere ed impianti al di fuori del leader cinese, in modo da mitigare eventuali rischi, o sanzioni commerciali (contestualizza sempre lo studio);
  • Focus sui metalli critici importanti: cerca di dare priorità ai titoli di società che mostrano significative riserve e che focalizzano il loro modello di business su terre rare “pesanti” (come Terbio, o Disprosio), che sono le più utilizzate nel settore industriale e tecnologico;
  • Sostenibilità ed impatto ambientale: sappiamo con certezza che questi aspetti sono ad oggi fondamentali per un investitore ed è quindi doveroso guardare anche come le aziende rispettano (o meno) gli standard ecologici nell’estrazione, o raffinazione di prodotti;
  • Stadio di sviluppo del progetto: distingui nettamente le compagnie di terre rare quotate che hanno già business avviati e miniere operative (potrebbero avere rischi minori) e compagnie quotate in fase di esplorazione (rischi potenzialmente maggiori);
  • Salute complessiva dell’azienda: non sottovalutare mai i bilanci ed i dati finanziari indicati dal gruppo, i quali ti permettono di constatare costa stanno portando i gruppi sotto l’aspetto aziendale.

Azioni terre rare: previsioni

Discorso che si intreccia ed interseca con quello sulla scelta (ossia valutazione iniziale), riguarda le previsioni su azioni terre rare. Un errore molto commesso, soprattutto da chi è alle prime armi, è quello di aprire posizioni su determinati titoli, senza aver prima condotto studi approfonditi e che potrebbero erogare indicazioni importanti, anche su potenziali target price (ossia stime di prezzo).

Azioni terre rare - previsioni
Azioni terre rare – previsioni

Per questo motivo, vediamo assieme alcuni punti indicati dai nostri analisi sullo studio previsionale delle azioni terre rare:

  • Analisi tecnica: i titoli di questo settore mostrano spesso volatilità, anche se potrebbero essere influenzati da megatrend nel lungo periodo, che possono suggerire una traiettoria rialzista, con correzioni brusche (utilizza quindi indicatori, pattern grafici ed oscillatori per valutare l’andamento);
  • Analisi fondamentale: considera in questo caso l’emergere di settori che utilizzano fortemente le terre rare, come ad esempio quello automotive, energetico e tecnologico, nonché tutte le notizie, o avvenimenti legati alle aziende, che potrebbero influenzare l’andamento (in positivo, o in negativo);
  • Studio geopolitico e rapporti commerciali: le forti tensioni da USA e la Cina, nonché le stringenti politiche di Pechino sull’esportazione, da una parte potrebbero creare volatilità (anche nel breve periodo), ma dall’altra incentivare lo sviluppo di catene di approvvigionamento in occidente;
  • Sentiment di mercato: non sottovalutare mai le considerazioni e le scelte di investimento degli investitori, soprattutto se istituzionali (possono impattare, con le loro scelte, sulla domanda ed offerta di mercato, agendo anche sui prezzi in modo parallelo);
  • Fattori macro: la presenza di politiche statali e governative che sostengono la transazione ecologica (si pensi ad esempio ai sussidi per auto elettriche), possono agire come catalizzatori per la domanda REE (aspetto da non sottovalutare nell’analisi previsionale).
Indicazione dell’analista sulle previsioni azioni terre rare 📈

Nel computo complessivo degli studi, considera sempre l’analisi concorrenziale, che ti permette – partendo dal tuo gruppo di interesse – di capire qual è la sua quota di mercato e se esistono (o meno) potenziali minacce nel medesimo segmento.

Conviene investire in azioni terre rare?

Non possediamo ovviamente la palla di cristallo e non prevediamo il futuro: capire se investire in azioni terre rare conviene è molto complicato e non ci sono mai certezze in merito. Che il settore sia rilevante è tuttavia ovvio, anche se – così come per qualsiasi altra asset class – è sempre fondamentale focalizzare l’attenzione su potenziali pro e contro.

👍 Punti a favore di investire in azioni terre rare:👎 Punti contrari di investire in azioni terre rare:
Performance: nonostante i risultati passati non garantiscano quelli futuri, è chiaro che le performance di questi titoli sono state interessanti.Tensioni geopolitiche: rapporti conflittuali tra grandi produttori ed esportatori possono rappresentare dei contro significativi.
Diversificazione: si ha la possibilità di diversificare il proprio portafoglio su un’asset class innovativa.Rischio di mercato: le oscillazioni, al rialzo ed al ribasso, ci ricordano sempre il rischio di perdita dei capitali.
Dividendi: alcune aziende legate al mondo delle terre rare erogano costantemente dividendi ai portatori di interesse.
Forte rilevanza: l’estrazione e la produzione di terre rare è preziosissima per molti settori, in tutto il mondo.
Pro e contro di investire nelle migliori azioni terre rare

Conclusioni

Abbiamo completato il nostro approfondimento sulle ipotetiche migliori azioni terre rare, mettendo in evidenza titoli che potrebbero mostrarsi interessanti sotto molti punti di vista. La scelta finale spetta ovviamente solo ed esclusivamente a te. Con gli strumenti che ti abbiamo presentato puoi procedere con studi personali, analisi a tutto tondo e solo successivamente procedere con l’investimento tramite le migliori piattaforme regolamentate.

FAQ

A seguire, rispondiamo ad alcune domande ricorrenti sulle azioni legate al settore terre rare.

Quali sono le migliori azioni terre rare?

Prendendo come riferimento l’analisi condotta dal team di esperti in materia, tra le potenziali migliori azioni terre rare ricordiamo: MP Materials, Lynas Rare Earths, NioCorp Developments, Iluka Resources, Xiamen Tungsten, Shenghe Resources Holding ed anche Arafura Rare Earths.

Come posso acquistare azioni terre rare?

Se hai deciso di acquistare azioni terre rare puoi registrarti su un broker regolamentato, caricare un deposito, cercare gli asset ed attuare la strategia sulla base dei tuoi interessi operativi.

Investire sulle azioni terre rare è rischioso?

Così come qualsiasi altro investimento, anche acquistare ed investire sulle azioni legate alle terre rare è rischioso (non dimenticare mai la volatilità del mercato, che è sempre imprevedibile).

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 3

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *