Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Migliori Azioni sul Vino: La Top 7 per Investire Oggi
Le migliori azioni sul vino sono associate ad aziende che producono, lavorano, o commercializzano questa bevanda alcolica dal gusto unico, presente sulle nostre tavole da centinaia di anni. Il settore vinicolo è intramontabile ed ogni anno genera un business colossale, da miliardi di dollari in tutto il mondo. Per questo motivo, se anche tu vuoi puntare su azioni sul vino, abbiamo preparato questo approfondimento dettagliato sui potenziali migliori titoli per investire nell’enologia, accompagnati dall’immancabile parere dell’esperto.
Entreremo nel dettaglio con le spiegazioni singole di ogni azione selezionata dai nostri analisti, mostrando anche le possibili previsioni di breve, medio e lungo termine. Secondo i professionisti, la crescita del settore vinicolo potrebbe aumentare anche nel 2025 ed è opportuno tenersi pronti. Per fare ciò, valuteremo anche le migliori soluzioni per comprare azioni sul vino, come ad esempio FP Markets, broker che ti permette di iniziare con conto real da appena 100 euro, oppure con una demo senza scadenze e senza costi.
👉 Clicca qui per registrarti gratis su FP Markets
🍷 Migliori Azioni sul vino | ⭐ Ranking |
Diageo | 9.9 |
Italian Wine Brands | 9.7 |
Constellation Brands | 9.6 |
Andrew Peller Limited | 9.4 |
Brown-Forman | 9.3 |
Masi Agricola | 9.1 |
Willamette Valley Vineyards | 9.0 |
Broker in evidenza per comprare azioni vino 👇
1. Diageo
🏷️ Ticker: | DGE |
🪙 Market Cap: | 53,73 Mld |
📍 Sede: | Regno Unito |
📈 Previsioni: | ⬆️ (8,5 su 10) |
Diageo è una delle più grandi multinazionali delle bevande alcoliche al mondo, con un portafoglio diversificato che include marchi premium di whisky, vodka, birra ed ovviamente anche vino. La sua presenza globale garantisce un’esposizione a molteplici mercati, riducendo il rischio geografico. Sebbene il vino non sia il core business, la società ha acquisito alcune cantine per ampliare l’offerta. La strategia di crescita si basa su fusioni e acquisizioni, innovazione di prodotto e penetrazione nei mercati emergenti, sfruttando una rete di distribuzione capillare.
Commento dell’esperto 🖊️
Diageo è particolarmente apprezzata per i dividendi costanti e questo la rende una delle potenziali migliori azioni sul vino nel lungo periodo, anche per strategie orientate al mantenimento, considerate quindi “cassettiste”.
2. Italian Wine Brands
🏷️ Ticker: | IWB |
🪙 Market Cap: | 222,31 Mln |
📍 Sede: | Italia |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7,4 su 10) |
Italian Wine Brands è una delle principali realtà italiane nel settore vinicolo, con una forte attenzione alla qualità e alla tradizione. L’azienda esporta gran parte della sua produzione, concentrandosi su vini DOC e IGT, che rispondono alla domanda internazionale di prodotti di fascia alta. Con un modello di business integrato verticalmente, gestisce direttamente sia la produzione che la distribuzione. I suoi mercati di riferimento includono l’Europa, il Nord America e l’Asia. Le strategie di marketing enfatizzano il legame con il territorio e il Made in Italy, da sempre leader nella produzione ed esportazione di grandi vini.
Commento dell’esperto 🖊️
Secondo molti esperti, Italian Wine Brands rientra a pieno tra le potenziali migliori azioni sul vino italiane e quindi anche europee. Con una forte presenza nel territorio, ha da poco deciso di attuare nuove strategie di internazionalizzazione, finalizzare alla crescita da qui, ai prossimi 5 anni.
3. Constellation Brands
🏷️ Ticker: | STZ |
🪙 Market Cap: | 43,71 Mld |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Previsioni: | ⬆️ (8,4 su 10) |
Constellation Brands è un colosso statunitense noto per il suo portafoglio diversificato che include vino, birra e liquori di vario genere. La società ha investito fortemente in marchi di vino premium, consolidando una posizione di leadership in Nord America. Recentemente, si è concentrata sul segmento biologico e sostenibile, seguendo le tendenze di consumo. Il gruppo si distingue da altri competitor anche per investimenti strategici in aziende innovative, come il settore della cannabis legale, che offrono nuove opportunità di crescita. Rientra quindi a pieno tra i titoli del settore vino più adocchiati dagli investitori.
Commento dell’esperto 🖊️
La sua performance finanziaria è sostenuta da una forte redditività e dall’ampia rete di distribuzione. Al momento di questa stesura, impostando un grafico a 5 anni, si evince che le azioni Constellation Brands hanno registrato una flessione positiva del 31,11%.
4. Andrew Peller Limited
🏷️ Ticker: | ADW.A |
🪙 Market Cap: | 184,21 Mln |
📍 Sede: | Canada |
📈 Previsioni: | ⬆️ (8,2 su 10) |
Andrew Peller Limited è un’azienda canadese che si dedica alla produzione e distribuzione di vini di alta qualità. La società è uno dei principali player del mercato canadese, con una forte penetrazione nei segmenti premium e super-premium. Le operazioni includono anche cantine di prestigio che attraggono il turismo enogastronomico. La diversificazione dei canali di vendita, tra cui negozi aziendali, ristoranti e vendita online, ha permesso all’azienda di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Andrew Peller è anche nota per la sua attenzione alla sostenibilità, con iniziative per ridurre l’impatto ambientale.
Commento dell’esperto 🖊️
Nonostante Andrew Peller Limited disponga di una quota di mercato molto più bassa rispetto alle altre società analizzate, resta un asset molto interessante da poter valutare sia nel breve periodo che nel lungo periodo, anche in virtù dei nuovi piani industriali presentati dal management.
5. Brown-Forman
🏷️ Ticker: | BF.B |
🪙 Market Cap: | 21,48 Mld |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Previsioni: | ⬆️ (6,4 su 10) |
Brown-Forman, sebbene celebre per i suoi marchi di whisky come Jack Daniel’s, include anche una solida divisione vinicola. L’azienda americana è sinonimo di qualità e innovazione, con vini che puntano a conquistare i mercati premium. La società opera in più di 170 paesi, sfruttando una rete di distribuzione consolidata. La società è fortemente impegnata nell’inclusività e nella sostenibilità. Adotta attualmente strategie per ridurre le emissioni e supportare le comunità locali. La sua capacità di mantenere margini elevati, anche durante le fasi di rallentamento economico, la rende interessante per gli investitori difensivi.
Commento dell’esperto 🖊️
Brown-Forman rientra tra le potenziali migliori azioni sul vino e questo considerando non soltanto i suoi dati di bilancio presentati di recente, ma anche l’andamento del titolo. Negli ultimi 6 mesi, al momento di questa stampa, le azioni hanno infatti guadagnato in Borsa il +6,11% su base totalitaria.
6. Masi Agricola
🏷️ Ticker: | MASI |
🪙 Market Cap: | 143,72 Mln |
📍 Sede: | Italia |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7,9 su 10) |
Masi Agricola è un’eccellenza italiana, specializzata nella produzione di vini di alta gamma, con particolare attenzione all’Amarone. La società si distingue per il legame con il territorio della Valpolicella e per l’utilizzo di metodi tradizionali uniti a tecniche innovative. La strategia di Masi include una forte espansione nei mercati esteri, in particolare Nord America e Asia, attraverso partnership strategiche e la promozione del marchio. L’azienda ha puntato molto su aspetti green, con progetti volti a ridurre l’impatto ambientale ed a promuovere un’agricoltura biologica certificata (molto apprezzata dagli investitori).
Commento dell’esperto 🖊️
Attualmente, settando un grafico a 5 anni, le azioni Masi Agricola hanno messo a segno un aumento davvero significativo, pari al +37,96%. Nonostante un’ultima trimestrale con dati in rosso, la società resta davvero molto interessante, anche perché è una delle azioni sul vino da dividendo più studiate dagli analisti.
7. Willamette Valley Vineyards
🏷️ Ticker: | WVVI |
🪙 Market Cap: | 16,36 Mln |
📍 Sede: | Stati Uniti |
📈 Previsioni: | ⬆️ (5,4 su 10) |
Willamette Valley Vineyards è una rinomata azienda vinicola dell’Oregon, famosa per i suoi Pinot Noir di alta qualità. Il marchio si posiziona nel segmento di lusso, concentrandosi su vini biologici e pratiche agricole sostenibili. La società ha una strategia di vendita diretta, che include un’esperienza personalizzata per i clienti attraverso club esclusivi e degustazioni. L’azienda ha anche investito in strutture innovative per il turismo enogastronomico, creando una connessione diretta con i consumatori. La sua attenzione alla qualità e all’unicità dei vini la rende un’opzione di nicchia per gli investitori interessati al settore.
Commento dell’esperto 🖊️
Willamette Valley Vineyards chiude la lista delle ipotetiche migliori azioni sul vino, rappresentando da anni un player importante nel segmento vinicolo. Il suo andamento in Borsa è stato segnato da forti ribassi durante il 2024, ma il management resta fiducioso per l’avvenire, anche in virtù dei nuovi progetti presentati per il medio e lungo periodo.
Come investire sulle migliori azioni sul vino?
Scendiamo adesso nel concreto e vediamo ciò che realmente ti interessa: come investire sulle migliori azioni sul vino. Per fare ciò hai due possibilità differenti, che puoi scegliere sulla base dei tuoi interessi operativi e dei tuoi obiettivi di investimento. Il primo sistema è l’acquisto di azioni vino reali, ossia agendo sull’asset sottostante ed ottenendo così anche potenziali cedole di dividendo (solo se vengono erogate dalla società).
Il secondo sistema, si basa invece sulla negoziazione tramite trading, in questo caso con strumenti derivati (che replicano l’andamento dell’azione di riferimento), ossia i CFD. I contratti per differenza permettono di operare su un doppio binario: puoi aprire posizioni di acquisto, se credi che le azioni sul vino saliranno di prezzo, oppure aprire una posizione di vendita, se pensi che il valore scenderà nel tempo. Che si tratti della prima, o seconda, ecco come investire in azioni vinicole in pochi step:
- trova una piattaforma professionale, che metta in evidenza un database di asset ricco di titoli del settore vino (come quelli che ti proponiamo in questa guida);
- registrati caricando i tuoi dati personali e ricorda di completare anche la procedura di verifica dell’identità, tramite l’inserimento di un documento di riconoscimento;
- aggiungi un deposito reale effettivo: contrariamente da quanto si pensi, è possibile investire in azioni del vino anche da soli 100 euro;
- cerca le azioni che più ti interessano, valutale sul grafico e procedi successivamente con l’investimento.
👉 Clicca qui per accedere al listino azioni vino
Dove comprare azioni sul vino?
Abbiamo deciso di strutturare questo paragrafo perché non tutti i broker si mostrano efficienti e validi per comprare azioni sul vino. Onde evitare di incappare in una piattaforma truffaldina, soprattutto se sei un trader alle prime esperienze, il nostro team di analisti ha selezionato per te solamente operatori affidabili, con reali licenze e vere regolamentazioni europee (erogate ad esempio da FCA, CySEC e così via).
Le soluzioni presenti nell’elenco dispongono inoltre di un comodo conto demo. Si tratta di una simulazione per giocare in Borsa con capitali virtuali e per attuare test strategici sulle azioni del settore vino, senza correre rischi. Ancora, hanno tutte un deposito minimo molto basso, assistenza dedicata e possono essere gestite anche tramite smartphone. Scegli in basso una delle migliori piattaforme per investire in azioni sul vino:
- 💻 FP Markets (clicca qui per registrarti)
- 💻 eToro (clicca qui per registrarti)
- 💻 Capital.com (clicca qui per registrarti)
Azioni sul vino: previsioni
Fare previsioni sulle azioni sul vino è importante, per qualsiasi investitore alla ricerca di potenziali target price ed obiettivi di prezzo. Gli studiosi del segmento vinicolo, si soffermano su una combinazione di analisi tecniche e fondamentali, valutando attentamente anche:
- analisi fondamentale: si basa sulla valutazione complessiva delle società di interesse, considerando le voci di bilancio, il fatturato, gli utili, il tasso di indebitamento ed altro ancora;
- analisi tecnica: si sofferma, di contro, sullo studio tramite indicatori ed oscillatori tecnici, per cercare di capire se l’azione è sottostimata, sovrastimata, in fase laterale, con trend a riposo e così via;
- crescita del settore legato all’enologia e vinicolo: secondo diverse società di analisti, il mercato del vino continua a crescere e la domanda di bottiglie pregiate è sempre molto viva (fattore positivo per l’intero comparto);
- proposte sui piani industriali: anche i grandi produttori di vino propongono costantemente progetti per l’avvenire, che devono essere esaminati nell’ottica futura;
- target price e stime degli esperti: capire quali sono le proiezioni dei prezzi delle grandi banche ed il loro rating, è essenziale per farsi un quadro più completo della situazione e procedere con previsioni più dettagliate.
Metodologia per scegliere le migliori azioni sul vino
Sono state oltre 63 le ore spese dai nostri esperti del settore stock, per individuare, analizzare e selezionare le potenziali migliori azioni sul vino. Abbiamo quindi deciso di metterti a disposizione alcuni fattori pillar da poter tenere a mente, nel caso tu voglia effettuare tue ricerche:
- salute complessiva dell’azienda, ossia un aspetto che permette di capire se l’azienda è ancora in grado di generare flussi di cassa positivi e di avere utili (aspetto importante per l’ambito azionario);
- studio dei competitor, confrontando l’aziende selezionata con le potenziali minacce del medesimo settore, così da valutare la quota di mercato (considera anche i nuovi entranti);
- andamento storico del titolo: seppur mai garanzia di risultati futuri, l’andamento pregresso permette di capire come si sta muovendo l’asset sul proprio mercato di riferimento;
- sentiment ed opinione degli investitori: aspetto che permette di captare cosa pensano altri trader sui titoli da te selezionati, dando anche informazioni sulla sovrastima, o sottostima dell’azione sul vino specifica.
Investire in azioni sul vino conviene?
Prima di procedere con le dovute considerazioni finali, per rafforzare il paragrafo attinente la convenienza di investire in azioni sul vino, o meno, proponiamo un’ultima tabella comparativa, con i possibili pro (vantaggi) e contro (svantaggi e rischi).
👍 Pro: | 👎 Contro: |
Crescita della domanda globale: l’aumento del consumo nei mercati emergenti supporta la crescita del settore. | Ciclicità del settore: il consumo di vino è sensibile alle crisi economiche. |
Diversificazione del portafoglio: investire nel vino offre esposizione a un settore alternativo. | Rischi climatici: eventi climatici estremi possono ridurre la produzione e portare dati in rosso alle aziende. |
Metodologie di investimento: esistono ad oggi molti sistemi diversi per puntare su questi titoli. | Regolamentazioni variabili: cambiamenti normativi nei paesi produttori possono influire negativamente. |
Potenziale di redditività: azioni di aziende consolidate tendono a offrire dividendi stabili. | Rischio di mercato: anche le azioni del vino mostrano volatilità e quindi imprevedibilità nelle oscillazioni dei prezzi. |
Conclusioni
Con questo approfondimento abbiamo voluto fare chiarezza sul settore vinicolo, proponendo alcuni consigli specifici per poter investire sulle migliori azioni sul vino. Hai ottenuto tutti gli strumenti validi per selezionare i titoli di maggiore interesse, stimare possibili target price e per piazzare le tue strategie operative. Tutto ciò grazie ai nostri oltre 10 anni di esperienza in questo settore. Se non ti senti pronto, ricorda sempre la presenza dei conti demo, validi per fare test senza capitali reali.
FAQ
Valutiamo assieme alcune domande frequenti su investire in azioni sul vino.
Dove posso investire nelle migliori azioni sul vino?
Per investire sulle migliori azioni sul vino puoi utilizzare un broker di trading professionale, che ti permette di acquistare azioni reali (se ha accesso al mercato DMA), o di fare trading con CFD.
Investire in azioni sul vino ha rischi?
Sì, così come per tutte le altre azioni, anche le azioni sul vino sono volatili ed hanno un andamento imprevedibile. Considera sempre la diversificazione come strumento per mitigare la componente del rischio.
Meglio investire su azioni sul vino o ETF sul vino?
Investire nella singola azione vino ti permette di puntare su un unico asset, mentre investire in ETF sul vino ti permette di investire su un paniere di azioni sul vino collettivo e quindi maggiormente diversificato.