Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Le 7 Migliori Azioni Francesi da Comprare 2025
Le Borse europee attirano sempre una miriade di investitori e non stupisce come tra le tante, quelle quotate sulla Borsa parigina, ossia le potenziali migliori azioni francesi, vadano molte volte per la maggiore. Si tratta di un segmento molto adocchiato dagli specialisti, perché contiene società quotate molto interessanti, che hanno mostrato risultati in divenire e con ottime prospettive. Insieme ai nostri esperti, abbiamo quindi deciso di approfondire, strutturando un’analisi completa, anche per andare alla ricerca dei titoli francesi potenzialmente più esplosivi e promettenti.
Non si tratterà di una guida statica, bensì di un percorso dinamico, con il quale riuscirai ad ottenere anche strumenti validi per avviare tuoi studi, tue previsioni e successivamente per poter investire in modo del tutto autonomo. Dove comprare le migliori azioni francesi? Le trovi attualmente sulle migliori piattaforme online, come ad esempio eToro. Si tratta di un broker altamente specializzato, che ti permette di acquistare azioni con un deposito davvero molto basso (ad appena 50 euro), o di partire con una demo senza nessuna scadenza.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azioni francesi
🗼 Migliori azioni francesi | ⭐ Score |
Air Liquide | 9.8 |
Axa | 9.6 |
Vinci | 9.4 |
Credit Agricole | 9.3 |
Danone | 9.0 |
Engie | 8.9 |
Orange | 8.8 |
⬇️ Broker selezionati per investire in azioni francesi ⬇️
1. Air Liquide
🏷️ Ticker: | AI |
💰 Capitalizzazione: | 100,34 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (8.0 su 10) |
Air Liquide apre la classifica delle potenziali migliori azioni francesi, rappresentando un pilastro dell’industria chimica europea ed anche globale. Altamente specializzata nella produzione di gas medicali e per uso industriale, è stata fondata nel lontano 1902. Mette a disposizione azoto, idrogeno, ossigeno e molti altri componenti in più di 80 Paesi. Dispone di un modello di business ampiamente diversificato, che le permette di ottenere più fonti di reddito e di proteggersi potenzialmente da criticità interne. Molto attenta al soddisfacimento degli azionisti, è anche una delle migliori azioni francesi da dividendo.
Commento dell’esperto 📈
Il gruppo ha una visione di lungo periodo e una cultura ingegneristica d’eccellenza. Il titolo è spesso apprezzato da investitori difensivi e orientati ai megatrend sostenibili. In altri termini, un gigante silenzioso, ma fondamentale per l’economia mondiale.
2. Axa
🏷️ Ticker: | CS |
💰 Capitalizzazione: | 88,11 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.8 su 10) |
Axa è una delle compagnie assicurative più famose in tutto il mondo, fondata ovviamente a Parigi nel 1816 ed operante in oltre 50 Paesi in tutto il mondo. Non offre solamente assicurazioni, ma anche servizi di gestione patrimoniale e servizi finanziari a 360 gradi. Nel 2024 ha continuato a espandere la sua offerta digitale, rendendo più accessibili i servizi assicurativi. Risulta altresì molto attiva sul fronte ESG, con investimenti significativi in ambito sostenibilità (aspetto sempre più importante e sempre più ricercato dagli investitori). Il gruppo mostra resilienza anche nei contesti macroeconomici difficili.
Commento dell’esperto 📈
AXA ha una struttura flessibile e si adatta rapidamente ai cambiamenti del mercato. Nonostante la concorrenza crescente, mantiene una quota di mercato significativa in Europa.
3. Vinci
🏷️ Ticker: | DG |
💰 Capitalizzazione: | 69,60 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.8 su 10) |
Vinci non poteva mancare nella classifica delle potenziali migliori azioni francesi. Si tratta di uno dei maggiori player europei e mondiali nel colossale settore delle costruzioni, delle concessioni autostradali ed aeroportuali. È dietro la realizzazione e la gestione di alcune delle più importanti opere pubbliche europee. Dispone di una struttura organizzativa complessa, ma ben oliata, con una forte presenza internazionale. Questo rende la società molto attraente in ottica difensiva. Ha beneficiato anche dei piani di investimento europei in infrastrutture dopo il periodo di crisi e questo le garantisce entrate nel corso del tempo.
Commento dell’esperto 📈
Interessante per chi vuole esposizione a un settore reale, tangibile e duraturo. Vinci è anche molto attenta alla formazione e sicurezza dei suoi dipendenti. Nel tempo, ha consolidato una reputazione di efficienza e affidabilità operativa.
4. Credit Agricole
🏷️ Ticker: | ACA |
💰 Capitalizzazione: | 49,55 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.6 su 10) |
Crédit Agricole si posiziona nel vasto panorama bancario e finanziario europeo, lavorando non solo in Francia, ma anche in Italia ed in molte altre nazioni Europee. Nasce essenzialmente come una piccola banca rurale, per poi espandersi a macchia d’olio, con un modello di business in continua espansione. Oltre ad offrire soluzioni tipiche di una banca tradizionale, ha da poco lanciato servizi di investimento notevoli, che la proiettano in un mercato nuovo ed ambizioso. Nel contesto attuale, sta cercando di portare avanti le sue attività con resilienza. La banca ha una strategia prudente, con basso rischio e forte patrimonializzazione.
Commento dell’esperto 📈
È meno esposta a rischi sistemici rispetto ad altri colossi bancari europei. Ha altresì una buona politica di dividendi, apprezzata dagli investitori a lungo termine. Secondo gli esperti, rientra a pieno tra le possibili migliori azioni francesi da comprare.
5. Danone
🏷️ Ticker: | BN |
💰 Capitalizzazione: | 50,55 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.4 su 10) |
Danone è da sempre sinonimo di cibo sano e sostenibile. Si tratta infatti di una multinazionale dell’alimentazione, molto famosa per i suoi prodotti da frigo (come ad esempio yogurt) e da banco (acque minerali, vegetali e molto altro ancora). Il gruppo francese è attualmente presente in più di 120 Paesi in tutto il mondo, con marchi fortissimi e conosciuti, come ad esempio Actimel, Alpro ed Evian (nota per produrre acque d’élite). Danone ha puntato negli ultimi anni sul plant-based, un mercato in forte crescita. Il focus del suo modello di business, in continua evoluzione, è su nutrizione, benessere e sostenibilità ambientale.
Commento dell’esperto 📈
Danone ha attraversato momenti di ristrutturazione e ora punta alla crescita profittevole. Può considerarsi un titolo difensivo? Ancora presto per dirlo, anche se rientra tra i titoli francesi più adocchiati dagli specialisti.
6. Engie
🏷️ Ticker: | ENGI |
💰 Capitalizzazione: | 45,16 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.3 su 10) |
Nel cuore della transazione energetica, Engie gioca un ruolo da protagonista indiscusso. Oltre a lavorare attivamente in tutto il territorio francese, ha una colossale quota di mercato anche in Italia. Parliamo di un colosso dell’energia, ossia uno dei maggiori fornitori di elettricità e gas naturale in tutta Europa. Ma la vera spinta viene dal suo impegno nelle energie rinnovabili: solare, eolico, idrogeno verde. Engie ha presentato ormai da tempo un piano industriale ambizioso, volto alla decarbonizzazione entro il 2045. Ha investito fortemente in stoccaggio energetico e digitalizzazione delle reti, divenendo un pilastro chiave.
Commento dell’esperto 📈
Il titolo può attrarre chi vuole cavalcare il trend della transizione ecologica. Engie sta anche dismettendo asset ad alta intensità di carbonio per concentrarsi sul green.
7. Orange
🏷️ Ticker: | ORA |
💰 Capitalizzazione: | 33,28 Mld |
📍 Borsa valori: | EPA |
📈 Previsioni: | ⬆️ (7.2 su 10) |
Orange chiude per adesso la lista delle potenziali migliori azioni francesi, rappresentando molto più che un operatore telefonico. Si tratta in effetti di un ecosistema di comunicazione e tecnologia avanzata. Leader delle telecomunicazioni in Francia, ha una forte presenza anche in Africa e Medio Oriente. Negli ultimi anni ha ampliato le sue attività nei servizi cloud e nella cybersecurity. Si pone quindi in una fase di trasformazione: meno Telecom classico, più tech e servizi digitali. Il gruppo ha inoltre investito in modo massiccio anche in 5G e fibra ottica per potenziare il suo business ed i suoi servizi.
Commento dell’esperto 📈
Orange ha avviato collaborazioni con startup per innovare più velocemente. Ha altresì rafforzato la sua strategia B2B, puntando su aziende e pubblica amministrazione.
Come si investe nelle azioni francesi?
Se il tuo obiettivo è quello di investire in azioni francesi, considera in primo luogo l’assenza del fuso orario. Gli orari di negoziazione, di apertura e di chiusura della Borsa di Parigi, sono gli stessi della Borsa Italiana. In secondo luogo, devi valutare le due principali metodologie di investimento. Da una parte troviamo l’acquisto di azioni francesi reali (sul mercato DMA), che ti permette di diventare possessore fisico delle stesse e di ottenere – in caso di approvazione – anche eventuali dividendi periodici.
La seconda metodologia, si basa invece sul trading CFD su azioni francesi, ossia tramite contratti per differenza. Gli stessi replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di aprire posizioni su due direzioni differenti. Da un lato troviamo la posizione di acquisto (al rialzo), mentre dall’altro troviamo la posizione di vendita allo scoperto (ossia al ribasso). Non potrai beneficiare del dividendo, anche se la doppia chance operativa e la la leva finanziaria rappresentano vantaggi non indifferenti.
In basso, i pochi step necessari per comprare azioni francesi:
- registrati su una piattaforma regolamentata utilizzando i tuoi dati personali (nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica);
- verifica l’identità (processo KYC), caricando un semplice documento di riconoscimento valido;
- inserisci un deposito iniziale (se vuoi partire con la modalità reale), anche a partire da appena 50 euro;
- cerca i titoli di tuo interesse quotati su Borsa di Parigi (puoi utilizzare il loro codice ISIN, o il ticker di riferimento);
- attua la tua strategia, decidendo la modalità operativa ed il numero di azioni da voler negoziare.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azioni francesi
Dove si comprano le migliori azioni francesi?
Per comprare le migliori azioni francesi puoi utilizzare diverse strade. Puoi ad esempio fare affidamento ai canali bancari, o SGR (società di gestione del risparmio). Considera tuttavia – in questo caso – la presenza delle commissioni salate su ogni eseguito e di piattaforma non semplicissime da utilizzare. Per questi motivi, la migliore soluzione è rappresentata dai broker di trading online. Ti permettono di agire in modo del tutto autonomo, con un computer, o un dispositivo mobile.
Non tutte le piattaforme sono uguali e per garantirti solamente il meglio, assieme ai nostri esperti abbiamo avviato un’accurata indagine di mercato. Dopo diverse ore di analisi, sono state selezionate solamente piattaforme in regola, ossia che dispongono di regolari licenze ed autorizzazioni, con un listino di asset completo (contenente anche molte azioni su Borsa francese) e con un ottimo conto demo. Si tratta di una simulazione che ti permette di prendere dimestichezza con il broker, o di effettuare test senza rischi reali.
In basso, le migliori piattaforme per investire in azioni francesi:
Metodologia per scegliere le migliori azioni francesi
Gli analisi che vanno alla ricerca delle migliori azioni francesi, utilizzano spesso un insieme di studi multipli. Gli stessi permettono di ottenere quante più informazioni possibili, in modo da scremare il mercato e selezionare un primo potenziale assortimento di titoli promettenti, o eventualmente sottovalutati. Tenendo conto di questi aspetti, vediamo su quali punti poter focalizzare l’attenzione:
- salute delle società quotate: gli studiosi prendono sempre in esame le voci di bilancio ed i dati economici, come ad esempio il fatturato, i ricavi il cash flow, il rapporto prezzo / utili ed eventuali indebitamenti, per valutare la capacità dell’azienda di generare valore, o meno;
- sviluppo dei settori: così come molte altre Borse estere, anche in questo caso è opportuno focalizzare l’attenzione solamente sui settori possibilmente in crescita e che da sempre sono tra i pilastri dell’economia francese (si pensi ad esempio al settore della moda, del lusso, dell’automotive ed industriale);
- presenza dei dividendi: se il tuo obiettivo è quello di ottenere possibili rendimenti passivi dall’acquisto delle azioni francesi, allora devi selezionare società quotate con una stabile politica dei dividendi e con un interessante dividend yield;
- prospettive future: non dimenticare mai di valutare i piani industriali, i quali mettono in evidenza i progetti e le strategie per l’avvenire, ossia le decisioni prese dal management che potrebbero permettere, o meno, al gruppo di espandersi (portando così positività);
- andamento storico: nonostante nessun rendimento passato possa garantire profitti futuri, visionare lo storico del titolo ti permette di comprendere come si sta muovendo il trend e quali sono le quote attuali rispetto ai massimi e minimi pregressi.
Azioni francesi: previsioni
Discorso che spesso si lega a quello decisionale, riguarda le previsioni sulle azioni francesi. L’analisi previsionale ti permette di stimare possibili target price e di capire, nei limiti del possibile, che tipo di strategia attuare, anche sulla base del tuo orizzonte temporale di interesse. Anche in questo caso, strettamente supportati dal nostro team di professionisti, abbiamo strutturato un interessante elenco puntato, valido per ogni tipologia di investitore.

Ecco su cosa concentrarsi per l’analisi previsionale sulle azioni francesi:
- salute complessiva dell’economia francese: la Francia, molto spesso considerata tra le migliori nazioni d’Europa, sta vivendo una fase molto particolare e le condizioni attuali non sono di certo per le migliori in tutta l’Eurozona (valuta quindi catalizzatori quali PIL, occupazione, inflazione e rapporto con le altre Nazioni);
- analisi fondamentale: si basa sulla lettura delle notizie, approfondimenti, partnership delle società francesi di interesse e di tutte le news che potrebbero influenzare (in modo positivo, o negativo) l’andamento del titolo in Borsa;
- analisi tecnica: ci si focalizza in questo caso sull’utilizzo di indicatori tecnici ed oscillatori di trading – la cui interpretazione avviene ad oggi in modo del tutto automatico – per ottenere segnali operativi (di acquisto, o di vendita);
- valutazione dell’equity value: il raffronto tra prezzo di mercato ed equity value permette di comprendere se il titolo francese è in una fase di sottostima (se l’equity value è inferiore del prezzo di mercato), o in una fase di sovrastima (se l’equity value è inferiore al prezzo di mercato).
Indicazione dell’analista sulle previsioni azioni francesi 📈
Un ulteriore aspetto importante, se stai avanzando previsioni sulle azioni francesi, è l’analisi del sentiment di mercato. Le decisioni degli altri investitori possono influenzare, in modo positivo, o negativo, la domanda ed offerta di mercato, che a sua volta può influenzare anche il prezzo del titolo in Borsa.
Conviene investire nelle migliori azioni francesi?
Nonostante l’economia francese sia spesso considerata uno dei pilastri primari in Europa, l’aspetto dell’imprevedibilità – soprattutto in un contesto di mercato così altamente instabile – non deve mai essere dimenticato. Mai come in questo caso, risulta opportuno focalizzare l’attenzione sui potenziali punti a favore e sugli eventuali punti di debolezza, anche per cercare di comprendere se comprare ed investire in azioni francesi conviene, o no.
👍 Punti a favore: | 👎 Punti contrari: |
Settori interessanti – molte aziende quotate sulla Borsa di Parigi lavorano in settori esplosivi e cruciali per il futuro. | Crescita economica debole – la Francia sta affrontando una crescita lenta e incertezza politica. |
Presenza dei dividendi – molte azioni francesi permettono di ottenere cedole interessanti in caso di acquisto. | Presenza del rischio – ricorda sempre le possibilità di perdita dei capitali (associata anche alla volatilità). |
Politiche green europee – incentivi alla transizione energetica favoriscono aziende francesi del settore green. | Presenza dei dazi – i possibili dazi imposti da Trump potrebbero creare squilibri non da poco alle esportazioni in USA. |
Stabilità finanziaria – rispetto ad altri paesi UE, i mercati francesi sono relativamente stabili. | Valutazioni elevate – alcune aziende francesi, specialmente nel lusso, sono considerate sovrapprezzate. |
Considerazioni finali
Contrariamente da quanto molti vogliano far credere, non esistono regole e trucchi magici per individuare con certezza matematica i migliori titoli presenti sul mercato. Allo stesso tempo, grazie alla nostra guida, altamente informativa, hai ottenuto strumenti e metodologie valide per poter studiare in modo autonomo il mercato, procedere con le tue analisi e potenziali previsioni, prima di investire sulle tue migliori azioni francesi. Ricorda in ogni caso di optare solo ed esclusivamente su piattaforme serie, efficienti ed autorizzate.
FAQ
Dopo averle accuratamente raccolte, mostriamo qui in basso le domande frequenti sulle azioni francesi, pervenuteci in redazione.
Quali sono le migliori azioni francesi?
Dopo attente valutazioni ed uno specifico studio metodologico, gli analisti hanno evidenziato numerosi titoli azionari e tra le potenziali migliori azioni francesi ricordiamo: Air Liquide, Axa, Vinci, Credit Agricole, Danone, Engie ed anche Orange.
Quali sono le azioni francesi sottovalutate?
Per cercare di capire quali sono le potenziali azioni francesi sottovaluta, puoi studiare il rapporto tra equity value e prezzo effettivo di mercato (se il primo è maggiore del secondo, allora il titolo potrebbe esser sottostimato).
Come acquistare le migliori azioni francesi?
Se vuoi acquistare le migliori azioni francesi devi registrarti su un broker professionale, caricare un primo deposito, cercare le azioni tramite ticker e procedere con l’investimento.
Leggi altre guide correlate: