Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
✓ Fact Checked
Ultimo aggiornamento:
✓ Fact Checked
Comprare Azioni Inter nel 2025 si Può? Ecco la Verità
Perché fidarsi di noi
Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.
- Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
- Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
- Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
- Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.
Molti investitori, ma soprattutto tifosi, si domandano se sia possibile comprare azioni Inter (facciamo in questo caso riferimento alla nota squadra calcistica italiana, da decenni presente nel prestigioso campionato di Serie A. Purtroppo, al momento di questa stesura dobbiamo notificare che non è possibile comprare azioni Inter, dato che la società non risulta quotata su alcuna Borsa regolamentata (almeno per il momento).
Il club neroazzurro non è infatti presente in alcun listino ufficiale. Discorso diverso, riguarda invece Inter & Co, che è invece una società fintech globale ed in rapidissima espansione. Questa risulta quotata in Borsa e puoi quindi accedervi fin da subito. Quanto all’Inter (intesa come entità legata al calcio, bisognerà attendere. Scopriamo quali sono le indiscrezioni su una possibile IPO, le previsioni e l’analisi. Dove investire in caso di listing?
Puoi ad oggi accedere al mercato azionario tramite una delle migliori piattaforme di trading, come ad esempio eToro. Citiamo lui perché aggiorna costantemente il listino e ti permette quindi di puntare anche su asset di nuova e nuovissima emissione. Trovi altresì un valido conto demo, ottimo per attualizzare strategie senza correre rischi sul capitale reale.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
📅 Data IPO Inter: | N.D |
🏷️ ISIN azioni Inter: | Non disponibili |
🟢 Borsa di quotazione: | Si presume Borsa Italiana |
📈 Comprare azioni Inter è possibile? | Non è ancora possibile |
🏆 Dove comprare azioni Inter dopo IPO: | Migliori broker in caso di IPO |
Cos’è Inter?
L’Inter (Football Club Internazionale Milano) è una delle società calcistiche più storiche in assoluto (anche a livello mondiale). La sua fondazione risale infatti al 1908 e nel corso di oltre 100 anni ha ottenuto successi dopo successi. Diverse Champions League, numerosi campionati europei e diverse coppe nazionali. Molto nota per i colori nero ed azzurro, vanta una delle tifoserie più appassionate del segmento.
Il gruppo è stato controllato per diverso tempo dal colosso cinese Suning, anche se dal 2024 in poi la proprietà è stata acquisita dagli statunitensi Oaktree Capital Management. Molto interessanti anche i giocatori che il club ha coltivato nel corso degli anni e che hanno permesso all’azienda di incassare spesso plusvalenze importanti dalla vendita degli stessi. Ad oggi l’Inter non è quotata in Borsa e non abbiamo alcuna certezza per l’avvenire.
Come comprare azioni Inter?
Lo abbiamo ricordato in precedenza: non possiamo ad oggi acquistare azioni Inter, a meno che il tuo interesse non sia quello di esporti sul gruppo fintech Inter & Co, che è invece negoziabile in modo pubblico tramite i principali canali di scambio. Nulla vieta, nell’attesa di una possibile IPO, di parlare delle principali metodologie di investimento esistenti (in modo da trovarsi preparati nell’eventualità della quotazione).
Il primo sistema è basato sull’acquisto reale del titolo, agendo quindi sul mercato DMA. Diventi in questo caso possessore fisico delle azioni e puoi beneficiare (in ipotesi di erogazione) anche di eventuali dividendi. Questo metodo si mostra valido soprattutto per strategie long term, o cassettiste. Il secondo sistema, si basa sui CFD, ossia strumenti che replicano l’andamento delle azioni e che permettono di puntare al rialzo, o al ribasso.
Vediamo i pochi punti necessari per investire in azioni:
- Fase di registrazione: utilizza i tuoi dati personali, ossia nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica, per aprire un account su un broker regolamentato;
- Fase di finanziamento: per finanziare l’account puoi selezionare a tua scelta uno dei tanti sistemi di pagamento esistenti (il deposito minimo parte da appena 50 euro);
- Fase di ricerca: nell’eventualità, potrai cercare le azioni Inter tramite il loro ticket di riferimento, o eventualmente codice ISIN;
- Fase di investimento: indica l’approccio (DMA, o con CFD), setta la quantità e procedi con la strategia a tua discrezione.
👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario
Dove comprare azioni Inter?
Se hai deciso di comprare azioni Inter, sappi che ad oggi non esiste alcun broker per farlo. Solitamente, l’accesso ai titoli è consentito tramite banche, SIM (ossia società di intermediazione mobiliare) e broker tradizionali. Anche in questo caso, è tuttavia opportuno tenersi preparati, così che – in caso di IPO e di lancio sul mercato – tu possa aver pronto il provider giusto per investire in modo autonomo.
Non tutti i broker sono uguali ed è per questo che abbiamo condotto una capillare ricerca di mercato, mettendo in evidenza solamente broker con le carte in regola (ossia in possesso di reali licenze), ma soprattutto che offrono listini ricchi di titoli azionari, costantemente aggiornati con asset di nuova emissione, o immediatamente successivi alle IPO. In basso, l’elenco aggiornato delle migliori piattaforme per comprare azioni:
- 📌 eToro (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Capital.com (scoprilo partendo da qui)
- 📌 Fusion Markets (scoprilo partendo da qui)
Comprare azioni Inter: alternative per investire
Esistono ad oggi alternative per coloro che vogliono investire in azioni Inter? Purtroppo, per i piccoli investitori retail ci sarà da attendere e non è inoltre certo che il titolo potrà presto vedersi listato sulla Borsa. Eventuali round di finanziamento sono attualmente esclusi, dato che non sono sopraggiungete dichiarazioni ufficiali da parte della società.
Pur esistendo, risulterebbero in ogni caso ad accesso quasi esclusivo di grandi società di investimento, in grado di apportare milioni di euro investiti. Per chi è agli inizi e per chi vuole esporsi sul mercato, ha tuttavia alcune alternative interessanti:
- Investire in azioni di società calcistiche quotate in Borsa: ne sono esempio la Juventus, il Celtic e molte altre ancora (puoi decidere di investire sia con l’acquisto diretto, sia tramite strumenti derivati, senza possedere alcun asset fisico)
- Investire in ETF di società calcistiche quotate in Borsa: gli exchange traded fund non sono altro che fondi volti a replicare indici (o asset) a loro volta esposti su un paniere di strumenti accomunati da un medesimo segmento (in questo caso quello del calcio, o sportivo).
- Investire in società dell’indotto: intendiamo dire eventuali società quotate in Borsa strettamente correlate all’Inter, o che partecipano attivamente alla loro crescita ed espansione (anche in termini di investimenti privati).
Azioni Inter: IPO
In tantissimi ci avete chiesto di approfondire in merito alla possibile IPO delle azioni Inter. Ad oggi, non esiste alcuna ufficialità e considerando la natura del possesso aziendale (che abbiamo detto essere privata), per adesso è da escludere un potenziale listing su qualsiasi Borsa mondiale. C’è chi di recente ha parlato di una potenziale offerta pubblica iniziale dell’Inter a cavallo tra il 2026 ed il 2027, anche se queste date risultano per gli esperti altamente improbabili.
Per potersi quotare in Borsa, l’Inter dovrebbe infatti seguire un iter molto particolare, data la particolarità dei suoi proprietari. C’è da disperare? Non necessariamente, anche perché – come insegna la storia – nel settore calcistico siamo sempre stati abituati a vendite, cessioni ed anche parallele e repentine quotazioni in Borsa. L’unica possibilità è quindi quella di restare vigili ed attendere potenziali ufficializzazioni.
Azioni Inter: quotazione
Parlare di quotazione delle azioni Inter non ha attualmente senso, dato che solamente in caso di listing sulla Borsa è possibile visionare il ticket di riferimento, il codice ISIN ed ovviamente il grafico in tempo reale. Per ora tutto chiaro, ma in caso di IPO e di effettiva ufficialità, quale potrebbe essere la Borsa destinata ad accogliere il nuovo titolo? Seguendo la linea comune di altri club sportivi italiani, la risposta più plausibile potrebbe essere Borsa Italiana.
Il lancio su Piazza Affari potrebbe infatti permettere all’azienda di ottenere un’ampia visibilità nel nostro territorio (in riferimento ai potenziali investitori), garantendo comunque anche agli operatori esteri di poter puntare sull’asset. Si escludono, almeno per il momento, possibili quotazioni su Borse estere, soprattutto americane (si pensi ad esempio al NYSE, o NASDAQ) e similari. Anche in questo caso, nessuna ufficializzazione e nessuna ipotesi può essere confermata.
Azioni Inter: previsioni
Potremo parlare di previsioni su azioni Inter solamente quando la società deciderà di aprire le porte al mercato pubblico. Per adesso, possiamo tuttavia partire con una consapevolezza importante: strutturare strategie senza aver studiato l’asset e senza conoscere quantomeno le basi di un’analisi su un titolo, è sbagliato. Si tratta infatti di un errore commesso solitamente da chi è alle prime esperienze.

Per questo motivo, assieme ai nostri analisti (con più di 15 anni di esperienza alle spalle), abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione su alcuni punti pillar interessanti, validi per qualsiasi studio previsionale su un titolo azionario:
- Analisi tecnica: si fa in questo caso riferimento all’utilizzo, quasi sempre combinato, di indicatori tecnici, pattern grafici, oscillatori e quant’altro, per cercare di ottenere segnali (quindi indicazioni) sul trend dell’asset di interesse;
- Analisi fondamentale: diversamente dallo studio esposto in precedenza, ci si focalizza in questo caso sulle notizie, aggiornamenti di mercato, partnership, vittorie in campionato, partecipazioni a tornei prestigiosi, arrivo di giocatori importanti e su tutto ciò che potrebbe influenzare l’eventuale titolo (in positivo, o in negativo);
- Studio dei dati finanziari: accedere alle voci di bilancio ti permette di scoprire quali risultati la società sta portando a casa, qual è il suo stato di indebitamento, quali sono le entrate, i costi, i ricavi e che livello di sostenibilità può mostrare il gruppo in quel momento, anche in proiezione dell’avvenire;
- Piani industriali: non sottovalutare mai lo studio dei progetti indicati dal management, dato che possono permetterti di capire quali strategie i vertici aziendali stanno attualizzando (o attualizzeranno) per tentare di potenziare il modello di business della società sotto tutti i punti di vista;
- Studio concorrenziale: tieni sempre a mente che l’Inter (anche in caso di quotazione) non sarà l’unica società sportiva quotata in Borsa e che ad oggi esistono molti altri nomi illustri che potrebbero maggiormente attirare l’attenzione degli investitori (si pensi ad esempio al titolo Juventus (JUVE) su Borsa Italiana).
Investire nell’Inter conviene?
Non possiamo ovviamente avere la certezza assoluta in mano, anche perché ogni titolo è a sé stante e segue un andamento imprevedibile (si ricordi a tal riguardo il concetto di volatilità, a sua volta legato al rischio). Anche i fattori di influenza da dover considerare sono numerosi, così come il conteso di mercato attuale e futuro. Vediamo in ogni caso alcuni pro e contro.
👍 Punti a favore | 👎 Punti contrari |
Brand riconosciuto in tutto il mondo e con una forza espansiva in costante aumento. | La società non è ancora quotata e non è quindi possibile accedere al titolo in modo pubblico. |
La società ha cercato di strutturare una squadra composta da giocatori di spessore, nel tentativo di ottenere risultati migliori. | La natura stessa dei nuovi proprietari dell’Inter, rende ad oggi molto difficile la quotazione in Borsa della compagnia. |
Il management ha di recente confermato importanti decisioni legate al modello di business dell’intera compagnia. | Rischio di mercato (in caso di quotazione): è legato all’ipotetica volatilità dell’asset e non deve mai essere sottovalutato. |
Comprare azioni Inter: ultime notizie e forum
Abbiamo in precedenza ricordato l’importanza dell’analisi fondamentale. Per restare costantemente aggiornati ed andare alla ricerca di notizie, dati, indiscrezioni, news del mercato calcistico e tanto altro, puoi utilizzare diversi canali. Oltre a seguire in modo attento i contenuti prodotti e pubblicati su questo sito, affacciati spesso sui migliori forum (come ad esempio Reddit, Quora e similari). Puoi altresì contare sulla pagina ufficiale dell’Inter 🌐 per scoprire novità, o comunicazioni importanti (anche su potenziali quotazioni).
Conclusioni
All’interno della nostra guida abbiamo cercato di rispondere in modo semplice e con parole alla portata di tutti, alla domanda: “è possibile investire e comprare azioni Inter?”. Assodata la risposta, ossia no, almeno per il momento, abbiamo focalizzato l’attenzione su una serie di aspetti squisitamente trasversali, anche nell’ottica di possibili IPO future. Ricorda in ogni caso, a prescindere, di fare sempre affidamento su piattaforme regolamentate e con licenze UE (sia per titoli attuali che per titoli futuri).
FAQ
Dopo aver ottenuto decine di domande sulla questione, mostriamo alcune FAQ ricorrenti sulle azioni Inter.
Come posso acquistare azioni Inter?
Come ricordato dai nostri esperti, ad oggi non è ancora possibile comprare azioni Inter, dato che la società non risulta quotata su nessuna Borsa regolamentata (come ad esempio Borsa Italiana).
Qual è la data dell’IPO delle azioni Inter?
Ad oggi non esiste alcuna ufficialità in merito e per questo motivo non è possibile indicare nessuna data dell’IPO dell’Inter (alcuni analisti hanno stimato un periodo a cavallo tra il 2027 ed il 2028, anche se non vi sono certezze).
Le azioni Inter sono mai state quotate in Borsa?
No, le azioni Inter non sono mai state quotate in Borsa e non hanno quindi mai subito un delisting (termine che viene utilizzato per indicare la fuoriuscita dal mercato di un titolo azionario, dopo che era stato listato, ossia quotato).
Leggi altre guide correlate: