Pubblicato il da , Fact Checked Fact Checked

Comprare Azioni Ikea nel 2025 si Può? Ecco la Verità

Perché fidarsi di noi

Grazie alla lunga esperienza nel settore del nostro editore ALESSIO IPPOLITO S.R.L.*, mettiamo a disposizione guide e recensioni indipendenti per aiutarti a navigare con sicurezza nei mercati finanziari.

  • Pionieri del settore: online dal 2009, Giocareinborsa.net è la guida più longeva in Italia sul trading online e gli investimenti di borsa.
  • Esperienza consolidata: oltre 3.000 piattaforme e servizi finanziari analizzati e testati dal nostro team di esperti, guidato da Alessio Ippolito sin dal 2012.
  • Competenza riconosciuta: più di 13 anni di esperienza nella redazione di contenuti su finanza e investimenti online, con autori specializzati e giornalisti certificati.
  • Metodo rigoroso: decine di criteri di valutazione oggettivi e un rigoroso processo di fact-checking interno assicurano imparzialità e integrità editoriale in ogni analisi.

Rappresenta una delle multinazionali più grandi in tutto il mondo, ma la domanda di oggi è una: è possibile comprare azioni Ikea? No, il colosso svedese, pur essendo una società rinomata e con fatturati stellari, non è una società quotata in Borsa e non è quindi possibile (ad oggi) comprare azioni Ikea, proprio per l’effettiva mancanza di un titolo. C’è da disperare? Assolutamente no, data ad oggi la presenza di molte altre soluzioni alternative, nonché della presunta possibilità che un giorno remoto (presto o tardi), anche Ikea potrebbe decidere di quotarsi, lanciando ufficialmente il suo titolo sulla piazza di scambio pubblica.

Abbiamo quindi strutturato questa guida completa ed alla portata di tutti, anche per andare alla ricerca di stime ed ipotesi sulla potenziale IPO di Ikea, ossia offerta pubblica iniziale. Valuteremo le ultime notizie, offriremo strumenti chiave per poter analizzare la società a tutto tondo e capiremo (nell’attesa) su quali piattaforme di investimento poter fare affidamento. Tra le migliori e con un database sempre costantemente aggiornato, troviamo sicuramente eToro. Ha tutto l’occorrente per iniziare, compreso un pratico conto demo, senza alcun costo e senza alcuna scadenza (valido soprattutto per i principianti).

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

📅 Data IPO Ikea:Nessuna data ufficiale
🟢 Borsa di quotazione:Probabile Borsa europea
🏷️ ISIN:N.S
📈 Comprare azioni Ikea è possibile?Ad oggi no
🏆 Dove comprare azioni dopo IPO:Migliori piattaforme trading
Comprare azioni Ikea – Introduzione

👇 Broker in evidenza per comprare azioni 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

Capital.com

Corsi e strumenti PRO

➤ Demo Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

cTrader, MT4 & Segnali

➤ Demo Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Cos’è Ikea?

Ikea è una multinazionale fondata in Svezia nel 1943, dallo storico visionario Ingvar Kamprad e con sede primaria nei Paesi Bassi, più precisamente a Leida. Si tratta di una realtà altamente specializzata nella vendita di mobili, oggettistica di vario genere, complementi d’arredo per la casa e molto altro ancora. Tra i pilastri alla base del suo successo? Sicuramente la presenza di un modello di business unico nel suo genere, incentrato sul concetto di “design democratico”. Questo significa offrire prodotti ben progettati, funzionali, durevoli nel tempo e che possano portare un reale valore aggiunto (utile) al cliente.

Tutto ciò a prezzi molto competitivi e con soluzioni di montaggio altamente sostenibili, permesse dal metodo “pacchi piatti”. Tutti i mobili e gli accessori vengono infatti venduti smontati e con pratiche istruzioni. Una volta ricevuti, possono quindi essere montati in poco tempo ed in modo del tutto autonomo. L’azienda è ormai famosa anche per le sue tante attività di marketing (molte delle quali davvero singolari). Nel corso degli ultimi tempi ha posto un forte focus sulla sostenibilità e si impegna costantemente a ridurre l’impatto ambientale, come avremo modo di approfondire nelle righe successive. Ikea, ad oggi, non è purtroppo quotata in Borsa.

Come comprare azioni Ikea?

Lo dicevamo in precedenza: attualmente non è possibile comprare azioni Ikea, perché non esiste alcun titolo effettivo e quindi alcun codice ISIN associato alla società. Nell’attesa di una possibile quotazione (che almeno per adesso resta altamente improbabile), può essere interessante capire da vicino quali sistemi abbiamo a disposizione per poter puntare su un titolo azionario (di qualsiasi natura esso sia). Il primo metodo si basa sull’acquisto diretto, ossia tramite il mercato DMA, diventando reali possessori delle azioni (è utilizzato soprattutto per gli investimenti a lungo termine).

Il secondo sistema, si basa invece sul trading CFD, ossia tramite strumenti derivati. I contratti per differenza, qualora non ne fossi a conoscenza, replicano l’andamento dell’asset sottostante in una modalità 1 ad 1 e permettono di speculare sul differenziale dei prezzi. Puoi quindi aprire una posizione di acquisto (al rialzo), se credi che il valore salirà nel tempo, oppure una posizione di vendita (al ribasso), se ipotizzi che il valore della società salirà con il passare del tempo. Per scopi informativi e preliminari, vediamo i pochi step necessari per investire in azioni:

  1. apertura di un account su un broker per azioni (inizia da qui): puoi utilizzare il nome, il cognome ed un semplice indirizzo email;
  2. aggiunta di un deposito: optando su uno dei numerosi sistemi di pagamento, puoi caricare somme a tua discrezione, potendo partire da appena 50 euro (deposito minimo);
  3. ricerca del titolo: in caso di quotazione, anche le azioni Ikea saranno associate ad uno specifico ticker identificativo, valido per accedere alla schermata operativa;
  4. investimento: si possono quindi impostare la modalità operativa ed il numero di azioni, procedendo quindi con l’attuazione della strategia.

👉 Clicca qui per accedere al segmento azionario

Dove comprare azioni Ikea?

Inutile perder tempo con chi suggerisce sistemi strani: ad oggi non esiste alcun broker ed alcuna piattaforma (neanche bancaria), che ci permetta di acquistare azioni Ikea. Quello che in questa sede vogliamo sottolineare, è tuttavia l’importanza di prestare sempre massima attenzione e di selezionare con cura i propri provider, anche nell’ipotesi che le azioni Ikea sbarchino in Borsa. Per questo motivo, abbiamo deciso di mettere in evidenza alcuni accorgimenti importanti. Da dove partire? Sicuramente dalla presenza delle opportune licenze.

Risulta infatti cruciale soffermarsi solamente su broker in regola e che dispongono di reali autorizzazioni (come ad esempio CySEC). Tutti i broker proposti nel nostro approfondimento sono regolamentati ed aggiornano costantemente il proprio listino asset. Questo significa che, in caso di IPO e di lancio delle azioni Ikea, saresti tra i primi a poter negoziare sull’asset. Per acquisire praticità ed attuare test strategici senza rischiare sul proprio capitale reale, propongono tutti un comodo conto demo, ossia una simulazione senza costi e senza scadenze.

In basso, i migliori broker per investire in azioni:

Investire in azioni Ikea: sistemi alternativi

In tantissimi ci avete chiesto di approfondire su sistemi alternativi per investire in azioni Ikea. Per i piccoli investitori retail bisognerà attendere ed aspettare un possibile lancio del titolo. Esistono tuttavia alcune metodologie parallele (non tutte adatte ai piccoli risparmiatori), che abbiamo deciso di mettere in evidenza in un rapido elenco puntato:

  • acquisto di potenziali azioni secondarie: diverse società, sulla base della loro struttura e politica interna, possono assegnare particolari tipologie di azioni ai dipendenti, o a chi lavora all’interno della società (risulta tuttavia molto complesso e difficile accedere da esterni a questi asset);
  • acquisto di azioni competitor: ad oggi esistono molte società competitor (pur solamente su specifici segmenti operativi), che hanno già intrapreso il loro percorso di quotazione e che possono quindi essere acquistate in modo diretto, o negoziate tramite CFD – ne sono esempio: Amazon, Walmart, Costco e Target;
  • esposizione su ETF tematici: il settore della vendita dei mobili e degli accessori è in continua espansione ad oggi esistono molti exchange traded fund che si espongono direttamente su tante società appartenenti a questa nicchia (tra cui quelle indicate in precedenza);
  • round di finanziamento: società in fase di quotazione, possono avviare round di raccolta di capitali, i quali risultano tuttavia accessibili quasi sempre solo a grandi investitori istituzionali e business angel con grandi quantità di capitali.

Azioni Ikea IPO

Chiunque sia appassionato di Borsa e di investimenti, ma soprattutto vicino agli ideali ed alla grande crescita di Ikea, si domanda quando sarà possibile visionare il titolo sui listini di scambio pubblici. Al momento di questa stesura, non esiste alcuna ufficializzazione e nessuna data precisa sull’IPO di Ikea. Questo significa che i vertici aziendali ed il management non hanno ancora mai proposto iniziative e che, almeno per adesso, non esiste alcuna idea di lancio effettiva.

Ricordiamo infatti che sono poche le soluzioni che una società di questo calibro può utilizzare per proporre un titolo reale. Si partirebbe in prima istanza con la creazione dei documenti da inviare alle autorità preposte al controllo ed alla vigilanza (legate alla Borsa scelta). Seguirebbe, in altre fasi, la scelta sul prezzo iniziale delle azioni, la presentazione agli investitori ed il successivo lancio. Continueremo ad esaminare le dichiarazioni dei vertici per cercare di captare possibili ipotesi di IPO nel corso dei prossimi mesi.

Azioni Ikea: quotazione

Al momento di questa stampa, Ikea è ancora una società privata, nelle mani della Inter IKEA Foundation, il cui scopo primario è quello di mantenere il concetto di indipendenza, alla base anche del modello di business del gruppo. Questa struttura, secondo diversi analisti, rende molto improbabile una possibile quotazione, anche perché la società non ha di certo bisogno di capitale esterno per finanziare le sue operazioni e le sue iniziative di crescita nell’avvenire. Tuttavia, se mai decidesse di quotarsi, quali potrebbero essere le Borse più papabili?

Comprare azioni Ikea - quotazione valore
Comprare azioni Ikea

Alcuni analisti parlano del NASDAQ Stockholm (OMXS30). Essendo una società svedese, la borsa di casa sarebbe una scelta naturale. Molte delle maggiori aziende svedesi, come Volvo, Ericsson, H&M e Atlas Copco, sono quotate qui. Data la sua portata europea e la sua struttura olandese (Inter IKEA Systems B.V. ha sede nei Paesi Bassi), Euronext – in particolare la sua sede di Amsterdam – potrebbe essere una valida alternativa. Solo in caso di lancio effettivo, sarebbe possibile parlare di quotazione e grafico in tempo reale delle azioni Ikea.

Azioni Ikea: previsioni

Non è ovviamente possibile ad oggi fare previsioni su azioni Ikea, anche data l’improbabilità di vedere presto il suo titolo (almeno durante il 2025). Quello che tuttavia possiamo indicare, nell’attesa e per trovarci preparati, sono alcuni punti chiave che ti permettono di capire come svolgere una prima analisi su un titolo:

  • studio tecnico: si utilizzano in questo caso indicatori ed oscillatori di trading, per valutare il trend dell’asset (ad oggi, la maggior parte degli strumenti offerti dai migliori broker è in grado di interpretare i dati in modo automatico, erogando segnali operativi a tutti gli effetti);
  • salute complessiva dell’azienda: si prendono in esame i bilanci ed i dati finanziari dell’intero gruppo, anche per cercare di capire cosa Ikea (o eventualmente un’altra realtà) sta portando a casa in termini aziendali;
  • analisi fondamentale: oltre ai dati economici e patrimoniali, è fondamentale soffermarsi attentamente sugli aggiornamenti, sulle novità e notizie impattanti, che potrebbero influenzare l’andamento del titolo nell’avvenire;
  • studio dei piani industriali: ricorda sempre di visionare con cura i documenti presentati dalla società e dal management, in modo da studiare le prospettive per il futuro sulla base delle scelte strategiche attualizzate, o ancora da avviare;
  • valutazione dei competitor: non perdere mai di vista il progredire, o il regredire delle società che operano nello stesso settore di quella d’interesse, soprattutto in riferimento alle rispettive quote di mercato.

Comprare azioni Ikea: notizie e forum

In tanti ci domandano se il costante aggiornamento e la continua analisi su una determinata azienda, sia fondamentale, o meno. Rispondiamo ovviamente sempre in modo positivo, ricordando che lo studio progressivo ed il restare sempre sul pezzo (in termini di dati aggiornati e quant’altro), può davvero fare la differenza. Dove reperire informazioni e dati? Oltre ad utilizzare siti professionali ed informativi (come ad esempio il nostro), ricorda di prestare sempre attenzione alle fonti ufficiali messe a disposizione da Ikea 🌐.

Conclusioni

In definitiva, nessuno può ovviamente prevedere se, come e quando Ikea lancerà la sua IPO sul mercato. Esistono ad oggi diverse incognite e non è dato sapere se il gruppo presenterà o meno la sua proposta. Quelle che leggi online, sono spesso stime, che puoi spesso trovare anche all’interno di forum, o siti di ogni genere. L’importante, come detto più volte, è cercare di farsi trovare pronti e con i migliori strumenti a disposizione (che abbiamo prontamente presentato nel nostro esposto).

FAQ

Ecco alcune domande frequenti poste dai nostri cari lettori.

Come posso acquistare azioni Ikea?

Non è possibile ad oggi acquistare azioni Ikea perché la società non è quotata in Borsa e non esiste quindi alcun titolo effettivo.

Quando avverrà l’IPO di Ikea?

Non esistono ancora ufficializzazioni sull’offerta pubblica iniziale per le azioni Ikea ed una quotazione del gruppo, almeno per adesso, risulta altamente improbabile.

Qual è il valore delle azioni Ikea?

Non esistendo un titolo e non esistendo alcuna quotazione in tempo reale, non esiste (ad oggi) alcun valore delle azioni Ikea. Discorso diverso, è invece il valore totalitario stimato di tutta la società (che non è quotata in Borsa).

Leggi di più su:

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.

  • Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.