Pubblicato il da ,

Bitget Recensione: è Sicuro e Legale? Opinioni 2025

Presentiamo oggi una recensione completa su Bitget, ossia uno dei principali exchange di criptovalute, disponibile anche in Italia e che può essere utilizzato per effettuare sia acquisti tipici su criptovalute, sia una serie di attività integrative per investire sul medesimo segmento. Parleremo delle sue potenzialità, dei punti di debolezza, dei sistemi di deposito e di prelievo, dei costi e commissioni, fino ad arrivare all’innovativo servizio di Copy Trading. Il nostro team ha accuratamente valutato e testato la piattaforma nella sua completezza, soffermandosi anche sulle recensioni ed opinioni evinte online.

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

💰 Deposito minimo:10 euro
⚖️ Criptovalute supportate:+1000
💸 Commissioni:Tra le più competitive sul mercato
📱 App per smartphone:Sia per iOS che per Android
📄 Regolamenti e licenze:VASP (Virtual Asset Service Provider)
Opinioni e recensioni:9.5 su 10
Introduzione alla recensione di Bitget

Cos’è Bitget?

Bitget è un potente exchange di criptovalute, nato essenzialmente con lo scopo di democratizzare l’accesso al mercato crypto. Permette a tutti, sia ad esperti che principianti, di accedere ad un vasto listino di criptovalute, contenente sia asset storici che di nuova emissione. Oltre a permettere l’acquisto e la vendita (in modo diretto), integra una serie di soluzioni di investimento alternative, come ad esempio trading spot, trading di futures, Copy Trading, Launchpool ed Earn. Il tutto gestibile sia tramite applicazione che attraverso la web trader.

Bitget recensione
Bitget recensione

Dietro Bitget troviamo un gruppo di early adopter che ha sempre mostrato una marcata fiducia sul settore della blockchain. A partire dal 2018 il gruppo si è impegnato a far crescere una piattaforma completa sotto molti punti di vista, che ha raccolto – al momento di questa stesura – più di 100 milioni di utenti registrati. Mostra inoltre un volume di trading giornaliero pari a 20 miliardi di USDT, che per un exchange di queste dimensioni significa davvero moltissimo. La sua mission è ambiziosa: guidare il futuro della finanza, garantendo transazioni sicure ed efficienti.

Bitget è sicuro?

La nostra squadra di esperti, utilizzando un approccio metodologico testato nel tempo, ha accuratamente esaminato l’aspetto sicurezza sull’exchange ed in linea generale Bitget può considerarsi una piattaforma sicura ed affidabile. Questo perché mette a disposizione una serie di tutele e di protocolli finalizzati a garantire una piena sicurezza agli utenti registrati. Più nello specifico, mette a disposizione:

  • 📌 autenticazione a due fattori: un sistema che permette di potenziare la sicurezza durante gli accessi, attraverso qualsiasi dispositivo utilizzato;
  • 📌 meccanismi di protezioni interni: permettono di prevenire, nei limiti del possibile, eventuali attacchi esterni indesiderati (come ad esempio attacchi informatici);
  • 📌 fondo di protezione: da 500M+ di dollari, è volto a garantire la sicurezza degli asset in possesso degli utenti;
  • 📌 proof of reserves: la società ha deciso di garantire un rapporto di riserve minimo di uno ad uno (1:1) su tutti i fondi dei clienti registrati e che utilizzano la piattaforma;
  • 📌 cold storage: Bitget conserva gli asset digitali all’interno di portafogli (ossia wallet) offline ed a firma multipla (i cosiddetti Multisig Wallet);
  • 📌 sistema di recupero password: in caso di dimenticanza, è possibile accedere ad una procedura altamente semplificata per riottenere le credenziali, in modo efficiente e sicuro.

Bitget è legale in Italia?

Sì, Bitget è legale in Italia e può essere utilizzato in modo lecito dai trader ed investitori italiani, a proprio rischio e pericolo. Nonostante disponga di diverse licenze di carattere internazionale, sappiamo bene che da un paio di mesi a questa parte, vi è l’obbligo per questi operatori (che lavorano anche nello spazio europeo) di conformarsi al MiCAR. Come esposto direttamente dalla società, Bitget ha avviato tutte le procedure finalizzate ad ottenere questa autorizzazione. Ha inoltre dichiarato che Consob e Banca d’Italia hanno adottato queste direttive per tutelare i cittadini europei. Il periodo transitorio è stato indicato a 12 mesi.

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

Bitget: bonus

I bonus di Bitget (scoprili qui) sono veri e propri incentivi che i clienti registrati possono ottenere ed utilizzare a propria discrezione, dopo aver effettuato alcune specifiche attività, o raggiunto determinati obiettivi. Questi bonus possono includere coupon, punti, merchandising esclusivo e molto altro ancora. L’exchange ha creato un vero e proprio hub, che prende il nome di Centro Bonus di Bitget, ossia uno spazio pensato per poter gestire ed incoraggiare gli utenti a scoprire tutti i vantaggi dedicati.

Ecco una panoramica con i bonus Bitget più interessanti:

  • possibilità per i nuovi utenti registrati di ottenere fino a 6,200 USDT;
  • bonus di 200 USDT in BTC per i nuovi utenti (per sbloccare i bonus è possibile completare una delle sfide proposte, come ad esempio invitare 1 amico ad iscriversi ed a completare la verifica dell’identità, o check-in per 3 giorni in condizione da nuovo utente registrato);
  • bonus variabili, che possono essere sbloccati di volta in volta, da 50, 400 e 6,000 USDT, completando le attività di deposito netto e di trading su futures (si tiene in questo caso come riferimento anche il volume di trading);
  • bonus esclusivo per i nuovi utenti Earn: 50% APR di 3 giorni (primo investimento maggiore, o uguale, a 1,000 USDT).

Bitget: registrazione e login

I passaggi per registrare un nuovo account su Bitget sono:

  1. recati sulla pagina ufficiale della piattaforma (qui il link diretto);
  2. decidi se procedere con la registrazione tramite indirizzo di posta elettronica, oppure numero di telefono;
  3. immetti una password ben strutturata, che corrisponda ai requisiti richiesti dalla società;
  4. leggi ed accetta tutte le informative sulla privacy;
  5. verifica tramite il codice di verifica che hai ricevuto presso l’indirizzo di posta elettronica (se hai utilizzato questo sistema di registrazione), oppure tramite SMS;
  6. clicca sulla voce “Iscriviti” per completare la registrazione.

Per effettuare il login su Bitget, recati nuovamente sulla pagina ufficiale (la metodologia non cambia di molto se utilizzi l’app per dispositivi mobili). Una volta sulla homepage, clicca la sezione in alto a destra, che indica “Accedi”. Ti ritroverai questa schermata:

Bitget registrazione e login
Bitget registrazione e login

Come puoi notare, puoi effettuare l’accesso inserendo semplicemente le credenziali, sia utilizzando l’email che il numero di telefono personale. In alternativa, puoi procedere con l’accesso rapido tramite l’account Google, Apple, oppure Telegram. Presente anche la possibilità diretta di collegare wallet affidabili, come ad esempio MetaMask e similari.

👉 Vai qui per registrarti su Bitget

Bitget Card

Bitget Card è una vera e propria carta di credito multivaluta, che permette di pagare in negozi fisici, in modo sicuro, rapido ed agevole. Si basa sul circuiti internazionale Visa ed è quindi accettata in oltre 180 Paesi in tutto il mondo. Permette di convertire (durante il pagamento) il saldo del conto OTC in USD (specifica valuta dell’utilizzatore). In questo modo si ha la sicurezza di poter completare la procedura, inviando direttamente valuta fiat al venditore. Per adesso, la Bitget Card può essere richiesta solamente dagli utenti VIP (esclusivamente su invito).

Bitget Card
Bitget Card

Caratteristiche della Bitget Card:

  • pienamente compatibile con Google Pay ed Apple Pay;
  • permette di prelevare presso gli sportelli bancomat Visa in tutto il mondo;
  • la carta virtuale viene emessa in tempo reale, subito dopo la richiesta e la successiva approvazione;
  • troviamo un limite di spesa molto alto (gli stessi limiti possono essere sempre controllati in modo flessibile);
  • presenti le più basse commissioni di cambio sugli acquisti locali.

La società ha inoltre dichiarato di essere a lavoro per proporre la Bitget Premier Card, già mostrata in modo informativo ed in anteprima sulla pagina ufficiale. Permetterà di ottenere vantaggi esclusivi ai possessori, come ad esempio possibilità di ottenere cashback in percentuale e bonus Referral davvero molto interessanti.

👉 Scopri la Card di Bitget

Bitget: piattaforme operative

Bitget mette a disposizione una propria piattaforma operativa, ideata nel corso degli anni dalla squadra di sviluppo. Si tratta di una soluzione proprietaria, che non richiede quindi nessun download sul proprio computer, o dispositivo. Si può in altri termini accedere direttamente tramite il proprio browser di fiducia, a patto di avere una stabile connessione ad internet. Sulla medesima piattaforma è possibile accedere a tutte le funzionalità proposte dall’exchange, dallo scambio, al trading, fino ad arrivare al Copy Trading ed a tutti gli altri servizi.

La piattaforma di Bitget si mostra molto facile da utilizzare. Troviamo grafici in tempo reale su tutti gli asset crypto supportati, fondamentali per poter avviare propri studi ed analisi, prima di attuare la strategia di investimento. Anche le opzioni sull’apertura, chiusura e modifica delle posizioni sono molto semplificate. Questo fa si che l’exchange possa essere utilizzato sia da utenti con esperienza che da utenti alle prime armi. Garantita altresì una velocità di esecuzione senza eguali, che permette di approfittare rapidamente di eventuali situazioni positive sul mercato.

Bitget: app e download

Oltre alla piattaforma di sistema, troviamo anche Bitget app, ossia un’applicazione molto semplice da utilizzare, che può essere scaricata su tutte le tipologie di dispositivo mobile. La trovi sugli store Google (per utenti Android) e sugli store Apple (per utenti iOS). Non ha alcun costo e può essere scaricata in meno di 4 minuti.

Bitget App
Bitget App

L’applicazione di Bitget permette agli utenti di accedere a tutte le funzionalità più importanti presenti sulla modalità web desktop, con il concreto vantaggio di poter comprare e vendere criptovalute comodamente fuori casa, anche in mobilità. Oltre all’app dell’exchange, come scopriremo, troviamo anche l’app del wallet di Bitget, considerato uno dei più interessanti nell’intero panorama crypto mondiale. Attualmente, le recensioni sull’applicazione Bitget sono molto positive. Troviamo 4,6 stelle su 5 su Google Store e 4,6 stelle su 5 su Apple Store.

Come fare un deposito su Bitget?

Dopo la registrazione, puoi procedere con il tuo deposito su Bitget (qui per il link diretto) utilizzando diverse procedure. Nel dettaglio, puoi caricare fondi utilizzando un portafoglio crypto professionale, collegandolo all’exchange, con una carta di credito (o di debito), o con un semplice bonifico bancario. Ecco le diverse procedure, mostrate in modo semplificato.

Deposito su Bitget tramite wallet:

  1. apri l’app Bitget e accedi al tuo account;
  2. clicca su [Aggiungi fondi]:
  3. clicca su [Deposita crypto];
  4. scegli la moneta o il token da depositare;
  5. scegli la rete/blockchain dei tuoi asset;
  6. copia l’indirizzo di deposito Bitget mostrato come QR code;
  7. usa l’indirizzo di deposito per trasferire i fondi dal tuo portafoglio crypto.

Deposito con carta su Bitget:

  1. apri l’app Bitget e accedi al tuo account;
  2. tocca [Aggiungi fondi];
  3. seleziona la valuta fiat;
  4. clicca su [Carta di debito/credito];
  5. seleziona la quantità;
  6. dai conferma ed ottieni il credito sulla piattaforma.

Ricorda che, sulla base dei tuoi interessi, puoi sempre decidere di caricare il tuo account anche tramite bonifico bancario tradizionale SEPA. Le tempistiche dipendono in questo caso dalla banca, anche se – solitamente – l’attesa è di circa 2/3 giornate lavorative.

Come prelevare da Bitget?

Anche la procedura di prelievo su Bitget è molto semplice ed intuitiva. Puoi decidere di procedere in modo molto simile sia dalla modalità web desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili. Ancora, puoi effettuare due tipologia di prelievo: quello in criptovalute e quello in valuta fiat corrente.

Come prelevare criptovalute su Bitget:

  1. vai sull’app Bitget o accedi al sito web;
  2. accedi al tuo account;
  3. clicca su “Asset”;
  4. clicca su “Preleva”;
  5. scegli l’asset che vuoi prelevare;
  6. incolla l’indirizzo del portafoglio di destinazione;
  7. seleziona la rete;
  8. inserisci l’importo;
  9. conferma la richiesta di prelievo.

Come prelevare valuta fiat su Bitget:

  1. vai su “Acquista Crypto”;
  2. passa il mouse su “Paga con” e scegli la valuta fiat;
  3. clicca su “Deposito bancario” > “Prelievo fiat”;
  4. scegli la valuta fiat da prelevare;
  5. inserisci l’importo;
  6. conferma i dettagli del prelievo;
  7. completa la verifica di sicurezza.

Bitget Exchange: come comprare criptovalute

Bitget Exchange è la suite di strumenti che permette di utilizzare la piattaforma come vero e proprio scambiatore, ossia per convertire la propria valuta fiat in criptovalute, sulla base del tasso di cambio di quel momento. Una volta che si è completata la registrazione e che si è caricato un deposito iniziale, è possibile procedere con la selezione della criptovaluta di interesse:

  • ci si reca sul listino di asset crypto;
  • si seleziona il token di proprio interesse;
  • è possibile valutare il prezzo sul grafico in tempo reale;
  • si imposta la quantità di criptovalute da voler acquistare;
  • si dà conferma sul cambio, tenendo a mente il valore di conversione;
  • dopo pochi istanti si avrà il possesso delle criptovalute, che potranno essere conservate all’interno del wallet di sistema, oppure trasportate su un wallet esterno di propria preferenza.

Bitget: trading crypto

Oltre alla funzione tradizionale e tipica dell’exchange, di scambio reale, con Bitget è possibile accedere anche a diverse tipologie di trading crypto (vai qui in anteprima). In particolare troviamo:

  • Futures Trading: permette di negoziare contratti derivati con leva finanziaria, scommettendo sul prezzo futuro degli asset e potendo operare sia al rialzo che al ribasso. L’uso della leva amplifica potenziali guadagni e perdite.
  • Margin Trading: consente di prendere in prestito fondi per aumentare la propria posizione di trading spot, moltiplicando l’esposizione al mercato ma anche il rischio. Sono applicati interessi sul capitale preso in prestito.

All’interno della sezione trading futures possiamo ricordare:

  • USDT-M Futures: contratti futures con margine e regolamento in USDT. Sono i più popolari e offrono una vasta gamma di coppie di trading con leva finanziaria elevata (fino a 125x in alcuni casi);
  • USDC-M Futures: contratti futures con margine e regolamento in USDC, una stablecoin;
  • Coin-M Futures: contratti futures con margine e regolamento nella criptovaluta sottostante (es. BTC-USD, ETH-USD). Questo significa che usi la criptovaluta stessa come garanzia.

Bitget Copy Trading

Una delle funzionalità più interessanti proposte da Bitget, è il Copy Trading. Si tratta di un sistema rivoluzionario, che ha completamente stravolto il modo di investire sul mercato crypto delle persone con scarsa esperienza. Si basa essenzialmente sulla copia ed è possibile utilizzarlo sia sulla modalità spot che su quella future.

Bitget Copy Trading
Bitget Copy Trading

Ecco il suo meccanismo:

  1. registrazione sulla piattaforma: si può seguire la procedura indicata in precedenza (qui link diretto);
  2. ricerca dei top trader: utilizzando una serie di filtri e di parametri, è possibile selezionare gli investitori esperti sulla base dei propri interessi;
  3. inserimento di un deposito: si procede con il caricamento dei fondi, utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento presenti;
  4. avvio del Copy Trading: si avvia il meccanismo e si ottengono le stesse esposizioni a mercato scelte dai trader professionisti (si replicano ed ottengono così eventuali profitto, o potenziali perdite).

Si tratta di un modo molto interessante sia per poter entrare in modo diretto sul settore degli investimenti crypto, ma anche di una vera e propria metodologia di apprendimento. Ti permette di studiare guardando i grandi investitori in azione, ottenendo le loro stesse transazioni a mercato (anche partendo con piccoli importi).

👉 Clicca qui per approfondire il Copy Trading di Bitget

Bitget Bot

Bitget Bot è una delle sezioni più recenti ed al contempo apprezzate sulla piattaforma. L’exchange permette di accedere a veri e propri robot di trading, che possono automatizzare (in modo completo, oppure parziale), l’operatività dell’investitore. Accedendo alla lista, sono presenti diversi bot per trading, da poter scegliere sulla base della propria propensione al rischio e dei propri obiettivi personali di potenziale rendimento. Una volta configurati, operano 24/7 ed eseguono gli ordini sulla base dei parametri settati.

Bitget bot
Bitget bot

Vi è sempre la possibilità di personalizzare i parametri più importanti, come ad esempio la quantità per ordine, l’eventuale leverage (ossia la leva finanziari), i timeframe per i DCA ed anche l’intervallo di prezzo. L’elenco dei bot presenti su Bitget è in continua espansione ed all’interno della sezione puoi anche ordinarli per consigliati, rialzisti, ribassisti ed altro ancora. Qui in basso, trovi una carrellata con una breve spiegazione:

  • Spot Grid Bot: esegue la strategia del grid trading sul mercato spot. Compra a prezzi bassi all’interno di un intervallo predefinito e vende a prezzi più alti, sfruttando la volatilità laterale del mercato.
  • Futures Grid Bot: applica la strategia del grid trading anche ai contratti futures. Permette di sfruttare la leva finanziaria per potenziali profitti maggiori, ma comporta anche rischi più elevati.
  • Smart Portfolio: permette di utilizzare un vero e proprio ribilanciamento dinamico ed intelligente, sfruttando il cosiddetto arbitraggio ciclico sul mercato delle criptovalute.
  • Martingala Spot / Future: permette di automatizzare gli investimenti (sia in modalità spot che in modalità future) per ridurre l’effetto della volatilità, che caratterizza ogni asset crypto.
  • CTA Spot / Future: dà la possibilità di settare sistemi di investimento automatici su criptovalute, associati ad un timeframe a breve o brevissimo termine, in una varietà di condizioni di mercato.

Bitget Earn

Bitget propone anche Bitget Earn (qui per approfondirlo), ossia una suite di strumenti utili per gestire le proprie risorse e per cercare di ottenere potenziali interessi, o guadagni nel corso del tempo. Si tratta di una sezione ben distinta dal tipico acquisto, o trading di criptovalute. Vediamo cosa è possibile sfruttare.

Risparmio flessibile e fisso

Si tratti di veri e propri prodotti, appartenenti alla sezione Earn, che permettono di ottenere guadagni dal semplice possedimento di criptovalute. Una sorta di conto deposito, che può essere di tue distinte tipologie:

  • Risparmio flessibile Bitget: permette di depositare e di prelevare criptovalute in qualsiasi momento, con un tasso di interessi variabile, che tuttavia risulta inferiore rispetto alla seconda soluzione (proprio perché vi è la possibilità di prelevare gli asset);
  • Risparmio fisso Bitget: in questo caso è richiesto un blocco delle criptovalute per un determinato periodo di tempo (sono presenti diversi timeframe da poter selezionare), con percentuali di interessi che possono variare sulla base del token considerato ed anche del periodo di tempo associato all’immobilizzazione.

Crypto Loan su Bitget

Crypto Loan permette agli utenti registrati sulla piattaforma di poter utilizzare i propri asset come collaterale, ossia come una vera e propria garanzia, per prendere in prestito altre criptovalute. Per fare un esempio, è possibile sfruttare una determinata quantità di criptovaluta X (da apporre come collaterale), per ottenere in prestito una specifica quantità di criptovaluta Y. Quali token possono essere utilizzati come garanzia? La piattaforma specifica che è possibile utilizzare diversi collaterali, come ad esempio BTC ed ETH.

Troviamo due tipologie di prestiti: quelli a tasso fisso, associati a due lassi temporali specifici, ossia 7 e 30 giorni (possono essere selezionati a propria discrezione) e quelli flessibili, dove il prestito non ha una specifica data di scadenza. Gli interessi vengono conteggiati ad ogni ora e le frazioni di ore vengono considerate come ora intera. Vi è inoltre la possibilità di poter sempre rimborsare in anticipo quanto preso in prestito. I fondi presi in prestito possono essere utilizzati sempre a proprio piacimento (la garanzia resta ovviamente su Bitget).

Shark Fin

Bitget ha ideato ormai da diverso tempo una nuova soluzione di investimento, che prende il nome di Shark Fin. Si tratta di un prodotto strutturato a capitale garantito, che incrocia prodotti a reddito fisso e derivati finanziari. Si tratta, come spiegato dalla stessa società, di una soluzione per investitori che conoscono i rischi e che cercano soluzioni innovative. Il potenziale rendimento finale, chiamato APR, è variabile e dipende dal fatto che il prezzo della criptovaluta sottostante resti, o meno, all’interno di un determinato range di valori predefinito. Ecco le due possibilità:

  • se il prezzo resta all’interno del range, allora si può generare un APR più elevato, calcolato sulla base del punto di prezzo di regolamento sull’intervallo;
  • se il prezzo esce dal range, quindi supera il limite superiore, o inferiore, allora si può ricevere solamente l’APR “garantito”.

Doppio Investimento

Si tratta in questo caso di un prodotto di investimento senza garanzia, che permette di puntare su due diversi asset. Si tratta di una metodologia molto utilizzata da coloro che apprezzano strategie long term, ossia di lungo termine, ma che al contempo vogliono cercare di far crescere i propri possedimenti. Si ha sempre la possibilità di configurare più di un portafoglio Dual Investment. Si hanno due opzioni:

  • Buy Low (Compra a basso prezzo): investi USDT per guadagnare più BTC o USDT. Se il prezzo del BTC alla scadenza è uguale o inferiore al prezzo prefissato (strike price), i tuoi USDT verranno usati per comprare BTC e guadagnerai interessi in BTC. Di contro, se il prezzo del BTC sorpassa il prezzo prefissato, mantieni i tuoi USDT ed ottieni interessi in USDT.
  • Sell High (Vendi alto): investi BTC per ottenere più USDT o BTC. Se il prezzo di BTC alla scadenza è ≥ dello strike, i tuoi BTC vengono venduti per USDT e ricevi interessi in USDT. Se il prezzo di BTC è < dello strike, mantieni BTC e guadagni interessi in BTC.

Bitget Launchpool

Bitget Launchpool è una piattaforma innovativa messa a disposizione da Bitget e che permette – a chi si iscrive – di bloccare un quantitativo di asset, in modo da ricevere, come reale ricompensa, airdrop e token di ultima generazione, o appena quotati. Per fare ciò è sufficiente immobilizzare appositi token designati, oppure BGB (si tratta del token nativo dell’exchange, che descriveremo a breve). Questa funzione è disponibile solo agli utenti che hanno completato la verifica dell’identità.

Caratteristiche principali delle Launchpool di Bitget:

  • sono presenti sia pool per nuovi registrati, sia pool regolari;
  • ogni pool ha specifici requisiti di blocco e regole specifiche da dover rispettare;
  • i dettagli specifici sono presenti sui documenti ufficiali di ogni pool, presenti sulla pagina ufficiale;
  • esiste un importo massimo di blocco per ogni progetto presentato;
  • la ricompensa viene erogata ogni ora ed i rendimenti sugli strumenti immobilizzati sono calcolati in T+1 ore;
  • è sempre possibile sbloccare i token in qualsiasi momento, secondo le regole stabilite dalla società.

Staking crypto su Bitget

Per ultimo, non in ordine di importanza, ricordiamo anche la possibilità di poter fare staking crypto su Bitget. Per chi non lo conoscesse, lo staking è una particolare procedura di investimento, che permette di utilizzare un determinato ammontare di asset (che dovranno essere immobilizzati, ossia messi in stake), per ottenere potenziali interessi variabili. Un sistema che può essere avviato solamente tramite una particolare tipologia di criptovalute, ossia quelle PoS (proof of stake).

La messa in stake di queste criptovalute, permette di poter partecipare alla convalida delle transazioni sulla rete blockchain. Si tratta quindi di un’attività che viene essenzialmente remunerata. La percentuale di interessi può variare da vari aspetti e dipende anche dalla tipologia di asset crypto che si è scelta e dal periodo di tempo di congelamento dei propri possedimenti. Seguendo le regole della piattaforma, è in ogni caso possibile recuperare le criptovalute dal blocco in modo anticipato.

👉 Scopri qui lo staking crypto su Bitget

Bitget Token: BGB

Come ogni exchange che si rispetti, Bitget mette a disposizione un proprio token nativo, che prende il nome di BGB. La sua tokenomics è molto chiara: troviamo 2 miliardi token come fornitura iniziale, con successivi burn che hanno ridotto la stessa, così ridurre l’offerta sul mercato. La società ha infatti introdotto un sistema di buyback e burn periodica, volta a rendere il token BGB il più deflazionistico possibile.

Token Bitget BGB
Token Bitget BGB

Quali sono i vantaggi legati a questa criptovaluta nativa della piattaforma? Eccone alcuni:

  • sconti specifici sulle commissioni di trading (sia per quanto riguarda le attività spot che futures);
  • permette di partecipare in modo anticipato ad alcune attività specifiche, come ad esempio Launchpad e Launchpool;
  • possibilità di poter mettere in staking i propri asset ed ottenere potenziali rendimenti periodici, con possibilità di guadagno;
  • possibilità di bloccare BGB tramite PoolX, accedere a nuovi token ed ottenere airdrop regolari.

Bitget: commissioni e costi

Bitget utilizza una politica sui costi e sulle commissioni davvero molto vantaggiosa. Per aprire un account non è richiesto alcun obbligo di deposito iniziale e le uniche commissioni presenti riguardano le attività di investimento messe a disposizione tramite la piattaforma. Il tutto si basa sui livelli che ogni utente ha raggiunto nel corso del tempo e che permettono di ottenere scatti più vantaggiosi sulle percentuali Maker / Taker.

  • Commissioni spot (al momento di questa stesura): si parte dal livello Vip 0, con un asset del giorno > 0, un volume di trading spot di 30D (USDT) > 0, un saldo medio giornaliero degli asset 30D (USDT) > 0 ed un saldo medio di BGB su 30 giorni > 0. In questo caso la percentuale Maker / Taker è 0.100% / 0.100% (20% in meno con BGB). All’ultimo livello, troviamo invece un Maker Taker pari a 0.020% / 0.032% (20% in meno con BGB).
  • Commissioni transazioni futures (al momento di questa stesura): si parte dal livello Vip 0, con un asset del giorno > 0, un volume di trading spot di 30D (USDT) > 0, un saldo medio giornaliero degli asset 30D (USDT) > 0 ed un saldo medio di BGB su 30 giorni > 0. In questo caso la percentuale Maker / Taker è 0.020% / 0.060%.

Bitget: recensioni e opinioni

Scoperte ed analizzate con dedizione le funzionalità ed i servizi proposti dalla piattaforma, è giunto il momento di capire cosa pensano gli esperti della stessa, al di là di chi ha esaminato in questa sede l’exchange. In linea generale, le opinioni e recensioni su Bitget sono abbastanza positive, sia quelle erogate dagli specialisti, sia quelle evidenziate da reali utenti utilizzatori, su piattaforme informative altamente specializzate, del calibro di TrustPilot, o forum di nicchia. Vediamo cosa abbiamo da evidenziare.

Bitget: recensioni TrustPilot

In prima battuta, soffermiamoci subito sulle recensioni di Bitget su TrustPilot, che come sappiamo raccogliere le opinioni e le testimonianze messe in evidenza da chi ha avuto a che fare con la piattaforma in modo diretto. Ecco la sua istantanea.

Bitget recensioni TrustPilot
Bitget recensioni TrustPilot

Esaminando le valutazioni di Bitget su TrustPilot, si evince immediatamente un punteggio abbastanza soddisfacente, pari a 3 stelline su 5, al momento di questa stesura. Si tratta di un punteggio che deriva dalla media di 2.234 recensioni reali. Non male per un exchange di questo livello. Il profilo risulta inoltre reclamato (altro sinonimo di alta professionalità da parte della società che gestisce la piattaforma).

Recensioni positive Bitget

In basso, trovi alcune recensioni positive prese da TrustPilot su Bitget:

Recensione positiva #1 🟢

Gli ordini vengono eseguiti rapidamente e ai prezzi previsti—nessuna lamentela qui!

Recensione positiva #2 🟢

“Bitget mi fornisce preziose informazioni che altrimenti non otterrei, Dio vi benedica. Apprezzo molto tutte le funzionalità che questo intermediario internazionale mette a disposizione. Trovo inoltre davvero molto comoda la sua piattaforma operativa, anche gestita tramite l’applicazione per dispositivi mobili.”

Recensioni negative Bitget

In basso, trovi alcune recensioni negative prese da TrustPilot su Bitget:

Recensione negativa #1 🔴

“Sono un nuovo utente ho partecipato ad airdrop eseguendo una serie di acquisti con carta e con bonifico pagando commissioni aggiuntive che avrei potuto evitare, alla fine non mi si è confermato l’ultimo evento, ho scritto all’assistenza, mi è stato chiesto di attendere 48 ore, alla fine nessuna risposta e direttamente la richiesta del feedback senza scrivere due righe comprensibili.”

Recensione negativa #2 🔴

“In line di massima si tratta di un exchange abbastanza professionale, anche se mi sarei aspettato qualcosa di più dalla sezione educativa e formativa.”

Bitget: recensioni dai social

La risposta dai social, sulle testimonianze e recensioni esistenti, risulta molto positiva (anche migliore rispetto a quella di TrustPilot). L’exchange dispone infatti di diversi account, su piattaforme quali Instagram, Facebook, LinkedIn ed anche YouTube. Al loro interno, è possibile constatare la presenza di tante opinioni positive, che mettono in evidenza i punti di forza della piattaforma e la presenza delle basse commissioni richieste. Sono poche, invece, le recensioni negative su Bitget, associate ai punti di debolezza.

Bitget: opinioni sui forum

Davvero molto interessanti, sono anche le recensioni ed opinioni presenti all’interno di diversi forum specializzati in ambito crypto e trading online. Su Reddit, ad esempio, abbiamo individuato molte testimonianze positive, che elogiano i servizi dell’exchange e che mettono in evidenza l’alto numero di funzionalità, compresa l’ormai nota carta di pagamento Bitget Card. Ottime testimonianze anche su Quora, che racchiude al suo interno una community molto dinamica e positiva nei confronti dell’exchange.

Considerazioni finali e punteggio redazione

Bitget è un exchange ormai storico, che ha avuto la capacità di ritagliarsi una importante quota di mercato all’interno del settore degli exchange e delle migliori piattaforme per criptovalute. Sincero, trasparente e con tutti i servizi più importanti, rappresenta una possibile scelta valida sia per i principianti che per gli esperti. Poche, se non pochissime, sono state le pecche esposte dalla nostra squadra di valutatori esperti. Per il resto, è un exchange promosso a pieni voti anche dalla nostra redazione.

Punteggio recensione della redazione ⭐

Sulla base delle analisi condotte, basate su una metodologia ferrea, incentrata sia su stress test diretti che su studio delle informazioni presenti sulle pagine ufficiali dell’exchange, il punteggio finale è di 9.5 stelle su 10, a dimostrazione della sua efficienza e professionalità.

👉 Clicca qui per registrarti su Bitget

Domande frequenti

Ecco alcune domande frequenti su Bitget.

Bitget è affidabile?

Sì, Bitget è una piattaforma affidabile sotto molti punti di vista, che mette la tutela dei propri utenti registrati sempre al primo posto e con numerosi strumenti e sistemi di sicurezza avanzati.

Qual è il deposito minimo su Bitget?

Secondo le informazioni riportate sulla pagina ufficiale, il deposito minimo in valuta fiat ammonta a 10 euro (possono essere caricati con tantissimi sistemi di pagamento).

Come chiudere un account su Bitget?

Per chiudere un account su Bitget è possibile recarsi sulla propria dashboard operativa e fare esplicita richiesta alla società, che provvederà a rispettare le scelte di ogni suo singolo cliente.

È stato utile questo articolo?

Fai click sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è giornalista e imprenditore digitale dal 2008, è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore proprietario di Giocareinborsa.net di cui ne è il direttore generale. Noto per essere proprietario della popolare testata giornalistica Criptovaluta.it®.

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, è attivo nel settore degli investimenti da oltre 5 anni. Nel corso degli anni ha maturato diverse skill su diverse tipologie di asset class, tra cui crypto, guide e recensioni sulle piattaforme di trading online, sistemi di investimento moderni, robot e trading automatico.